ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)
61 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: ditemi che è una regina :-)
non si vede bene ma l'addome è grigio e presenta due strie più scure a mò di cintura
-
-
MauroD - Messaggi: 97
- Iscritto il: 17 apr '11
- Località: Caserta - Napoli - Salerno
Re: ditemi che è una regina :-)
io lascerei meno spazio per la regina, al massimo 2 volte la sua lunghezza, hai una provetta lunghissima!
altro dettaglio, al posto del foglio metterei un vecchio calzino o uno straccetto. Il foglio sembra fatto apposta per amplificare qualsiasi micromovimento.
puoi controllarla anche ogni giorno o due se non sai resistere.
altro dettaglio, al posto del foglio metterei un vecchio calzino o uno straccetto. Il foglio sembra fatto apposta per amplificare qualsiasi micromovimento.
puoi controllarla anche ogni giorno o due se non sai resistere.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: ditemi che è una regina :-)
consigli accolti, domani stesso compro delle provette e la sistemo meglio.
intanto ho fatto un'altro ritrovamento


per adesso la tengo in un contenitore per le urine
può restare fino a domattina senza acqua? magari la metto nel tubo di cui non mi fidavo
altrimenti nel contenitore per le urine rimane chiusa!
P.S. come dimensioni è uguale all'altra
intanto ho fatto un'altro ritrovamento
per adesso la tengo in un contenitore per le urine

può restare fino a domattina senza acqua? magari la metto nel tubo di cui non mi fidavo

altrimenti nel contenitore per le urine rimane chiusa!

P.S. come dimensioni è uguale all'altra

-
-
MauroD - Messaggi: 97
- Iscritto il: 17 apr '11
- Località: Caserta - Napoli - Salerno
Re: ditemi che è una regina :-)
questa però non è una regina 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: ditemi che è una regina :-)
cava8484 ha scritto:questa però non è una regina
a me sembra IDENTICA ma senza ali, no?
-
-
MauroD - Messaggi: 97
- Iscritto il: 17 apr '11
- Località: Caserta - Napoli - Salerno
Re: ditemi che è una regina :-)
Secondo me la formica della prima foto (la regina) è Formica sp., mi sembra di intravedere i 3 puntini sulla fronte.
nella formica qui sopra il torace non è prominente e non ha segni di cicatrici di ali, l'addome non è fisogastrico... la mancanza di ali non è l'unica cosa che la distingue da una regina.
Le Formica sulla fronte hanno 3 puntini che formano un triangolo rovesciato, così:
▲* ▲
**▲
nella formica qui sopra il torace non è prominente e non ha segni di cicatrici di ali, l'addome non è fisogastrico... la mancanza di ali non è l'unica cosa che la distingue da una regina.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: ditemi che è una regina :-)
Assolutamente diverse, e la seconda è un'operaia maggiore di Camponotus, anche se non posso precisarti di che tipo.
Guarda dimensioni di capo e addome: nella seconda l'addome è proporzionatamente più piccolo, mentre il capo è poderoso, inoltre la forma del torace non è da regina, non si vedono le ferite di attacco delle ali e dovrebbe essere più alto e massiccio in proporzione.
Guarda dimensioni di capo e addome: nella seconda l'addome è proporzionatamente più piccolo, mentre il capo è poderoso, inoltre la forma del torace non è da regina, non si vedono le ferite di attacco delle ali e dovrebbe essere più alto e massiccio in proporzione.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: ditemi che è una regina :-)
GianniBert ha scritto:Assolutamente diverse, e la seconda è un'operaia maggiore di Camponotus, anche se non posso precisarti di che tipo.
Guarda dimensioni di capo e addome: nella seconda l'addome è proporzionatamente più piccolo, mentre il capo è poderoso, inoltre la forma del torace non è da regina, non si vedono le ferite di attacco delle ali e dovrebbe essere più alto e massiccio in proporzione.
quindi la libero?
ma non avevo mai visto operaie di un centimetro in giardino

-
-
MauroD - Messaggi: 97
- Iscritto il: 17 apr '11
- Località: Caserta - Napoli - Salerno
Re: ditemi che è una regina :-)
concordo, io dico che le regine sono più "tarchiate" o "ingobbate", insomma il tronco ha la schiena molto più prominente, proprio per i motivi già citati.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: ditemi che è una regina :-)
Decisamente operaie di Camponotus.Mi spiace...non è una regina.
Le camponotus hanno spesso operaie major grandi quanto la regina e che differiscono soltanto per l'addome ed il torace più possente.
In alcune specie, come la Dolichoderus quadripuncatus, le operaie arrivano ad essere anche più grosse.
Se non vedi molta peluria sull'addome, potrebbe essere una Camponotus fallax. La postura schiacchiata e l'addome molto più a punta e lungo, me la ricordano molto...come taglia e colore nero lucido.

Le camponotus hanno spesso operaie major grandi quanto la regina e che differiscono soltanto per l'addome ed il torace più possente.
In alcune specie, come la Dolichoderus quadripuncatus, le operaie arrivano ad essere anche più grosse.
Se non vedi molta peluria sull'addome, potrebbe essere una Camponotus fallax. La postura schiacchiata e l'addome molto più a punta e lungo, me la ricordano molto...come taglia e colore nero lucido.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ditemi che è una regina :-)
concordo è una major di camponotus sp.
riliberala dove l'hai presa magari l'aspettano
riliberala dove l'hai presa magari l'aspettano

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: ditemi che è una regina :-)
beh... è morta
Comunque sia non mi sembrava molto in forma già dall'inizio.
La regina l'ho vista e ha ancora le ali...
Ma ora mi chiedo, non potrebbe essere una regina Camponotus invece che Formica?

Comunque sia non mi sembrava molto in forma già dall'inizio.
La regina l'ho vista e ha ancora le ali...
Ma ora mi chiedo, non potrebbe essere una regina Camponotus invece che Formica?

-
-
MauroD - Messaggi: 97
- Iscritto il: 17 apr '11
- Località: Caserta - Napoli - Salerno
Re: ditemi che è una regina :-)
largo ai più esperti , ma a me sembra proprio di formica 

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: ditemi che è una regina :-)
Osservando le foto scattate ieri e giocando un pò con Gimp direi che è proprio Formica.


Nella seconda foto ho ingrandito la testa e si vedono bene i puntini sul capo...
SONO SODDISFATTO
Nella seconda foto ho ingrandito la testa e si vedono bene i puntini sul capo...
SONO SODDISFATTO

-
-
MauroD - Messaggi: 97
- Iscritto il: 17 apr '11
- Località: Caserta - Napoli - Salerno
Re: ditemi che è una regina :-)
Bella foto, un po' chiara, ma nitida a sufficienza per la conferma di "Formica”. Potrebbe davvero essere cunicolaria.
Ma se ha ancora le ali... temo proprio non sia fecondata, e tanto vale liberarla, anche se forse è troppo tardi.
Magari ci saranno altre sciamature in zona.
Ma se ha ancora le ali... temo proprio non sia fecondata, e tanto vale liberarla, anche se forse è troppo tardi.
Magari ci saranno altre sciamature in zona.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
61 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti