Trovate in un sacchetto di rosmarino dato a mia madre
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Trovate in un sacchetto di rosmarino dato a mia madre
Appena le ho tolte è uscita l'esploratrice a controllare! 
Ora per sto pensando a come "sbarazzarmi" delle due intruse.. se le lascio andare muiono di certo vero? Mi sa che andrò di gas dell'accendino, una morte insofferente..
Cosa ne dite?
Ale

Ora per sto pensando a come "sbarazzarmi" delle due intruse.. se le lascio andare muiono di certo vero? Mi sa che andrò di gas dell'accendino, una morte insofferente..
Cosa ne dite?
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Trovate in un sacchetto di rosmarino dato a mia madre
ParroccheTTo ha scritto:Dato che Camponotus herculeanus sono una specie lentissima a moltiplicarsi, io non rischierei molto. Anche solo un'operaia morta può provocare un grande stress! Alle mie non do neanche camole vive proprio per questo, e sono comunque una specie resistente. Meglio prevenire che curare
Com'è messa la tua colonia? Quante ne hai? Non hai qualche foto del nido (sono curioso!)?
Grazie!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Trovate in un sacchetto di rosmarino dato a mia madre
gas ha scritto:Appena le ho tolte è uscita l'esploratrice a controllare!
Ora per sto pensando a come "sbarazzarmi" delle due intruse.. se le lascio andare muiono di certo vero? Mi sa che andrò di gas dell'accendino, una morte insofferente..
Cosa ne dite?
Ale
Schiacciale e fai prima! Veloce veloce e assolutamente indolore. Lascia stà il gas dell'accendino!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Trovate in un sacchetto di rosmarino dato a mia madre
questi esperimenti sono inutili
mai e poi mai possono essere accettate operaie di un'altra specie, sono già difficili se non impossibili adozioni fra la stessa specie.
operaie lontane dalla colonia madre sono solo destinate alla morte.
mai e poi mai possono essere accettate operaie di un'altra specie, sono già difficili se non impossibili adozioni fra la stessa specie.
operaie lontane dalla colonia madre sono solo destinate alla morte.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Trovate in un sacchetto di rosmarino dato a mia madre
gas ha scritto:Com'è messa la tua colonia? Quante ne hai? Non hai qualche foto del nido (sono curioso!)?
Grazie!
Ale
Mettile prima in frigo e poi in freezer, in questo modo nemmeno si accorgono di morire. O puoi benissimo schiacciarle, sono pur sempre "cellule" di un superorganismo...
La mia colonia ha solo 9 operaie ed è ancora in provetta, quando matureranno abbastanza farò anche io un diario dettagliato e con molte foto. Se mastichi l'inglese, ecco il link del diario che ho fatto su antfarm: http://antfarm.yuku.com/topic/13354#.T2I6KMUf7Wo. Se ti chiedi il perchè devo ancora farlo in italiano, la risposta è che "per noi il meglio", in senso che vorrei farlo molto più dettagliato e con più dati raccolti nel corso dei prossimi anni. Diciamo che questo inglese è solo un prototipo per vedere come veniva.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Trovate in un sacchetto di rosmarino dato a mia madre
ParroccheTTo ha scritto:gas ha scritto:Com'è messa la tua colonia? Quante ne hai? Non hai qualche foto del nido (sono curioso!)?
Grazie!
Ale
Mettile prima in frigo e poi in freezer, in questo modo nemmeno si accorgono di morire. O puoi benissimo schiacciarle, sono pur sempre "cellule" di un superorganismo...
La mia colonia ha solo 9 operaie ed è ancora in provetta, quando matureranno abbastanza farò anche io un diario dettagliato e con molte foto. Se mastichi l'inglese, ecco il link del diario che ho fatto su antfarm: http://antfarm.yuku.com/topic/13354#.T2I6KMUf7Wo. Se ti chiedi il perchè devo ancora farlo in italiano, la risposta è che "per noi il meglio", in senso che vorrei farlo molto più dettagliato e con più dati raccolti nel corso dei prossimi anni. Diciamo che questo inglese è solo un prototipo per vedere come veniva.
Le ho messe in freezer! Anche se comunque mi infastidisce che siano morte per mano mia mentre non ne avevo alcuna intenzione.. Cmq, ho visto il link! Dai bella idea, aspetto la versione in italiano, non per la lingua ma per i dati

Grazie
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti