[Cataglyphis italica (Emery, 1906)
] Sono lunga circa 9mm e sono...
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Ciao Quercia, aspettavo un tuo messaggio... sul ritrovamento non ho molto da dirti, stava camminando su un muretto e come si vede nella foto ha ancora un pezzo di ala. Io speravo che potessi darmi qualche consiglio ma da quel che ho capito nemmeno tu ne sai molto su questa regina (da sola). Posso confermare quello che hai detto, la trovo più intelligente delle altre in quanto un paio di volte è uscita dalla provetta spostando con cura il cotone, confermo che segue la luce, se la illumino viene verso di me seguendo la luce. Leggendo il tuo diario ho capito che le piacciono gli ambienti aridi e si trova bene nel gasbeton, per cui, visto che la provetta non la digeriva, le ho costruito un micro nido nel gasbeton aggiungendo anche un pezzo di sughero e si è tranquillizzata. Le ho dato da mangiare del miele che ha ripulito con cura! Ora sta lì! La tengo su un tappetino riscaldante a 28°C e boh... rimango in attesa!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Per lo scutello: L'altro giorno ho comprato una lampadina per terrari a luce solare con indicata la temperatura del colore (5600°K), oggi imposto il bilanciamento del bianco della fotocamera su quel valore e poi pubblicherò la foto!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Queste sono le foto di stamattina, purtroppo si è agitata un po'
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ultima modifica di GiuseppeA il 13/05/2015, 15:27, modificato 1 volta in totale.
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Se non fa uova entro breve (3-4 giorni) mi sa che è il caso di passare alla strategia bozzoli. Dovresti cercare qualche nido e senza fare danni gravi e irreparabili alla colonia prelevarne qualcuno. Non troppi, 6-7 vanno bene per iniziare. I nidi di Cataglyphis italica li troverai in ambienti molto xerici, assolati, tipo una radura senza vegetazione alta. Potresti iniziare proprio dalle parti del luogo del ritrovamento della regina. Sono formiche velocissime che si muovono a scatti e a zig-zag. Abbastanza inconfondibili. Facci sapere se riesci e come procede. Qualora non dovesse aprire da sola i bozzoli poi passiamo al piano C che valuteremo a suo tempo.
Per la domanda di quercia: innanzitutto sospetto che intendesse lo scuto (o tutto il mesonoto) invece di scutello che è un'area molto piccola sul torace. Comunque è proprio tipico del genere Cataglyphis la bicolorazione con testa e torace rossicci e gastro scuro. Praticamente in quasi tutte le specie c'è traccia di questo carattere, anche in quelle che sembrano completamente scure. Per esempio in Cataglyphis cursor le operaie sono nere, ma la regina poi ha invece testa e torace più tendente al rosso. Anche le stesse operaie di Cataglyphis italica hanno torace e testa più chiari del gastro, per cui si potrebbe dire che sono in realtà bicolorate, anche se non in modo eclatante.
Per quanto riguarda le regine... Boh!!! Non si trovano riferimenti né foto affidabili. Il motivo è che è chiaramente un endemismo troppo stretto. Su questa regina e in queste foto io non vedo chiare sfumature di colore. Potrebbe essere un carattere variabile, cioè queste sfumature rosse di cui parla quercia (che sicuramente avrà osservato di persona)potrebbero essere incostanti o evidenti solo in alcune regine. Esattamente come per esempio il colore rosso nelle teste delle regine di Messor minor.
Per la domanda di quercia: innanzitutto sospetto che intendesse lo scuto (o tutto il mesonoto) invece di scutello che è un'area molto piccola sul torace. Comunque è proprio tipico del genere Cataglyphis la bicolorazione con testa e torace rossicci e gastro scuro. Praticamente in quasi tutte le specie c'è traccia di questo carattere, anche in quelle che sembrano completamente scure. Per esempio in Cataglyphis cursor le operaie sono nere, ma la regina poi ha invece testa e torace più tendente al rosso. Anche le stesse operaie di Cataglyphis italica hanno torace e testa più chiari del gastro, per cui si potrebbe dire che sono in realtà bicolorate, anche se non in modo eclatante.
Per quanto riguarda le regine... Boh!!! Non si trovano riferimenti né foto affidabili. Il motivo è che è chiaramente un endemismo troppo stretto. Su questa regina e in queste foto io non vedo chiare sfumature di colore. Potrebbe essere un carattere variabile, cioè queste sfumature rosse di cui parla quercia (che sicuramente avrà osservato di persona)potrebbero essere incostanti o evidenti solo in alcune regine. Esattamente come per esempio il colore rosso nelle teste delle regine di Messor minor.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Sono sfumature delicate ma più facilmente visibili ad occhio nudo che in foto.
Anche a me queste sembrano completamente nere, ecco perchè sopra ho suggerito di guardarle meglio e di farlo con una lente.
GiuseppeA ho letto il tuo pm, se mi rispondi e mi scrivi in pm di dove sei precisamente magari possiamo anche incontrarci se è fattibile, rischi anche che ti regalo una colonia avviata a tua scelta
e... te li trovo io i bozzoli.
Ad istinto più che occhio, quella regina non è fecondata, io avevo osservato cose e fatto video di regine in natura ed anche provato qualche esperimento.... ma non trovo il toipc accidenti, aiutatemi please
Se riesci a farla deporre e monitorare i tempi di sviluppo forse, grazie anche al tuo macro che io non posseggo, riusciamo a pubblicare una scheda d'allevamento.
Ps oggi e solo oggi per puro caso, ho scoperto che vanno pazze per l'ananas
Anche a me queste sembrano completamente nere, ecco perchè sopra ho suggerito di guardarle meglio e di farlo con una lente.
GiuseppeA ho letto il tuo pm, se mi rispondi e mi scrivi in pm di dove sei precisamente magari possiamo anche incontrarci se è fattibile, rischi anche che ti regalo una colonia avviata a tua scelta

Ad istinto più che occhio, quella regina non è fecondata, io avevo osservato cose e fatto video di regine in natura ed anche provato qualche esperimento.... ma non trovo il toipc accidenti, aiutatemi please
Se riesci a farla deporre e monitorare i tempi di sviluppo forse, grazie anche al tuo macro che io non posseggo, riusciamo a pubblicare una scheda d'allevamento.
Ps oggi e solo oggi per puro caso, ho scoperto che vanno pazze per l'ananas

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
quercia ha scritto:Sono sfumature delicate ma più facilmente visibili ad occhio nudo che in foto.
Anche a me queste sembrano completamente nere, ecco perchè sopra ho suggerito di guardarle meglio e di farlo con una lente.
GiuseppeA ho letto il tuo pm, se mi rispondi e mi scrivi in pm di dove sei precisamente magari possiamo anche incontrarci se è fattibile, rischi anche che ti regalo una colonia avviata a tua sceltae... te li trovo io i bozzoli.
Ad istinto più che occhio, quella regina non è fecondata, io avevo osservato cose e fatto video di regine in natura ed anche provato qualche esperimento.... ma non trovo il toipc accidenti, aiutatemi please
Se riesci a farla deporre e monitorare i tempi di sviluppo forse, grazie anche al tuo macro che io non posseggo, riusciamo a pubblicare una scheda d'allevamento.
Ps oggi e solo oggi per puro caso, ho scoperto che vanno pazze per l'ananas
Ieri sono stato a Matera, abito a 85Km a est

-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Ecco il video che cercavo, quella immobile al centro della provetta è la regina.
Purtroppo non trovo la discussione doe ho inserito il video ed il video non è granchè, non credo siano possibili paragoni
Purtroppo non trovo la discussione doe ho inserito il video ed il video non è granchè, non credo siano possibili paragoni
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Quercia, quello nella provetta è un puntino! E' solo dalla tua parola che si può dire che sia una formica. A cosa dovrebbero servirci queste immagini? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Infatti lo ho scritto sopra che era inutile, lo ho pubblicato solo per dovere di cronaca.
Se vuoi renderti davvero utile cerca di trovare in quale discussione avevo inserito questo video, Winny.
Se vuoi renderti davvero utile cerca di trovare in quale discussione avevo inserito questo video, Winny.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Infatti non volevo rendermi utile! Era semplicemente per romperti l'anima come al solito. Puramente fine a sé stesso! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Allora va ecercale, mi sembra strano che sul Vesuvio o sotto esso non ce ne siano
"VA' DALLA FORMICA, O PIGRO, GUARDA LE SUE ABITUDINI E DIVENTA SAGGIO."
Le formiche non rompono, agiscono

"VA' DALLA FORMICA, O PIGRO, GUARDA LE SUE ABITUDINI E DIVENTA SAGGIO."
Le formiche non rompono, agiscono

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Non ci sono sotto, sopra né dentro al Vesuvio. Ho controllato bene e hanno controllato anche molti mirmecologi prima di me, compreso Fabrizio Rigato. Purtroppo questa bestia sta solo in Puglia e nella parte della Basilicata prossima alla Puglia.
Questa frase sulle formiche mi sembra sia di Salomone, Libro dei Proverbi... Quasi quasi da commentare in un altro topic recente...
E non la sfottere che è anche il motto del nostro forum. U_u
Questa frase sulle formiche mi sembra sia di Salomone, Libro dei Proverbi... Quasi quasi da commentare in un altro topic recente...

E non la sfottere che è anche il motto del nostro forum. U_u
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Con tutto il rispetto (per il Dott.rigato), la mia è una semplice domanda: Matera e Napoli sono sulla stessa latitudine. Cosa le rende cosi diversi questi climi da non poterle ospitare? Gli appennini sono davvero cosi incisivi?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Ma è un dato di fatto che non ci siano. Poi si può provare a ragionare sul perché l'areale sia solo quello. Innanzitutto il genere Cataglyphis è proprio di specie da ambiente "desertico". Sono le tipiche formiche dei deserti. Le specie che si trovano in Europa sono infatti tutte di zone particolarmente xeriche. Come per esempio quella parte della Puglia e della Basilicata. Ti assicuro che qui dalle mie parti ambienti come quelli di Matera (ci sono stato più volte, forse chissà, anche proprio a camminare sul tuo "sasso") non ce ne sono.
Probabilmente prima l'areale di Cataglyphis italica era più vasto e si intersecava con quello delle altre Cataglyphis europee. Una teoria che si legge è che sia stata l'ultima glaciazione ad isolarla in quel punto, circondandola poi da territorio che dopo la glaciazione stessa non era più sufficientemente xerico.
Probabilmente prima l'areale di Cataglyphis italica era più vasto e si intersecava con quello delle altre Cataglyphis europee. Una teoria che si legge è che sia stata l'ultima glaciazione ad isolarla in quel punto, circondandola poi da territorio che dopo la glaciazione stessa non era più sufficientemente xerico.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sono lunga circa 9mm e sono...[Cataglyphis italica]
Ciao
Ieri senza nessun preavviso la formichina ci ha lasciati! La sera prima stava bene ed era pimpante e ieri mattina non era più fra noi! Sono triste, comunque visto che l'ho trovata in campagna mia ho deciso di approfondire lo studio dei loro nidi!
Mi dispiace!

Ieri senza nessun preavviso la formichina ci ha lasciati! La sera prima stava bene ed era pimpante e ieri mattina non era più fra noi! Sono triste, comunque visto che l'ho trovata in campagna mia ho deciso di approfondire lo studio dei loro nidi!
Mi dispiace!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 88 ospiti