Nuova identificazione
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Nuova identificazione
Eccomi con un altra identificazione. Ieri al mio ritorno da cinema arrivo a casa e scopro che le lampade a pavimento sono piene di queste alate. Siccome ho pensato fossero tutti maschi ho cercato anche nei dintorni e sotto i lampioni per strada ma non ho trovato regine. Sapete dirmi a che specie appartiene?






Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Nuova identificazione
Non è un maschio
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nuova identificazione
Allora mi trovo con 4 regine in provetta?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Nuova identificazione
secondo me ha la testa troppo grande per essere un maschio, quindi per me è una regina, attendiamo risposte da più esperti 

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Nuova identificazione
Dovrebbero essere maschi di Tapinoma. In questo genere i maschi non hanno la testolina particolarmente ridotta come in altri generi ed è questo che può confondere. Gli indizi principali (che si vedono dalle foto) che fanno capire sia un maschio sono gli occhi particolarmente grandi, ma soprattutto estroflessi e sporgenti e le piccole protuberanze che si intravedono sulla punta del gastro. I maschi infatti tendono ad esporre la loro armatura genitale; per intenderci questa:
http://www.google.it/imgres?q=tapinoma+ ... 1220703125
Ecco anche una foto di un maschio di questo genere dove si vede che la testa è larga praticamente quanto il torace
http://www.google.it/imgres?q=tapinoma+ ... 0610351562
http://www.google.it/imgres?q=tapinoma+ ... 1220703125
Ecco anche una foto di un maschio di questo genere dove si vede che la testa è larga praticamente quanto il torace

http://www.google.it/imgres?q=tapinoma+ ... 0610351562
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova identificazione
Anche io avevo fatto caso agli occhi...cavolo...ora come la trovo una regina?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Nuova identificazione
Cerca a terra nelle ore centrali della giornata, ma in posti all'ombra. Io le mie le ho trovate così, sui marciapiedi. Se la sciamatura è avvenuta ieri puoi ancora tranquillamente trovarle. Poi tranquillo che di solito la sciamatura non si esaurisce in un giorno. Tra l'altro secondo me se la giornata è buona oggi potresti trovare anche altro a sciamare. Buona ricerca 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova identificazione
E cerca di raccogliere esemplari già dealati
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nuova identificazione
Li ho racclti ieri notte perche stavano tutti morendo sulle luci...ce ne sarano un centinaio stecchiti li intorno...quindi non penso di aver fatto un gran danno:)
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Nuova identificazione
Non ti preoccupare, non è stato un danno. Erano tutti maschi che avevano già esaurito la loro "missione" o che avevano fallito. La loro sciamatura infatti ho visto che è diurna. Tutti destinati a finire "stecchiti" 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova identificazione
Lasius fuliginosus, regine.
Non stupitevi dell'addome ridotto, è una specie che fonda parassitando, quindi non parte col gastro enorme di quelle che devono sopravvivere a lungo solitarie.
Inoltre queste regine sono abbastanza diverse da quelle che siamo abituati a vedere...
Non stupitevi dell'addome ridotto, è una specie che fonda parassitando, quindi non parte col gastro enorme di quelle che devono sopravvivere a lungo solitarie.
Inoltre queste regine sono abbastanza diverse da quelle che siamo abituati a vedere...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Nuova identificazione
Non puoi farle fondare quindi, da sole. Segui i diari di Luca B. su questa specie, e vedrai che ci sono difficoltà notevoli in proposito.
Puoi liberarle, forse non vivranno a lungo lo stesso, se non trovano un nido di formiche gialle Lasius umbratus da parassitare...
Puoi liberarle, forse non vivranno a lungo lo stesso, se non trovano un nido di formiche gialle Lasius umbratus da parassitare...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Nuova identificazione
Gianni, oltre ai particolari detti, per esempio gli occhi molto estroflessi, le regine di L. fuliginosus non sono lunghe meno di 4 mm 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova identificazione
grazie della tua conoscenza Gianni, non volevo contraddire winny, ma non sapendo identificarla...abbiamo fatto bene ad aspettare il tuo parere 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nuova identificazione
quercia ha scritto:grazie della tua conoscenza Gianni, non volevo contraddire winny, ma non sapendo identificarla...abbiamo fatto bene ad aspettare il tuo parere
Dissento: non sono regine di L. fuliginosus per i motivi di cui sopra

Testa della regina di L. fuliginosus con occhi piccoli e spianati:
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... h&number=1
Ultima modifica di winny88 il 05/06/2013, 14:24, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 96 ospiti