Regina o operaia?[Lasius sp.]
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regina o operaia?
Questa è una regina di Lasius umbratus:
Una caratteristica importante è la dimensione della testa molto grande rispetto alle altre Lasius (se paragonata rispetto al torace). Inoltre il colore, anche se variabile, tende al marrone...mentre non ho mai visto Lasius fuliginosus marroni (sono di un nero molto lucido). Se per le operaie spesso il colore è forviante (vedi Lasius flavus, Lasius umbratus e Lasus miops), per alcune regine il colore è indicativo (come appunto Lasius umbratus rispetto a Lasius fuliginosus).
Sinceramente non so a quelle altezze che specie simili a Lasius umbratus possano esserci.
In pianura questa specie ha sciamato già da tempo...ma a quelle altezze potrebbero sciamare più tardi. Ma è da vedere se poi a quelle altezze Lasius niger c'è...perchè se non c'è questa specie, allora è improbabile ci sia Lasius umbratus.
Viste le foto (purtroppo non molto chiare) personalmente non ci metto la mano sul fuoco che sia davvero una Lasius umbratus...anche se effettivamente sembra proprio lei.
Spoiler: mostra
Una caratteristica importante è la dimensione della testa molto grande rispetto alle altre Lasius (se paragonata rispetto al torace). Inoltre il colore, anche se variabile, tende al marrone...mentre non ho mai visto Lasius fuliginosus marroni (sono di un nero molto lucido). Se per le operaie spesso il colore è forviante (vedi Lasius flavus, Lasius umbratus e Lasus miops), per alcune regine il colore è indicativo (come appunto Lasius umbratus rispetto a Lasius fuliginosus).
Sinceramente non so a quelle altezze che specie simili a Lasius umbratus possano esserci.

In pianura questa specie ha sciamato già da tempo...ma a quelle altezze potrebbero sciamare più tardi. Ma è da vedere se poi a quelle altezze Lasius niger c'è...perchè se non c'è questa specie, allora è improbabile ci sia Lasius umbratus.

Viste le foto (purtroppo non molto chiare) personalmente non ci metto la mano sul fuoco che sia davvero una Lasius umbratus...anche se effettivamente sembra proprio lei.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti