Identificazione operaia specie poliginica[Tetramorium sp]
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione operaia specie poliginica[Tetramorium sp]
Sono di nuovo qui, ieri durante la mia solita passeggiata ho scovato un sasso molto grande che non avevo ancora scoperchiato
, sarà stato 40 cm di diametro e di solito sotto sassi così grandi non trovo molto...rendono di più quelli piccoli. Fatto sta che come lo alzo mi trovo davanti un'immensa colonia, fortemente poliginica, solo in superficie ho visto sette regine, non so se ce ne fossero altre all'interno del formicaio, ma penso che sia probabile. In più erano presenti anche degli alati.
L'habitat è quello delle colline emiliane, terreno fortemente argilloso, zona calanchi, incolto. Il sasso era a lato di una strada bianca circondato da graminacee. La parola agli esperti.



Quest'ultima foto mi è venuta un po sfocata, perdonatemi, ma non è facile fare foto così....mi servirebbe un microscopio...


L'habitat è quello delle colline emiliane, terreno fortemente argilloso, zona calanchi, incolto. Il sasso era a lato di una strada bianca circondato da graminacee. La parola agli esperti.



Quest'ultima foto mi è venuta un po sfocata, perdonatemi, ma non è facile fare foto così....mi servirebbe un microscopio...

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Mi sembra appartenente al genere Tetramorium ma aspetta il parere di chi ci azzecca più di me 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Anche per me Tetramorium sp..


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: R: Identificazione operaia specie poliginica
Quindi ci sono Tetramorium poliginiche? Perché per la specie descritta nelle schede del sito dice che una volta che la Colonia è matura le altre regine vengono uccise. La colonia che ho rinvenuto era sicuramente matura ma convivevano molte regine...anche troppe...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Molte specie appartenenti a " Tetramorium.sp" sono poliginiche, quella riportata nelle schede è per fare un esempio, dato che tutte hanno le stesse caratteristiche.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione operaia specie poliginica
No, no non è Myrmica sp, l'operaia in questione è di Tetramorium sp.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Grazie zambon, io ieri siccome c'erano tante regine e avevo con me l'aspirainsetti ne ho raccolta una e qualche decina di operaie, sono interessanti da allevare? Ho letto che sono molto fameliche e la cosa mi attira molto
.

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Si sono molto belle e interessanti!
Tra i pochi generi "onnivori"!
Hanno un rapido sviluppo e le colonie mature raggiungono numeri straordinari di operaie.
In più sono piccole e non occupano molto spazio!
Tra i pochi generi "onnivori"!
Hanno un rapido sviluppo e le colonie mature raggiungono numeri straordinari di operaie.
In più sono piccole e non occupano molto spazio!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Infatti mi sembravano molto belle...si riescono a trovare facilmente regine neosciamate? la soddisfazione di allevare una colonia da zero è tutta un'altra cosa...poi quando si preleva una regina da una colonia già avviata non si sa mai quanti anni ha.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Certo che hai l'occasione di trovarne!
Di solito sciamano in migliaia, forse è strano se non ti trovano loro!
Guardati la lista delle sciamature!
Di solito sciamano in migliaia, forse è strano se non ti trovano loro!
Guardati la lista delle sciamature!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Ho appena nutrito le operaie che avevo raccolto ieri con una goccia di miele diluito, un po di semi di tarassaco e una camola....sono incredibili, si sono spazzolate tutto. Io poi che sono abituato alle Camponotus lateralis...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Se non sono Messor non dare semi, non li mangeranno, dai tante proteine, quello si!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione operaia specie poliginica
I semi non servono. Puoi anche toglierli. Solo alcune specie li utilizzano solo per consumare gli oli della cuticola e solo Messor li utilizza consuetamente come fonte di zuccheri. Per tutte le altre specie i semi non servono 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia specie poliginica
Avevo letto che erano onnivore e apprezzavano anche piccoli semi:?...per quello li ho forniti...comunque li hanno portati nella provetta con loro, quindi gli interessano.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti