Colonia su tronco

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 08/04/2012, 8:52

Sono nel comportamento completamente diverse da quelle trovate prima, la parte centrale del corpo anche se nella foto si vede poco è di un rosso acceso, sono abbastanza lente l'ho catturata molto facilmente mentre le altre...poi vivono dentro un ceppo, se queste caratteristiche possono farle appartenere a quel genere ci siamo eheh!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Dorylus » 08/04/2012, 9:28

Si si infatti dubito siano la stessa specie facevo solo presente che vi sono popolazioni di Formica cunicolaria che hanno questa colorazione rosso acceso , ma non vivon nei ceppi .
Sicuramente sono dello stesso genere e n on certo Camponotus che come forma sono assai differenti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 08/04/2012, 15:30

Gardando le foto è moooolto simile alla Formica rufibarbis ma può andare a vivere nel legno? anche perchè avrebbe a disposizione tanto posto...invece due colonie sono in due ceppi...distano un 50m l'una dall'altra.
Sapete quando sciamano e come si possono allevare?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda GianniBert » 08/04/2012, 19:25

Foto non abbastanza luminosa, ma possibile Formica rufa, o F. polyctena...
Sicuro che uscissero direttamente da un tronco, e non da un ceppo coperto di aghi di pino a formare collinetta? Nessun nido del genere attorno?
Lente solo perché forse fa ancora freddo da voi.
Se confermi nidi in zona a forma classica di acervo, formiche normalmente protette e non allevabili in condizioni normali in cattività-
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 08/04/2012, 20:52

Sono due colonie distinte, abbastanza lontane, tutte e due su un ceppo escono da tanti buchini dal legno.
Le temperature son calate ma se riesco domani vado e faccio foto.
Potrebbe essere che il nido inizi dal ceppo per interrarsi sotto?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda GianniBert » 08/04/2012, 21:27

Potrebbe essere. Vedere anche il nido farebbe chiarezza. Riferimenti di quota e ubicazione (in che tipo di bosco, esposizione) anche. Foto macro in piena luce del giorno (anche se sono veloci, il meglio possibile) ancor meglio.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 08/04/2012, 21:47

Domani che son libero faccio tutto! :D
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 09/04/2012, 19:14

Eccomi,purtroppo oggi le temperature son calate cosi tanto che solo un soldato era fuori per farsi fotografare....e non mi ha dato il tempo di far foto decenti, comunque spiego, siamo a 500 m sul mare circa, un bosco di abeti e qualche altro albero come quercia e dalle foto potete capire voi, io non so riconoscerli, un torrente passa in mezzo ma è abbastanza lontano dal formicaio di queste ultime, molto vicino alla prima formica che ho fotografato, quella nera con riflessi grigi per intenderci.
ora le foto.

Immagine
Questo è il torrente e una visuale del bosco.

Immagine
Questo è il ceppo da lontano

Immagine
Questo è più vicino, da tutti i buchi escono, soprattutto dai quelli grandi.

Immagine
Particolare

Immagine
Questo è il soldato, applicate i colori alla formica della foto prima eheheh se non vi aiuta, quando migliora il tempo posso riprovare.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda enrico » 10/04/2012, 11:30

A questo punto direi di escludere il gruppo rufa no? ..perché non la F. sanguinea?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 10/04/2012, 12:06

AAAAAAAAh dimenticavo una cosa importantissima, da uno dei buchi sul ceppo è uscita una formichina piccola nera, diversissima dalle altre, ma ingorata dal soldato
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti