Identificazione regina pls (Lasius sp.)

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda luca321 » 12/10/2011, 20:55

Priscus ha scritto:Io dico Lasius sp., potrei dire anche la specie ma mi pare inutile, visto che è effettivamente impossibile averne la certeza basandosi solo sul colore e per ora non cambia nulla.

Avrei delle riserve su quella di luca321, potresti indicarmi la discussione dell'identificazione se ci sono altre foto?

Ecco quà il link

viewtopic.php?f=38&t=2181
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda Redden » 12/10/2011, 21:00

Non ho una lente *piange*

Ora va meglio?

Immagine

Immagine


Posso lasciare la provetta in una scatola dove c'è già una regina di Solenoptis Fugas?
Redden
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 set '11
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda feyd » 12/10/2011, 21:02

si se sono provette separate ovviamente non gli importa dei vicini ;)
boh aiutano di poco anche cosi non posso avere certezze mi spiace
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda luca321 » 12/10/2011, 21:02

Redden ha scritto:Posso lasciare la provetta in una scatola dove c'è già una regina di Solenoptis Fugas?

Se sono chiuse nelle relative provette non credo ci siano problemi!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda Redden » 12/10/2011, 21:05

luca321 ha scritto:
Redden ha scritto:Posso lasciare la provetta in una scatola dove c'è già una regina di Solenoptis Fugas?

Se sono chiuse nelle relative provette non credo ci siano problemi!



Sì, sono in due provette separate ^^

Edit:
Chiedo perchè avevo letto da qualche parte che possono sentire l'odore delle altre formiche e tendono a stressarsi..è una cavolata?
Redden
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 set '11
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 21:08

si Mega cavolata :-D
sono indeciso pero è lasius
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda Redden » 12/10/2011, 21:12

Va bene , grazie a tutti :)

Tra una settimana provo a fare altre foto, ora la lascio tranquilla.
Redden
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 set '11
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 21:15

gia non stressarla troppo :-D :mrgreen: :mrblu:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda david » 12/10/2011, 21:40

vorrei precisare che, siccome nessuno è mirmecologo, la determinazione della specie è una cosa molto difficile.non si può dire è gialla quindi è questa o quest altra perchè se avete fatto caso alla lista formiche italiane è abbastanza ricca,no?quindi manteniamoci in un margine di sicurezza,possiamo dire è Lasius sp. perchè molti dettagli si possono notare solo ad un occhio esperto, ma ci vuole una buona foto,e spesso anche il microscopio.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda david » 12/10/2011, 21:41

Priscus ha scritto:Io dico Lasius sp., potrei dire anche la specie ma mi pare inutile, visto che è effettivamente impossibile averne la certeza basandosi solo sul colore e per ora non cambia nulla.

ecco...l'aveva detto il grande Priscus...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 21:43

david ha scritto:
Priscus ha scritto:Io dico Lasius sp., potrei dire anche la specie ma mi pare inutile, visto che è effettivamente impossibile averne la certeza basandosi solo sul colore e per ora non cambia nulla.

ecco...l'aveva detto il grande Priscus...

hehehehe hai pienamente ragione !!!!!!!!!!!!!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina pls

Messaggioda Formicone » 12/10/2011, 21:46

david ha scritto:vorrei precisare che, siccome nessuno è mirmecologo, la determinazione della specie è una cosa molto difficile.non si può dire è gialla quindi è questa o quest altra perchè se avete fatto caso alla lista formiche italiane è abbastanza ricca,no?quindi manteniamoci in un margine di sicurezza,possiamo dire è Lasius sp. perchè molti dettagli si possono notare solo ad un occhio esperto, ma ci vuole una buona foto,e spesso anche il microscopio.

e` vero!! non ci ho mai pensato!
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 128 ospiti