Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda fulmicotone » 29/05/2013, 14:39

devo farlo perché le maledette stanno uccidendo il rincospermo..
comunque il covo penso di averlo trovato, s'é vero che i nidi sono superficiali
potrei cavarmela con una pala..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda angelo.cardillo » 29/05/2013, 15:32

Scusami, ma come lo starebbero uccidendo sto "rinco"? Non sono mica delle tagliafoglia.
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda rosario71 » 29/05/2013, 15:40

angelo.cardillo ha scritto:Scusami, ma come lo starebbero uccidendo sto "rinco"? Non sono mica delle tagliafoglia.

Perché come la stragrande maggioranza delle formiche vanno matte :wacko: per la melata degli afidi...
Quindi loro proteggono, mungono e per meglio dire allevano questi afidi che grazie alla presenza delle formiche aumentano
di gran numero a discapito della pianta su cui stanno..( come tu ben sai che gli afidi si nutrono della linfa delle piante) che quindi a causa del gran numero di parassiti iniziano a regredire fino ad appassire :sad1:
Saluti :smile:
P.S. spero di essere stato esauriente e non confusionario :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda ChAoS » 29/05/2013, 17:38

Bellissima spiegazione rosario :) comunque a me non darebbero fastidio,non esistiamo solo noi sulla Terra e io non sacrificherei anni di lavoro di una regina,al massimo trapianterei la pianta ma prendere a palate un nido mi sembra cattivo :( lascerei fare alla natura il suo corso oppure adotyo soluzioni che facciano felici entrambi (come quella consigliata in precedenza)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda fulmicotone » 29/05/2013, 19:14

ChAoS ha scritto:Bellissima spiegazione rosario :) comunque a me non darebbero fastidio,non esistiamo solo noi sulla Terra e io non sacrificherei anni di lavoro di una regina,al massimo trapianterei la pianta ma prendere a palate un nido mi sembra cattivo :( lascerei fare alla natura il suo corso oppure adotyo soluzioni che facciano felici entrambi (come quella consigliata in precedenza)


Senti, c'ho messo un mese per costruire 2 terrari in legno
della capienza di 250 litri, per piantarci dentro i miei rincospermi
destinati a crescere lungo una ringhiera in orsogrill di 15 metri,
e le piante ci hanno messo 1 anno per attecchire come si deve
e prendere vigore nella direzione giusta..
Adesso secondo te devo "trapiantare" una rampicante aggrovigliata all'orsogrill
su di un terrario enorme perchè non sono l'unico a esistere sulla Terra?
Ma serio?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda ChAoS » 29/05/2013, 19:56

Ok scusa non sapevo della situazione :lol: pensavo fosse un sola la pianta e piccola,evidentemente mi sono sbagliato,perdono :winky:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda Bremen » 29/05/2013, 20:09

Ma basta eliminare gli afidi, molto più facile e veloce che cercare di estirpare una colonia di migliaia di formiche, e comunque non risolverebbe nulla, arriveranno altre colonie da altre parti, il problema sono gli afidi non le formiche.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda fulmicotone » 29/05/2013, 20:17

ChAoS ha scritto:Ok scusa non sapevo della situazione :lol: pensavo fosse un sola la pianta e piccola,evidentemente mi sono sbagliato,perdono :winky:

questo è il vaso:
Spoiler: mostra
Immagine

e quello è il rincospermo appena piantanto,
e da aprile dell'anno scorso a oggi si è allargato di almeno il quadruplo..


Bremen ha scritto:Ma basta eliminare gli afidi, molto più facile e veloce che cercare di estirpare una colonia di migliaia di formiche, e comunque non risolverebbe nulla, arriveranno altre colonie da altre parti, il problema sono gli afidi non le formiche.

Dimenticavo, non ci sono afidi..
Le formiche si posano solo sui fiori e stanno ferme lì..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda Bremen » 29/05/2013, 20:21

Allora non lo uccideranno, solo succhiano il nettare dei fiori, come fanno tutti gli insetti che si poggiano sul fiore, forse è un fiore che ha abbondante nettare e ne sono attratte. Fossi in te non mi preoccuperei troppo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda fulmicotone » 29/05/2013, 20:27

aspettavo con ansia la fioritura.. :sad1:
comunque il rincospermo (detto anche "falso gelsomino")
per chi non lo sapesse è una pianta rampicante sempreverde
i cui fiori hanno un profumo fortissimo che si può sentire
anche a distanza di decine di metri, soprattutto al tramonto..
ha i fiori piccoli bianchi elicoidali..
Spoiler: mostra
Immagine
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda angelo.cardillo » 29/05/2013, 23:35

Non lo uccideranno... Non basta la loro presenza per uccidere una pianta. Il fatto che la fioritura non sia il massimo, non è da attribuire alle formiche, ma alla meteo.. Freddo-caldo-freddo non è il massimo. Altra cosa la tua pianta, potrebbe avere altri problemi. A volte piante non in perfetta forma, secernano acqua o comunque liquidi che le formiche potrebbero raccogliere. Che io sappia non esistono formiche italiane che possano danneggiare direttamente le piante (eccetto discorso di scavo nel legno).
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda fulmicotone » 30/05/2013, 8:26

Stamattina ho guardato nella vaschettarena
dove ho lasciato questa quarantina di operaie
e stranamente ho trovato una decina di formiche
smembrate in mille pezzi tutte accumulate in un angolino..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda winny88 » 30/05/2013, 9:56

Può anche non voler dire niente. Spesso le operaie morte per conto loro vengono smembrate successivamente e accumulate proprio nella zona "cimitero/pattumiera". Quindi non è detto che si siano scannate fra loro. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda rosario71 » 30/05/2013, 10:05

:unsure: Eppure sono convinto di aver visto le Tapinoma che suggevano dagli afidi nella seconda foto che hai postato all'inizio
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]

Messaggioda winny88 » 30/05/2013, 10:09

rosario71 ha scritto::unsure: Eppure sono convinto di aver visto le Tapinoma che suggevano dagli afidi nella seconda foto che hai postato all'inizio

Sì, infatti! In quella foto si vedono 2 formiche su 3 che suggono da 2 afidi. Evidentemente ce ne sono pochi (per ora), ma ci sono :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti