Una piccola specie poliginica (Tapinoma sp.)
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
david ha scritto:il fossato funziona fino ad una certa perchè il rischio è quello di trovarci molti cadaveri...
è vero all'inizio ne trovavo assai annegate poi ho sperimentato fossati di acqua a mo di spiaggia ghiaiosa,basta mettere dei sassolini per acquari attorno al nido creando un spiaggetta artificiale in modo che le formiche che cascano dalle pareti del nido arrivano sui sassi ma non posso andare oltre perchè poi cè il mare

-
-
beppespr - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 mar '11
- Località: Catania
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
questo è un buon sistema..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
in che senso si riproducono per gemmazione?? cosa vuol dire di preciso?? scusate l`ignoranza 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
fortunatamente le ie non sono mai scappate con l'antifuga classico , sarà che trovano tutto a loro disposizione
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
A me con l'olio Jhonson baby sulle pareti non scappano affatto!!!!!!
Per fortuna!
Comunque, oggi smuovendo un po' un piccolo cumulo di terra ho trovato altre due regine (e sono a 6), prelevando inoltre circa altre 50 operaie (di cui moltissime major")
Ora anche queste stipate nella provetta!
Molte in giro per l'arena, a sopstare sassolini di terra!
sto preparando un nido in gesso variante 2 per loro!
Un consiglio, preferiscono l'umidità o l'asciutto? e che temperature sembrano gradire?

Comunque, oggi smuovendo un po' un piccolo cumulo di terra ho trovato altre due regine (e sono a 6), prelevando inoltre circa altre 50 operaie (di cui moltissime major")
Ora anche queste stipate nella provetta!

sto preparando un nido in gesso variante 2 per loro!
Un consiglio, preferiscono l'umidità o l'asciutto? e che temperature sembrano gradire?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
mayx ha scritto:A me con l'olio Jhonson baby sulle pareti non scappano affatto!!!!!!Per fortuna!
Comunque, oggi smuovendo un po' un piccolo cumulo di terra ho trovato altre due regine (e sono a 6), prelevando inoltre circa altre 50 operaie (di cui moltissime major")
Ora anche queste stipate nella provetta!Molte in giro per l'arena, a sopstare sassolini di terra!
sto preparando un nido in gesso variante 2 per loro!
Un consiglio, preferiscono l'umidità o l'asciutto? e che temperature sembrano gradire?
- ma le operaie che hai prelevato sono senza regina? Se fosse così moriranno in poco tempo
- anche se fossero della stessa famiglia della regina presa, queste la ucciderebbero perchè l'odore rilasciato dopo la fecondazione le rende "nemiche"
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
mmm... non e che mo` si sterminano a vicenda??? 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
nono nelle specie poliginiche non funziona cosi, lui ha prelevato le regine dal nido non sciamate visto che non sciamano, quindi le operaie dello stesso nido possono essere aggiunte senza problemi
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
Ragazzi, sono 6 regine più oltre 100 operaie (ormai) di uno stesso nido!!!!!
Infatti tutte le operaie camminano attorno alle regine ed attorno a loro sempre stanno! appena ho inserito un maschio alato di Camponotus mezzo morto come cibo, visto che ancora si muoveva si è trascinato in giro, e nessuno lo calcolava (l'arena è grande). Appena si è avvicinato alla provetta con le regine lo hanno assalito e subito portato dal lato opposto dell'arena!!!!
Per questo adoro questa colonia! Specie poliginica e 6 regine dello stesso nido!!
Chissà che covata!
Infatti tutte le operaie camminano attorno alle regine ed attorno a loro sempre stanno! appena ho inserito un maschio alato di Camponotus mezzo morto come cibo, visto che ancora si muoveva si è trascinato in giro, e nessuno lo calcolava (l'arena è grande). Appena si è avvicinato alla provetta con le regine lo hanno assalito e subito portato dal lato opposto dell'arena!!!!
Per questo adoro questa colonia! Specie poliginica e 6 regine dello stesso nido!!

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
feyd ha scritto:nono nelle specie poliginiche non funziona cosi, lui ha prelevato le regine dal nido non sciamate visto che non sciamano, quindi le operaie dello stesso nido possono essere aggiunte senza problemi
avevo letto male, scusate!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Una piccola specie poliginica (Tapinoma sp.)
http://www.faunaitalia.it/checklist/inv ... cidae.html Secondo questa lista l'unica specie presente in Sicilia e T. nigerrimum, e del resto dovrebbe quadrare con il polimorfismo delle operaie.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Una piccola specie poliginica (Tapinoma sp.)
Molto, molto interessanti!
Tienici aggiornati!!
Tienici aggiornati!!

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Una piccola specie poliginica (Tapinoma sp.)
per non aprire altri post volevo chiedere se in caso di specie poliginica per avere due colonie si potrebbe prendere una regina e un paio di operaie.......circa 20.....così si avrebbero due colonie!oppure di farle gemmare collegando una altro formicaio
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Una piccola specie poliginica (Tapinoma sp.)
la gemmazione da osservare deve essere molto interessante per penso sia un processo molto lungo , l'ideale sarebbe qverne 4 e separarne due anche se come dici te dovrebbe andare bene
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Una piccola specie poliginica (Tapinoma sp.)
Anche secondo me ci vuole molto tempo... di sicuro una colonia non gemma con solo 2 regine...
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti