Identificazione

Re: Identificazione

Messaggioda JoeC » 30/05/2017, 15:41

Ciao, con l'identificazione non posso darti una mano perchè ne so meno di te al momento, ma posso darti qualche consiglio sulla fotografia :)
Innanzitutto dovresti poter impostare la funzione "macro" anche sul cellulare (per far si che metta a fuoco immagini molto ravvicinate) poi puoi aiutarti con dei semplici trucchetti, uno è quello più elementare ed è quello di interporre una lente di ingrandimento tra l'obiettivo e la regina, il secondo (un po più complesso ma che permette fotografie macro stupende se eseguito bene) è quello di posare una gocciolina d'acqua sul foro dell'obiettivo del cell, magari aiutandoti con la punta di uno stuzzicadenti, la goccia non deve essere troppo grande, deve superare leggermente le dimensioni del foro che vedi al centro della fotocamera, se la goccia è troppo grande tende a scivolare via o a deformarsi creando rifrazioni fastidiose.
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Donte » 30/05/2017, 20:19

Grazie per le risposte. Adesso sono via da casa per un paio di giorni, appena torno ci provo.
E spero di trovarla senza ali!!
Donte
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 4 apr '17
Località: Friuli
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Donte » 01/06/2017, 16:17

Finalmente sono riuscito a fare una foto decente!!(piu di cosi non arrivo).
Ma purtroppo non si e ancora delealata..... Dopodomani se e ancora cosi la libero.
Allegati
20170601_161553.jpg
Donte
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 4 apr '17
Località: Friuli
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda AntBully » 01/06/2017, 16:48

... a me sembra una Formica sp.... :smile:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 01/06/2017, 16:56

È Formica cunicularia.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Thuriam » 01/06/2017, 18:14

Direi anch'io che si tratta di Formica sp.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Donte » 02/06/2017, 0:46

Grazie della risposte!!!!
Scusate....le dimensioni sono 7/8 mm
Alla fine cosa faccio aspetto o la libero fra un paio di giorni???
Donte
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 4 apr '17
Località: Friuli
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda endervale » 02/06/2017, 0:48

Si nel caso non si deali dopo tutto questo tempo liberala
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 248 ospiti