Regina a sorpresa!
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regina a sorpresa!
Il problema è che ho il legno truciolato 
Spero di trovarne qualcuno così velocizzo la fondazione...
Viste le colonie che occupano poco spazio, come potrei strutturare un futuro formicaio?
Umidità?

Spero di trovarne qualcuno così velocizzo la fondazione...
Viste le colonie che occupano poco spazio, come potrei strutturare un futuro formicaio?
Umidità?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Regina a sorpresa!
Credo che fondi in modo semi-claustrale, però sono solo mie impressione non supportate da alcun'che, io le ho sistemate in un piccolo nido di legno:
viewtopic.php?f=42&t=2569
ma può essere più piccolo.
Per l'umidità sono in fase di sperimentazione ma secondo me sono molto adattabili anche ad un nido secco.
viewtopic.php?f=42&t=2569
ma può essere più piccolo.
Per l'umidità sono in fase di sperimentazione ma secondo me sono molto adattabili anche ad un nido secco.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Regina a sorpresa!
Dai colori e dimensioni anch'io direi Temnothorax unifasciatus ma la forma parrebbe leggermente differente.
Altra anomalia che noto è la mancanza di operaie, dovrebbe averne almeno 4 o 5 visto il periodo della loro sciamatura, a meno che non sciamino anche a fine estate!?!?
Mah non saprei...
Altra anomalia che noto è la mancanza di operaie, dovrebbe averne almeno 4 o 5 visto il periodo della loro sciamatura, a meno che non sciamino anche a fine estate!?!?

Mah non saprei...
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Regina a sorpresa!
zambon ha scritto:Credo che fondi in modo semi-claustrale, però sono solo mie impressione non supportate da alcun'che, io le ho sistemate in un piccolo nido di legno:
viewtopic.php?f=42&t=2569
ma può essere più piccolo.
Per l'umidità sono in fase di sperimentazione ma secondo me sono molto adattabili anche ad un nido secco.
Ottimo :D se resiste sperimenterò anche io

riccardo85 ha scritto:Dai colori e dimensioni anch'io direi Temnothorax unifasciatus ma la forma parrebbe leggermente differente.
Altra anomalia che noto è la mancanza di operaie, dovrebbe averne almeno 4 o 5 visto il periodo della loro sciamatura, a meno che non sciamino anche a fine estate!?!?![]()
Mah non saprei...
forse c'erano ma non le ho viste... l'ho raccolta per sbaglio e me ne sono accorto solo un giorno dopo

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Regina a sorpresa!
Peccato per la ferita, poverina! Comunque direi anche io Temnothorax, poi sulla specie non mi esprimo, non le conosco!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina a sorpresa!
Dopo aver passato un ora a spezzettare pezzi di quercia non ho trovato nulla :(
si vede che o sono scappate prima della regina, o la regina era in fondazione (?)
domani porto la regina all'università perchè voglio vedere per bene come è il danno all'addome... se riesco poi posto le foto
si vede che o sono scappate prima della regina, o la regina era in fondazione (?)
domani porto la regina all'università perchè voglio vedere per bene come è il danno all'addome... se riesco poi posto le foto

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Regina a sorpresa!
Io ne ho trovata una sciamante circa a fine agosto, come descritto qui:
⇨ viewtopic.php?f=38&t=1617
Quindi io suppongo fondino normalmente, non in semi-caustralità. Oltretutto ha deposto, e le uova sono diventate larve... Quel che mi preoccupa del tuo esemplare è quel pericoloso addome. Non per fare il pessimista, ma se sopravvive è un miracolo!
⇨ viewtopic.php?f=38&t=1617
Quindi io suppongo fondino normalmente, non in semi-caustralità. Oltretutto ha deposto, e le uova sono diventate larve... Quel che mi preoccupa del tuo esemplare è quel pericoloso addome. Non per fare il pessimista, ma se sopravvive è un miracolo!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina a sorpresa!
Ho trovata questa
http://antstore.net/shop/product_info.p ... spec-.html
ma ci assomiglia solo, perche non sciama (se non mi sbaglio).

ma ci assomiglia solo, perche non sciama (se non mi sbaglio).
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Regina a sorpresa!
Non sono riuscito a osservarla al microscopio, comunque per ora è ancora viva 

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Regina a sorpresa!
Scusate (l'insistente) curiosità ma mi piacerebbe sapere se la formica è sopravvissuta... Se si, ormai si può ritenere fuori pericolo????
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Regina a sorpresa!
Venerdi l'ho regalata a un mio compagno di corso (colui che mi ha condotto nel mondo delle formiche) ed era ancora viva! Ora è in buone mani 

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Regina a sorpresa!
dopo 15 giorni... non muore più. sarebbe successo dopo 2
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti