Richiesta identificazione (Camponotus sp.)

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Antnibale » 03/06/2013, 22:16

winny88 ha scritto:Anche con le operaie serviranno le stesse foto :-D . Ci sono molti Myrmentoma completamente neri :smile:

Giusto, se non altro ci sarà qualche indizio in più
Avatar utente
Antnibale
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 30 mag '13
Località: Ferrara
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda manuel » 03/06/2013, 22:42

Volevo far notare le sottili differenze che intende winny88!
(foto prese da internet)
Camponotus lateralis
Spoiler: mostra
Immagine

Camponotus piceus
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 03/06/2013, 23:13

Ah, se è per questo come specie autoctone dell'ex gruppo specie lateralis (sottospecie classificate successivamente come specie a sé) c'è anche dalmaticus. Oltre a queste ce ne sono varie altre specie non nostrane. Tutte queste hanno come caratteristica comune più palese il profilo del torace non arcuato in maniera uniforme (come nella maggior parte dei Camponotus), ma con il propodeo sollevano a forma di "pinna di squalo". Già avevo scritto un post a riguardo. Eccolo ;)
viewtopic.php?f=38&t=4004&start=15#p75799

PS: la regina di Camponotus dalmaticus anche è tutta nera lucida ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 84 ospiti