Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda humblebee » 24/04/2013, 10:32

Eccomi a chiedervi aiuto nell'identificazione di questa colonietta.
Al momento è formata da 3 regine (circa 3 mm) e 30 operaie (circa 1,5 mm).
Trovate sotto ad una pietra insieme ad almeno una decina di altre regine e centinaia di operaie.
Scusate per la foto ma sono veramente piccole e questa macro è l'unica venuta decentemente delle decine che ho scattato!
Grazie!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole

Messaggioda dada » 24/04/2013, 10:40

Plagiolepis sp., le dimensioni e le tue osservazioni etologiche mi lasciano pochissimi dubbi.
:arrow: http://formicarium.it/formiche-italiane/63-scheda-allevamento-plagiolepis-pygmaea
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole

Messaggioda GianniBert » 24/04/2013, 10:40

La foto non basta, serve macro come minimo, ma nel tuo caso le condizioni di ritrovamento, le dimensioni e la poliginia, mi fanno dire facilmente Plagiolepis pygmaea... Ma vedo che Dada ha già colpito...
Qui si fa a gara a chi arriva prima. :lol:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda humblebee » 24/04/2013, 10:50

Delle vostre gare chi ne guadagna sono gli utenti!
Siete fantastici ragazzi!

Sono indeciso se dividere le regine facendo 3 coloniette o lasciarle tutte insieme.
Consigli?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda winny88 » 24/04/2013, 12:48

Sì, certo, ho fatto esperienza sul genere questa estate fino allo sfortunato incidente della mia assenza per vacanze. Ti consiglio di lasciarle tutte insieme, la fondazione in poliginia è l'ideale per loro e la crescita non è multipla rispetto a colonie monoginiche in fondazione, ma esponenziale. Mi ricordo che avevo messo alcune regine isolate e poi fatto una provetta triginica. Se le regine isolate in un tot di tempo avevano 10 operaie, la colonia triginica non ne aveva 30, almeno il doppio. Sono regine fantastiche, con un'accortezza e precisione con la covata come non tutte. Se fondano insieme si dispongono a croce uncinata intorno alla covata messa in comune e non si spostano di un millimetro mai mai. Vai tranquillo perché il genere è naturalmente poliginico e quindi non si parla di pleometrosi (che riguarda specie normalmente monoginiche) con annesso rischio di pluriregicidio in futuro. :)

Per qualche altro consiglio a riguardo qui: :smile:
viewtopic.php?p=80621#p80564
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda humblebee » 24/04/2013, 12:57

Ottimo!
Dividerle equamente in 3 provette sarebbe stata una impresa. :lol:
Sto già notando le difficolta della provetta, per questo vorrei costruire una piccolo nido in gesso coprendolo con un vetrino da microscopio e collegando poi il tutto ad una minuscola arena.
Troppe poche operaie per farlo?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda winny88 » 24/04/2013, 13:02

Dipende da cosa hai in mente. Io mi sono trovato bene con la provetta e anzi ponderavo di allevarle sempre e solo in sistema di provette stile zambon con Solenopsis fugax. Non saranno mai troppe per una provetta queste piccolette :)

All'esaurimento acqua puoi collegare altra provetta nuova con tubicino infilato e sigillato all'interno di fori fatti nei tappi di plastica. Idea proprio da zambon :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda Dorylus » 24/04/2013, 13:05

Concordo puoi tenerle benissimo in provetta , se vuoi puoi anche aumentare lo spazio inserendo nella provetta orizzontalmente un pezzo di plastica trasparente rigida in modo da avere due piani calpestabili .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda humblebee » 24/04/2013, 14:37

Grazie delle idee ragazzi!
Comunque sono formiche graziosissime e molto interessanti.
Spero depongano al più presto.
Quanti individui può contare una colonia di questo tipo?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda winny88 » 24/04/2013, 14:40

Sono una specie altamente poliginica e polidomica, possono creare supercolonie interconnesse praticamente incontabili. In questo tipo di nidificazione dire un numero massimo ha poco senso :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda Quaxo76 » 24/04/2013, 18:24

winny88 ha scritto:Sono una specie altamente poliginica e polidomica, possono creare supercolonie interconnesse praticamente incontabili. In questo tipo di nidificazione dire un numero massimo ha poco senso :)


Uhm... E se volessimo considerare una colonia comprendente una unica regina, allevata in cattività? :winky:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda winny88 » 24/04/2013, 18:28

Visto che non è una condizione naturale, dato che in natura una regina è capace anche (fra le altre cose) di fondare in solitaria, ma poi in ogni caso evidentemente alla colonia si aggiungerebbero nel tempo nuove regine, mi sa che il modo migliore per scoprire che prolificità può avere una colonia perennemente monoginica sia proprio osservarlo in cattività. Vedremo... Io quest'anno ho intenzione di fare vari tentativi con questo genere, sicuramente anche fondazioni solitarie :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda Methw » 25/04/2013, 18:19

Ciao ieri ho letto questo topic innamorandomi di questa specie! Oggi le ho cercate per tutto un parco ma niente, quando sono tornato a casa ho cercato anche nel mio cortile e ne ho trovata una colonia sotto un sasso in una fioriera :-D ironia della sorte :lol: ora potrei quindi procurarmi 2 o 3 regine con un po' di operaie oppure meglio di no? Mi piacciono davvero tanto!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda Dorylus » 25/04/2013, 18:33

Se la colonia conta numerose regine si puoi prenderle , ma se ci sono pochissime regine meglio che lasci perdere .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)

Messaggioda dada » 25/04/2013, 18:40

Methw ha scritto:ora potrei quindi procurarmi 2 o 3 regine con un po' di operaie oppure meglio di no? Mi piacciono davvero tanto!


Ci credo che ti piacciono! Questa decisione secondo me dipende molto dalla quantità di regine e operaie presenti nel tuo giardino.

Nelle migliori condizioni, Plagiolepis forma una super-colonia dalla quale è estremamente facile attingere 2-3 regine e 30-40 operaie senza fare danni. Nelle peggiori condizioni, Plagiolepis è un organismo relativamente indifeso, caratterizzato dal solo vantaggio di una eccezionale prolificità (un po' come tutte le migliori prede) che per quanto notevole presenta comunque dei limiti, specialmente se una mano sottrae regine e operaie ;)

In più, a differenza di altre formiche, nel caso di Plagiolepis parliamo sicuramente di insetti utili sotto tutti gli aspetti, quindi teniamo in conto anche il benessere del tuo giardino. Il fatto che la nicchia ecologica "pietra-del-giardino-di-methw" sia occupata da Plagiolepis e non da Monomorium, ritengo sia una cosa di cui rallegrarsi.

Quindi fatti i tuoi conti... e vedi tu se è il caso di prelevarne o no :smile:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 85 ospiti