Regina??
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regina??
E' possibile che non le accetti più, 4 possono andare bene se iniziano ad aprire i bozzoli.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Regina??
Ok allora terrò d'occhio la situazione e nel caso ne fornirò altre.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Regina??
Aggiornamento:
Morte di una delle 4 operaie ausiliare (secondo me naturale).
Trofallasi tra ausiliare e regina.
Individuazione di bozzoli schiusi ma 0 nascite per il momento.
Morte di una delle 4 operaie ausiliare (secondo me naturale).
Trofallasi tra ausiliare e regina.
Individuazione di bozzoli schiusi ma 0 nascite per il momento.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Regina??
Dani93 ha scritto:Ok allora domani fornirò altre operaie, grazie del consiglio.
Non operaie, bozzoli. Riesci a trovarne? Come dice yurj, saranno le ausiliarie nate da questi a badare alla regina.
Bozzoli schiusi senza operaie dici? Potrebbero essere stati danneggiati durante il trasferimento, quindi aperti e mangiati dalle operaie stesse... Solo un'ipotesi

Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: Regina??
Si volendo trovo altri bozzoli da dare.
Mangiati no perché c'è una pupa "nuda" senza bozzolo non saprei, e se sono stati danneggiati dovrebbero diventare neri in teoria o sbaglio?
Mangiati no perché c'è una pupa "nuda" senza bozzolo non saprei, e se sono stati danneggiati dovrebbero diventare neri in teoria o sbaglio?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Regina??
Se vedi una pupa nuda, è possibile che abbiano solo aperto prima del dovuto il bozzolo, niente di male comunque.
Se puoi tieni nota di tutto ciò che fai: far fondare questa specie non è semplice e qualunque informazione riesci ad ottenere può essere utile a tutti
Se puoi tieni nota di tutto ciò che fai: far fondare questa specie non è semplice e qualunque informazione riesci ad ottenere può essere utile a tutti

Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: Regina??
Va bene terrò aggiornato questo post
.

Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Regina??
Allora: le operaie possono aver tolto la pupa prematuramente prima dal bozzolo, se viene curata e poi fatta nascere bene, altrimenti la mangiano o la fanno a pezzi se era morta. I bozzoli diventano neri quando la pupa all'interno ha terminato la metamorfosi e inizia la pigmentazione, a quel punto l'operaia è pronta a nascere.
Se vuoi dare altri bozzoli attenzione che devono essere conspecifici a quelli già dati, ancora meglio se sono della stessa colonia così le neonate saranno tutte sorelle. Operaie puoi non aggiungerne se quelle che hai sopravvivono.
Io sto cercando di far fondare una Lasius (Chthonolasius) sp. e il procedimento è lo stesso anche se le specie che parassitano in natura sono diverse dalle Lasius (Dendrolasius) fuliginosus. Comunque io ho dato 4 operaie di Lasius sp. (gr. niger suppongo), e moltissimi bozzoli, ora stanno cominciando a sfarfallare le nuove nate che stanno sempre intorno alla regina.
Metti il miele tutti i giorni, ma se hai visto le adottate nutrire la regina è un'ottima cosa!!!!
Se vuoi dare altri bozzoli attenzione che devono essere conspecifici a quelli già dati, ancora meglio se sono della stessa colonia così le neonate saranno tutte sorelle. Operaie puoi non aggiungerne se quelle che hai sopravvivono.
Io sto cercando di far fondare una Lasius (Chthonolasius) sp. e il procedimento è lo stesso anche se le specie che parassitano in natura sono diverse dalle Lasius (Dendrolasius) fuliginosus. Comunque io ho dato 4 operaie di Lasius sp. (gr. niger suppongo), e moltissimi bozzoli, ora stanno cominciando a sfarfallare le nuove nate che stanno sempre intorno alla regina.
Metti il miele tutti i giorni, ma se hai visto le adottate nutrire la regina è un'ottima cosa!!!!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Regina??
Ok aspetterò 1-2 giorni e vediamo se fanno nascere qualche operaia (ne ho viste un paio morte penso o comunque fuori dal bozzolo, è possibile che le abbiano uccise per proteine?), ho dato oggi un po di miele hanno apprezzato.
Comunque per il primo giorno sarebbe meglio tenere la regina con 4 operaie da sole e poi dare i bozzoli stressandola di meno.
Aspetto tuoi consigli visto che sei più esperto di me.
Comunque per il primo giorno sarebbe meglio tenere la regina con 4 operaie da sole e poi dare i bozzoli stressandola di meno.
Aspetto tuoi consigli visto che sei più esperto di me.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ElBirra e 112 ospiti