Info e aiuto su regina[Prenolepis nitens o Lasius sp.]
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Info e aiuto su regina
Sia che sia Prenolepis nitens o Lasius sp. si tratta di regine che fondano in modalità claustrale. Pertanto niente cibo fino alle prime operaie.
Per l'agitazione della regina... è una questione di carattere. Tu come la tieni? La tieni al buio? Bisognerebbe "vedere" come si comporta quando è sola al buio, ma questo è impossibile.
La teoria suggerisce di tenerla al buio e non disturbarla... questa cosa può portare al fatto che, quando la osservi lei patisca le vibrazioni, la luce, lo spostamento della provetta, ecc, quindi la frenesia che noti può dipendere dal fatto che la osservi.... e lei non è abituata a te. Per questo si dice di controllarla poco, una volta a settimana o anche meno.
Con l'ultima regina che ho trovato ho tentato un approccio opposto, la tengo in vista (diciamo in penombra)... in questo modo è probabile che si abitui al casino e non faccia caso al disturbo che le arrechi quando la osservi, ed essendo visibile puoi farlo più spesso senza spostarla.
Una cosa che sicuramente l'aiuta nello star tranquilla è l'avere poco spazio a disposizione... se è lunga 1cm, fai in modo che lo spazio vivibile nella provetta sia attorno al cm e mezzo, anche meno. Più piccolo è il suo mondo, più si sente al sicuro.
Per l'agitazione della regina... è una questione di carattere. Tu come la tieni? La tieni al buio? Bisognerebbe "vedere" come si comporta quando è sola al buio, ma questo è impossibile.
La teoria suggerisce di tenerla al buio e non disturbarla... questa cosa può portare al fatto che, quando la osservi lei patisca le vibrazioni, la luce, lo spostamento della provetta, ecc, quindi la frenesia che noti può dipendere dal fatto che la osservi.... e lei non è abituata a te. Per questo si dice di controllarla poco, una volta a settimana o anche meno.
Con l'ultima regina che ho trovato ho tentato un approccio opposto, la tengo in vista (diciamo in penombra)... in questo modo è probabile che si abitui al casino e non faccia caso al disturbo che le arrechi quando la osservi, ed essendo visibile puoi farlo più spesso senza spostarla.
Una cosa che sicuramente l'aiuta nello star tranquilla è l'avere poco spazio a disposizione... se è lunga 1cm, fai in modo che lo spazio vivibile nella provetta sia attorno al cm e mezzo, anche meno. Più piccolo è il suo mondo, più si sente al sicuro.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Info e aiuto su regina
Si si è al buio dentro una scatola, per quanto riguarda lo spazio la provetta è un pò grande ma ho spinto il tappo di cotone più dentro in modo da ridurlo...
nel caso dovrei spostarla in una provetta più piccola? potrebbe trasferirsi con tutte le uova o sarebbe solo stressante?
scusate le 1000 domande ma vorrei che vada tutto bene
nel caso dovrei spostarla in una provetta più piccola? potrebbe trasferirsi con tutte le uova o sarebbe solo stressante?
scusate le 1000 domande ma vorrei che vada tutto bene

- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
Re: Info e aiuto su regina
Ma quanto è il diametro della provetta? dalle meno spazio possibile.
Per trasferirsi potrebbe farlo di certo. Al limite la puoi spostare di "forza" dando colpetti alla provetta per farla cadere nella nuova. e poi spostare le uova se non si staccano o con uno stuzzicadenti. Oppure come ho fatto io raccogliendole con del cotone inumidito ( non fradicio ) che poi metti nella provetta nuova, si raccoglierà le uova e le metterà vicino a lei. Poi il cotone lo potrai levare in un secondo tempo.
Per trasferirsi potrebbe farlo di certo. Al limite la puoi spostare di "forza" dando colpetti alla provetta per farla cadere nella nuova. e poi spostare le uova se non si staccano o con uno stuzzicadenti. Oppure come ho fatto io raccogliendole con del cotone inumidito ( non fradicio ) che poi metti nella provetta nuova, si raccoglierà le uova e le metterà vicino a lei. Poi il cotone lo potrai levare in un secondo tempo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Info e aiuto su regina
ok allora cercherò di trasferirla in una provetta più piccola, grazie a tutti dei consigli! :D
- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti