Identificazione specie
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione specie
trankyboy ha scritto:Salve a tutti!![]()
Se sono ancora qui a parlarne vuol dire che non ho risolto ancora il problema come predetto da alcuni di voi.
![]()
Vorrei sapere se esiste un materiale che funge da barriera invaricabile per le formiche come quella argentina.
Mi spiego con un esempio inventato: non riescono a camminare e passare sulla lana di vetro.
Perchè vorrei foderare tipo per qualche cm i condotti (orizzontali in tubi da 10cm) di areazione di una intercapedine per creare una barriera al passaggio.
Ciao!
Nessuno ha idea o sa a ci mi posso rivolgere per avere questo tipo di informazioni? Neanche la rete che maglia deve avere perchè non possano passare?
-
trankyboy - Messaggi: 12
- Iscritto il: 26 dic '17
Re: Identificazione specie
Non saprei di preciso, direi sotto il millimetro perché sono formiche abbastanza piccole, ma non so quanto possano riuscire a "comprimersi" per passare.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione specie
MikyMaf ha scritto:Non saprei di preciso, direi sotto il millimetro perché sono formiche abbastanza piccole, ma non so quanto possano riuscire a "comprimersi" per passare.
Comprimersi

-
trankyboy - Messaggi: 12
- Iscritto il: 26 dic '17
Re: Identificazione specie
Si ma le formiche sono abbastanza "flessibili", riescono a infilarsi dappertutto
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione specie
non sono esoscheletri?
Si ma non è un blocco unico, è in parti articolate.
Con una maglia metallica fine, al di sotto di 1mm, meglio un 0,5 o inferiore forse potrebbe funzionare... ma se vogliono possono farsi strada da qualche altra parte.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti