Identificazioni bosco di Chignolo
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Le ultime foto per me sono del Genere Formica. Qui è difficile essere più precisi. Forse Formica gagates?
Le precedenti alate, come è già stato detto, sono difficili sì. Leggi il diario di Luca in proposito (http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=3836) e avrai tutte le notizie necessarie.
Le precedenti alate, come è già stato detto, sono difficili sì. Leggi il diario di Luca in proposito (http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=3836) e avrai tutte le notizie necessarie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
GianniBert ha scritto:Le ultime foto per me sono del Genere Formica. Qui è difficile essere più precisi. Forse Formica gagates?
Le precedenti alate, come è già stato detto, sono difficili sì. Leggi il diario di Luca in proposito (viewtopic.php?f=12&t=3836) e avrai tutte le notizie necessarie.
Ok! Grazie mille, terrò da conto il nido delle Aphaenogaster sp! Hai la minima idea di quando potrebbe sciamare?
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti