Regine di Camponotus?
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regine di Camponotus?
La check list slovena, di recentissima pubblicazione e con dati recenti, non cita C. gestroi, nemmeno per la fascia costiera con clima (sub)mediterraneo. Risulta quindi verosimile che questa non sia presente nemmeno a Trieste, il quale territorio è biogeograficamente (e climaticamente) un tutt'uno con la Slovenia litorale. Quindi il candidato più quotato resterebbe C. tergestinum.
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Regine di Camponotus?
dada ha scritto:zambon ha scritto:Camponotus gestroi c'è anche al nord, almeno quì la vedo non tanto frequente ma l'ho pure campionata...
molto interessante, dovremmo riuscire a mettere insieme tutti questi dati e scrivere la nostra lista aggiornata![]()
Lo so che sarebbe un'impresa ma ne varrebbe la pena
Io penso che per scriverla ce ne vorranno molti ma molti altri di dati, inoltre potrebbero essere utili le conferme di mirmecologi per dare maggior tono al tutto.. ma ad ogni modo io direi che se non iniziamo ora non arriviamo mai, per cui dovremmo fare in modo di raccogliere tutti quelli che per ora escono fuori (dati).

Willy ha scritto:La check list slovena, di recentissima pubblicazione e con dati recenti, non cita C. gestroi, nemmeno per la fascia costiera con clima (sub)mediterraneo. Risulta quindi verosimile che questa non sia presente nemmeno a Trieste, il quale territorio è biogeograficamente (e climaticamente) un tutt'uno con la Slovenia litorale. Quindi il candidato più quotato resterebbe C. tergestinum.
Forse allora il suo areale, pur estendendosi più a nord di quanto non dica la checklist italiana dalle tue parti non ci arriva.. del resto le indicazioni "nord-sud-sicilia-sardegna" non sono indicazioni precisissime, da regione a regione può cambiare molto..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regine di Camponotus?
La fauna dell'estremo nordest italiano è molto particolare e biogeograficamente appartiene alla regione illirica-dinarica, avendo una fortissima presenza di taxa con baricentro balcanico occidentale. Questo sia per i molluschi continentali (che studio da anni) che per moltissimi altri gruppi. Formiche incluse.
Sono totalmente ignorante in mirmecologia ma i principi tassonomici, sistematici e biogeografici (..e specialmente questi ultimi...) sono dei tratti comuni in tutte le discipline zoologiche. Inizierò a campionare la mirmecofauna delle mie zone e chissà...magari col vostro aiuto ne uscirà qualcosina di interessante...
Sono totalmente ignorante in mirmecologia ma i principi tassonomici, sistematici e biogeografici (..e specialmente questi ultimi...) sono dei tratti comuni in tutte le discipline zoologiche. Inizierò a campionare la mirmecofauna delle mie zone e chissà...magari col vostro aiuto ne uscirà qualcosina di interessante...

----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Regine di Camponotus?
Ho trovato le foto, e mi devo correggere non ho fotografato Camponotus gesteroi ma bensì Camponotus aethiops
Come punizione, oltre che a srotolare il cilicio, vi posto queste foto:
Il clipeo carenato è la prima cosa che mi scappò.
La bronzatura di alcune parti dell'esoscheletro è un'altra caratteristica che distingue C. aethiops da C. gestroi.


Come punizione, oltre che a srotolare il cilicio, vi posto queste foto:
Spoiler: mostra
Il clipeo carenato è la prima cosa che mi scappò.
Spoiler: mostra
La bronzatura di alcune parti dell'esoscheletro è un'altra caratteristica che distingue C. aethiops da C. gestroi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Regine di Camponotus?
Anche le dimensioni sono un buon fattore di differenza fra queste due specie: se la dimensione massima raggiunta dalle C. (Myrmentoma) gestroi é 8 mm circa, non dovresti mai trovare C. (Tanaemyrmex) aethiops al di sotto di tali dimensioni... Sono regole generali di distinzione fra i due sottogeneri 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti