[Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798)
] Formica regina
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Formica regina
Anche se ora nella prima sembrano larve!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Formica regina
La covata è di uova e larve...piccole ma sono già larve.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Formica regina
Oggi senza disturbarla troppo proverò a fare foto migliori!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Formica regina
Larve. Si notano inequivocabilmente delle larve.
Le uova sono tondeggianti, le larve sono più allungate e leggermente ripiegate ad arco.
Se sono trascorsi 20 giorni siamo perfettamente in linea coi tempi.
Un'altra decina di giorni e saranno tutte larve, e un po' più grossine.
Le uova sono tondeggianti, le larve sono più allungate e leggermente ripiegate ad arco.
Se sono trascorsi 20 giorni siamo perfettamente in linea coi tempi.
Un'altra decina di giorni e saranno tutte larve, e un po' più grossine.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formica regina
No. Le Camponotus sp. Fanno uova ovale-allungate, sembrano normali larve appena deposte... puoi solo vedere se hanno l'"uncino" alla punta...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Formica regina
Anche a me sembra una covata composta uova e qualche piccola larvetta,inoltre mi pare che la regina stia benone..
Insomma io non mi preoccuperei di nulla, penso che la fondazione stia facendo il suo corso nella norma, credo però tu la stia stressando un po troppo per l'eccessiva apprensione (perfettamente comprensibile, soprattutto agli inizi) e la lascerei stare per almeno una decina di giorni
Insomma io non mi preoccuperei di nulla, penso che la fondazione stia facendo il suo corso nella norma, credo però tu la stia stressando un po troppo per l'eccessiva apprensione (perfettamente comprensibile, soprattutto agli inizi) e la lascerei stare per almeno una decina di giorni

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Formica regina
Vedo delle belle larvette, personalmente non ci vedo nulla di strano anche per quanto riguarda la tempistica di sviluppo tenendo ben presente che sono la prima generazione.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formica regina
Ciao a tutti, mentre voi mi tranquillizzavate io non vedevo le cose chiare, anche perché la Pheidola affianco aveva già una decina di larve. Infatti ieri mattina la C. aethiops non era più fra noi! Aveva ancora solo uova e nessun problema evidente! Qualche settimana fa le era finita l'acqua e misi una provetta nuova in collegamento diretto con la vecchia anche se poi non si è mai spostata; nonostante questo dove stava lei c'era molta condensa quindi l'acqua non le mancava! Le ho alzato la temperatura a 26gradi per favorire lo sviluppo delle uova ma niente! Probabilmente la formica aveva qualcosa che non andava!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Formica regina
O forse era troppo stressata 
I Camponotus si stressano molto facilmente
Infatti la mia aethiops catturata un mesetto fa la avrò controllata si e no 3 volte e la fondazione procede egregiamente, ha 4 bozzoli e varie larvone

I Camponotus si stressano molto facilmente

Infatti la mia aethiops catturata un mesetto fa la avrò controllata si e no 3 volte e la fondazione procede egregiamente, ha 4 bozzoli e varie larvone

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formica regina
Non credo! Non la controllavo più di una volta a settimana e comunque sempre senza muovere niente! Nemmeno se ne accorgeva! Non lo so!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti