Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Messaggioda winny88 » 16/09/2012, 8:00

Bala, devi assolutamente calmarti, perchè qui sei tu quella stressata al momento, non la regina :uhm: . Come ti hanno detto, in provetta fino a primavera, niente cibo, devi solo controllare ogni tanto se sta finendo l'acqua e in tal caso cambiare provetta. Se non ha ancora covata basta che aspetti pochi secondi che si sposta nella nuova e la richiudi. Per l'ibernazione puoi mettere la provetta un paio di mesi all'esterno in un posto dove non batte mai il sole e non ci piove in una cassettina di polistirolo tipo quelle per impacchettare prodotti caseari. Nel caso arrivassimo alla certezza che sia Camponotus nylanderi devi sapere che non è una specie facilissima. La difficoltà sta nel fatto che le prime generazioni di operaie hanno una mortalità abbastanza alta. Ti allego i diari di Milos, Quercia e Mayx così puoi studiarti per bene il caso. Se poi si rivela non essere nylanderi... cambio di programma :-D
viewtopic.php?f=9&t=3743
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3177
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3447
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Messaggioda LUomoNero » 16/09/2012, 11:32

winny88 ha scritto:Camponotus nylanderi devi sapere che non è una specie facilissima


Più che la specie credo sia il genere ad essere non facilissimo, sicuramente in fase di fondazione ma anche fin quando non raggiunge un certo numero di operaie. Ovviamente ci sono le eccezioni. C. nylanderi mi fondò in provetta per poi morire inspiegabilmente un po' di tempo dopo. La covata la diedi a una C. cruentatus rimasta senza operaie e che aveva problemi nel portare avanti la sua covata. Ora sono tutte felici (5 operaie di nylanderi e due di cruentatus appena sfarfallate). Le nylanderi non mi sembrano molto fragili, anzi, quando apro la provetta per dare cibo, sembrano molto più agguerrite delle sorellastre cruentatus. Per questa specie, o comunque per questo genere, l'unico consiglio che mi sento di dare è, come già scritto prima, di fornire non molto spazio disponibile all'interno della provetta (in fase di fondazione), insieme, ovviamente, all'avere tanta, tanta, tanta pazienza :happy:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Messaggioda enrico » 16/09/2012, 11:42

Sì più che la specie forse il genere, ma non la vedrei così drammatica. E comunque penso che non ci sia granché cambio di programma a seconda dell'identificazione ;)

10-8° corrisponde al nostro gran freddo di giorno, di mattina presto però siamo sugli 0-1° direi, penso sia importante non andare oltre :smile:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Messaggioda feyd » 16/09/2012, 11:50

Le mie esperienze con questa specie dicono che va tenuta in casa anche durante l'inverno, ovviamente lo tan dai termosifoni o da altre fonti di calore, questo perche è una specie che vive al caldo e non è soggetta a sbalsi di temperatura elevati in quanto nidifica nel terreno.
Quindi la temperatura costante di casa su i 15 gradi va benone, anche qualcosa in piu non è un problema.

La provetta va tenuta al buio e non va disturbata in quanto si stressa facile.

Anche se deporra appena inizia la primavera la prima generazione impiega parecchi mesi a nascere, la mia sta facendo nascere la seconda generazione in questo periodo, quindi per la sua prima ibernazione con colonia contera una quindicina di operaie.

Non ti preoccupare per il cibo, questa specie ha risorse enormi e puo digunare molto a lungo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Messaggioda Bala » 17/09/2012, 1:09

Ragazzi vi ringrazio immensamente. Potrò sembrarvi esagerata, ma ho uno smisurato amore per gli animali (anche per i piu disgustosi, sono una "femmina" decisamente anomala sotto questo punto di vista) e non mi perdonerei mai un errore che possa danneggiare la mia dolce formichina. Terrò in gran considerazione tutti i preziosi consigli che così gentilmente mi state dando e vi aggiornerò al piu presto con nuove foto. Comunque credo si tratti di Camponotus nylanderi. Ma la parola definitiva spetta, ovviamente, ai piu esperti in materia.

Vorrei solo aggiungere una piccola, forse errata, considerazione: sua maestà non mi par proprio particolarmente fifona. Se ne sta beata rigirandosi in provetta e spesso cimentandosi in laboriose operazioni di pulizia,: lecca la zampina e poi, subito dopo, la passa sul capo, sulle antenne, sulle zampette! Quando la osservo al massimo si immobilizza, probabilmente attendendo che me ne vada! La prima da me trovata (e poi liberata) aveva decisamente una vera e propria ossessione per la "cura del corpo" ; se intenta a leccarsi, non si arrestava neppure in mia presenza! Altro che stressabili :lol: :lol: :lol: direi, semmai, piuttosto vanitose :yellow:
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Messaggioda enrico » 17/09/2012, 11:37

Ogni regina ha un carattere differente.. a te é toccata l'igienista :mrgreen:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Messaggioda Bala » 17/09/2012, 15:03

enrico ha scritto:Ogni regina ha un carattere differente.. a te é toccata l'igienista :mrgreen:


In effetti in questi ultimi giorni ho avuto modo di osservare il comportamento di 3 diverse regine; da esserini cosi piccoli non ci si aspetterebbero così tante e peculiari differenze, ed invece e' proprio ciò che ho notato. Mi sono decisamente stupita. Nel mondo degli insetti non e' frequente ravvisare una così spiccata personalità!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]

Messaggioda enrico » 17/09/2012, 15:35

Penso proprio di no infatti.. una delle tante meraviglie comunque :love2:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti