identificazione di regina europea e operaie italiane
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
per la precisione credo Messor structor,soprattutto se presentano peli.
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
Devid ha scritto:per la precisione credo Messor structor,soprattutto se presentano peli.
Le Messor structor non hanno la testa rossa come questa regina invece ha. Io mi limito a Messor sp. non conoscendo la mirmecofauna spagnola (cosa potrebbe essere? Messor barbarus?)
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
Si è sicuramente una Messor sp., dalle foto che ho trovato su
direi che è molto simile, soprattutto per le mandibole
. A volte anch'io rimango strabiliato dalla qualità di alcune foto scattate con la mia macchina fotografica, ma sono più le vote che non mette a fuoco giusto
. se le operaie sono Camponotus vagus dovrebbero sciamare in questo periodo vero?? ha senso spendere un'oretta al giorno in quella zona per vedere se riesco a catturare qualche "principessa alata"?? (dovrei stare a scuola in ogni caso e ho un po' di tempo dopo il pranzo). grazie a tutti
complimenti per le vostre conoscenze








-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
Devid ha scritto:per la precisione credo Messor structor,soprattutto se presentano peli.
Scusa Devid...come fai a dire Messor structor ?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
devid ormai le vede ovunque....ne è cosi innamorato



-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
quercia ha scritto:devid ormai le vede ovunque....ne è cosi innamorato![]()
ehehe, è l'unica soluzione. Perché da quelle foto credo credo sia impossibile azzardare la specie, tranne magari per qualche esperto

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
senza foto dettagliate ed elementi utili neanche un esperto distingue una Messor sp da una Tetramorium SP...non ci avventuriamo identificazioni tirate a caso. godiamo della nostra ignoranza anche se di formiche ne capiamo più degli altri ed accontentiamoci di essere in grado di distinguere il genere
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
Messor sp. di sicuro; per la testa rossa forse barbarus, ma dipende dalle dimensioni, le barbarus sono all'incirca come le capitatus invece le minor sono più piccole 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
Devid ha scritto:per la precisione credo Messor structor,soprattutto se presentano peli.
ma come fai a dire structor?

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
quercia ha scritto:senza foto dettagliate ed elementi utili neanche un esperto distingue una Messor sp da una Tetramorium SP...non ci avventuriamo identificazioni tirate a caso. godiamo della nostra ignoranza anche se di formiche ne capiamo più degli altri ed accontentiamoci di essere in grado di distinguere il genere
Ed a volte nemmeno quello: vedi Camponotus spp. e Formica spp. :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
quercia ha scritto:senza foto dettagliate ed elementi utili neanche un esperto distingue una Messor sp da una Tetramorium SP...non ci avventuriamo identificazioni tirate a caso. godiamo della nostra ignoranza anche se di formiche ne capiamo più degli altri ed accontentiamoci di essere in grado di distinguere il genere
concordo, però piano piano potremmo cercare di usare il forum per aumentare le nostre conoscenze.. per esempio si potrebbero cercare da qualche parte delle tavole e le chiavi per identificare /distinguere almeno per quello che concerne qualcuno dei generi più diffusi.. a poco a poco si può andare avanti, i limiti arrivano quando é necessario il microscopio superpotente o la genetica, allora..


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
Beh, una sezione di tassonomia dovrebbe essere meglio curata forse. Nella scheda d'allevamento di ogni specie andrebbe fatto un breve riepilogo con foto e differenze con le specie più simili. Ma qui solo un paio di utenti-moderatori ne sarebbero in grado. :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
Ci sono tante cose da fare, piano piano si faranno anche.. si cresce insieme ma ci vuole il suo tempo!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
enrico ha scritto:quercia ha scritto:senza foto dettagliate ed elementi utili neanche un esperto distingue una Messor sp da una Tetramorium SP...non ci avventuriamo identificazioni tirate a caso. godiamo della nostra ignoranza anche se di formiche ne capiamo più degli altri ed accontentiamoci di essere in grado di distinguere il genere
concordo, però piano piano potremmo cercare di usare il forum per aumentare le nostre conoscenze.. per esempio si potrebbero cercare da qualche parte delle tavole e le chiavi per identificare /distinguere almeno per quello che concerne qualcuno dei generi più diffusi.. a poco a poco si può andare avanti, i limiti arrivano quando é necessario il microscopio superpotente o la genetica, allora..![]()
frequento il forum da un anno, ho un occhio sopraffino ma la prima Formica sp che ho visto la ho scambiata per una Camponotus sp.......
tempo fa un utente moooolto anziano del forum tempo fa ha scambiato una regina di M.capitatus per una Tetramorium sp......
nulla da dire contro lo studio e la didattica ma questi sono compiti del tassonomo vero non nostro, inutile scervellarci per giorni su una foto poco chiara quando sul campo non si sa distinguere una Tapinoma sp da una Lasiun sp.
non so se mi spiego...tutto viene da sè con tempo e dedizione, le supposizioni frettolose sono inutili a se stessi e altri altri che leggono.
devid non ce l'ho assolutamente con te, ma perchè capita spesso sul forum che qualcuno che non ha neanche una formica in allevamento, azzardi identificazioni date per "sicure"
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: identificazione di regina europea e operaie italiane
Concordo Quercia. Ma il forum serve proprio ad educarce nel comprendere le differenze almeno macroscopiche ed almeno dal vivo in osservazione. Ma serve tempo e dedizione 

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti