Camponotus cf. barbaricus
Re: Camponotus ligniperda
Ok Luca, grazie del consiglio! (Mi rode sta cosa.. avevo scelto le C. vagus apposta perchè "meno impegnative"!!!!!)
Ale
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda
non vorrei dire una stupidata , ma non sono Camponotus aethiops?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Dorylus ha scritto:non vorrei dire una stupidata , ma non sono Camponotus aethiops?
Io sto semplicemente andando in tilt!!

Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda
mi sono venute in mente quelle perchè tempo fa stavo cadendo in un tranello simile con una colonia di C. aethiops da un'italiano che poi non ho preso
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Dorylus ha scritto:mi sono venute in mente quelle perchè tempo fa stavo cadendo in un tranello simile con una colonia di C. aethiops da un'italiano che poi non ho preso
Cioè?
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda
Posto 3 foto appena fatte, ancora col telefono perchè la fotocamera l'ho provata ma non me la ricordavo così schifosa (anche se nikon..), dev'essere passato troppo tempo da quando l'ho comprata
! Stasera arriva la mia fidanzata con la cavalleria, nikon con zoom 12xo 15 x non ricordo, speriamo che funzioni e che non debba comprare una reflex per cercare di capire che formiche mi sono state rifilate
!!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Vediamo un po'..
Entro domani faccio le foto con la fotocamera decente!
Ale



Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Vediamo un po'..
Entro domani faccio le foto con la fotocamera decente!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda
Dimensioni effettive della regina?
Se supera il cm e mezzo, propendo nettamente per C. herculeanus.
Se supera il cm e mezzo, propendo nettamente per C. herculeanus.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus ligniperda
GianniBert ha scritto:Dimensioni effettive della regina?
Se supera il cm e mezzo, propendo nettamente per C. herculeanus.
L'ho misurata è sul cm e mezzo, forse un millimetro in più! Cmq ho sentito l'allevatore e probabilmente c'è stato un errore, verifica e mi fa sapere! Dovrebbero essere Camponotus aethiops..
Vi tengo aggiornati!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda
Se hanno inserimenti colore rosso Camponotus aethiops non c'entra nulla, e le regine non sono così grosse.
Chi è il cosiddetto allevatore che identifica le specie tirando i dadi?
Chi è il cosiddetto allevatore che identifica le specie tirando i dadi?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus ligniperda
Guarda a me interessa solo capire che formiche sono queste e cosa più importante se riesce a mandarmi le C. vagus!
Tra poco arriva la fotocamera!
Grazie a tutti per la collaborazione!
Ale
Tra poco arriva la fotocamera!
Grazie a tutti per la collaborazione!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda
Risolto.. ha detto che gliele posso mandare indietro e mi manda le C. vagus..
Ale
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda
Ragazzi, evitate di comprare regine....questa volta è andata bene (aspettiamo a dirlo), ma i guai sono sempre in agguato (formiche sterili a cui sono state tagliate le ali e fatte adottare da operaie, formiche che muoiono improvvisamente, formiche di altre specie mandate per errore o ignoranza, ecc...).
Le Camponotus vagus, ad esempio, tra un paio di mesi sciameranno...l'anno scorso ne ho trovate 13 e quasi tutte regalate in giro.
Cercate di avere pazienza. Tra un pò si ripartirà con i ritrovamenti e tramite la banca delle regine sarà possibile averne semplicemente con un rimborso spese...e con molti meno rischi che non da questi "ciarlatani" il cui unico interesse è guadagnare sulla pelle degli animali!!!
Le Camponotus vagus, ad esempio, tra un paio di mesi sciameranno...l'anno scorso ne ho trovate 13 e quasi tutte regalate in giro.

Cercate di avere pazienza. Tra un pò si ripartirà con i ritrovamenti e tramite la banca delle regine sarà possibile averne semplicemente con un rimborso spese...e con molti meno rischi che non da questi "ciarlatani" il cui unico interesse è guadagnare sulla pelle degli animali!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Dorylus e Gianni tra poco ci troviamo a caccia di regine, nella ridente Brianza!! Luca (aspettiamo a dirlo)!
Ci aggiorniamo!
Ale
Ci aggiorniamo!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Allora ho rispedito la colonia di C. hercoleanus al mittente e lui mi manda le C. vagus più una regina di Messor capitatus. Sto viaggiando di mente riguardo a nidi e arene da mettere in cantiere!
Ale
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Ecco...allora, come sempre, ti stoppo subito l'entusiasmo!!!
Inutile che pensi a nidi al momento. Quando ti arriveranno le coloniette, conteranno poche operaie. Quindi tutto ciò di cui avranno bisogno è di tenere la provetta aperta in un piccolo contenitore/arena (vanno bene i contenitori di plastica o vetro da frigo).
Qualora la riserva di acqua della provetta si prosciughi, porrai una nuova provetta ben costruita, così che la colonia si trasferisca. E' anche consigliabile mettere una provetta riempita di sola acqua come abbeveratoio.
In qualunque caso non fare l'errore di mettere coloniette di neanche 50 operaie dentro nidi digesso o altro...poichè è il modo migliore di rischiare che la colonia muoia e/o regredisca. Lo spazio di una provetta media è più che sufficiente per ospitare una colonia di Camponotus vagus di anche più di 100 operaie...quindi, per almeno quest'anno, dubito avrai bisogno di un vero e proprio nido. Se mai lo preparerai più avanti.
Ne approfitto per ricordare che i nidi artificiali sono un ottimo terreno di coltura per funghi e batteri. Lasciati all'aria, anche se non sempre ce ne si accorge, comunque vengono attaccati e alle prime bagnate rischiano di riempirsi di patogeni che, se la colonia non è sufficientemente grande (si parla di qualche centinaia di operaie) potrebbe essere sterminata.
Quindi NON ABBIATE FRETTA di trasferire giovani colonie in formicai!!! (Consigliato da uno che ha imparato a prorpie spese questa amara lezione)...

Inutile che pensi a nidi al momento. Quando ti arriveranno le coloniette, conteranno poche operaie. Quindi tutto ciò di cui avranno bisogno è di tenere la provetta aperta in un piccolo contenitore/arena (vanno bene i contenitori di plastica o vetro da frigo).
Qualora la riserva di acqua della provetta si prosciughi, porrai una nuova provetta ben costruita, così che la colonia si trasferisca. E' anche consigliabile mettere una provetta riempita di sola acqua come abbeveratoio.
In qualunque caso non fare l'errore di mettere coloniette di neanche 50 operaie dentro nidi digesso o altro...poichè è il modo migliore di rischiare che la colonia muoia e/o regredisca. Lo spazio di una provetta media è più che sufficiente per ospitare una colonia di Camponotus vagus di anche più di 100 operaie...quindi, per almeno quest'anno, dubito avrai bisogno di un vero e proprio nido. Se mai lo preparerai più avanti.
Ne approfitto per ricordare che i nidi artificiali sono un ottimo terreno di coltura per funghi e batteri. Lasciati all'aria, anche se non sempre ce ne si accorge, comunque vengono attaccati e alle prime bagnate rischiano di riempirsi di patogeni che, se la colonia non è sufficientemente grande (si parla di qualche centinaia di operaie) potrebbe essere sterminata.
Quindi NON ABBIATE FRETTA di trasferire giovani colonie in formicai!!! (Consigliato da uno che ha imparato a prorpie spese questa amara lezione)...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti