Una nuova regina!

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 16/05/2013, 14:01

Ecco qualche foto scattata,ne ho scattate molte ma queste sono quelle meno sfocate.Dalla prima -anche se male- si vede che come dicevo io è più o meno di 7-8 mm,nelle altre si vede di fianco e nell'ultima si vede da testa.Va bene così o c'è bisogno di altre foto??Voi cosa pensate che sia?? Fatemi sapere :)
Allegati
DSC02065 (FILEminimizer).JPG
DSC02066 (FILEminimizer).JPG
DSC02075 (FILEminimizer).JPG
DSC02078 (FILEminimizer).JPG
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda Federico95 » 16/05/2013, 14:12

Guarda, le foto sono molto sfocate e quindi è un po' un tirare a caso, ma io direi dall'addome Camponotus sp.. Cerca di fare foto migliori per una corretta identificazione ;)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 16/05/2013, 14:38

lo ho pensato anche io sai??Solo che non so se ci siano qui in Puglia Camponotus neri così piccoli,comunque secondo me rimane Tapinoma,perché ci assomiglia e perché rinvenuta nel giardino qui davanti dove i nidi sono quasi tutti di questo genere.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda Dorylus » 16/05/2013, 15:27

Io , non avendone mai viste senza ali direi Lasius fuliginosus probabilmente mi sbaglio , tu hai visto per caso le ali se ti si è dealata in provetta? erano metà nere e metà trasparenti ?
Qui ci vuole Luca ahaha
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda Bremen » 16/05/2013, 15:30

Mmmm addome troppo grande per essere una Lasius fuliginosus, hanno l'addome quasi più piccolo del torace quando sciamano! Davvero cortissimo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 16/05/2013, 15:31

L'unica ala che aveva se la è tolta ma a me non sembra che sia nera :-? E' trasparente.Comunque il tempo è molto nuvoloso e non c'è abbastanza luce per fare le foto,ora la lascio un po' tranquilla e dopo provo a chiudere tutto e farle con la luce della camera accesa e vediamo che ne esce fuori,non vorrei sbagliarmi ma quando la ho aperta mi è sembrato di vedere delle piccole uova sul cotone bagnato :shock: ,possibile che abbia già deposto?? Bho :-?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda zambon » 16/05/2013, 16:19

http://img96.imageshack.us/img96/1598/dscf2523t.jpg
Non mi pare neanche a me che questa possa essere come quella quì sopra.
ChAoS ha scritto:L'unica ala che aveva se la è tolta ma a me non sembra che sia nera :-? E' trasparente.

Trasparenti sono sempre trasparenti ma si intende di una trasparenza scura, tendente al "fumè".
Secondo me si tratta di Camponotus sp. ma con foto così...
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda quercia » 16/05/2013, 16:33

angelo.cardillo ha scritto:Io ho usato più volte wurstel da dare alle formiche al posto di insetti, quando non li avevo. E' vero che ci sono dentro tante cose. Ma è anche vero che molti li mangiano. L'importante è non dare solo quello. Io non mangiando carne avevo solo quello (l'ho usato per fare un lavoro con il cane di mia sorella). Altra cosa utile (per non buttare via niente) è di mettere i gusci delle uova rotti con un po' di albume.. Le Lasius impazziscono per quelle cose.. :-D


di solito non si nutrono le regine in fondazione, tantomeno con i wurstel

Federico95 ha scritto:Guarda, le foto sono molto sfocate e quindi è un po' un tirare a caso, ma io direi dall'addome Camponotus sp.. Cerca di fare foto migliori per una corretta identificazione ;)

le regine non si riconoscono guardando l'addome nè tantomeno tirando ad indovinare infatti quella tutto è tranne una Camponotus sp
Potrebbe essere una Lasius sp o una Tapinoma sp, difficile dirlo, ma per me è la seconda

per ChAoS
le foto vanno fatte possibilmente dal lato e dall'alto del campione, non a 3/4, non ci interessa quanto sia bella la foto, ma poter osservare per bene il torace
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda winny88 » 16/05/2013, 18:10

7 mm è un po' troppo piccolo per essere un qualunque Myrmentoma e Colobopsis non lo è, quindi mi sa non Camponotus. Chaos, le foto sono comunque molto poco indicative quindi è ovvio che ognuno di noi abbia impressioni diverse. La mia personale è che potrebbe essere la solita regina di Tapinoma in effetti :-D . Ma con questi riscontri fotografici un'impressione vale l'altra. Almeno se riesci a fare una foto dove si possono contare i segmenti gastrici riusciamo a capire se è una Formicina o una Dolichoderina :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda Federico95 » 16/05/2013, 18:11

quercia ha scritto:
Federico95 ha scritto:Guarda, le foto sono molto sfocate e quindi è un po' un tirare a caso, ma io direi dall'addome Camponotus sp.. Cerca di fare foto migliori per una corretta identificazione ;)

le regine non si riconoscono guardando l'addome nè tantomeno tirando ad indovinare infatti quella tutto è tranne una Camponotus sp

Di solito infatti si riconoscono prima di tutto dalle zampe o dalle antenne; l'addome è l'ultima cosa che si guarda invece... O magari dalla voce... :censored:
Con questo non pretendo assolutamente di aver ragione, ho solo cercato di dare il mio contributo, sai quercia
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda Bremen » 16/05/2013, 18:39

Ehm...quercia ha ragione, non serve guardare l'addome, se vedessi una Temnothorax o una Tetramorium l'addome non mi direbbe tanto...o una Lasius parassita...ancora meno, di solito molto più indicativo il torace, li, dove ci sono i muscoli alari, si vede la differenza.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda winny88 » 16/05/2013, 18:41

Ragazzi, ma perché proviamo a dedurre delle chiavi sull'identificazione dei generi? Gastri, zampe o antenne non mi pare ne sia mai stato accennato come particolari per distinguere un Camponotus. Se andate in sezione "richieste di identificazione" in evidenza c'è un topic di david dove spiega in maniera spicciola e semplice come distinguere alcuni tra i generi più comuni e c'è anche una pagina per Camponotus. Non si parla di gastri, zampe o antenne (al massimo dell'inserzione) come potrete vedere ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 16/05/2013, 19:12

Ne ho trovata un'altra uguale!Le ho fatto qualche foto ma una sola è uscita bene,appena torno a casa la posto;questa ha un'addome grigissimo(credo peli).
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda Bremen » 16/05/2013, 20:32

Io non intendevo chiavi d'identificazione...ahahha ma il solo capire se fosse o no regina...per il resto...certo che da un gastro non si arriva ad una identificazione eheheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda quercia » 16/05/2013, 21:32

ChAoS te lo sei scelto bene il nome :lol: :lol: :lol:
e ti raccomando, mostraci il profilo ed una foto dall'alto
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti