Idetificazione regina Svizzera. (Solenopsis sp.)
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Idetificazione regina Svizzera. (Solenopsis sp.)
Trovata oggi durante una sciamatura di centinaia di esemplari.
e ho raccolte due già dealate, mi sono reso conto della sciamatura perchè dalla finestra di casa ne sono entrate due...
Dimensioni 6 mm colore ambrato nell'addome. A me sembra una Tetramorium sp. ma mi sembra tardi per la scimatura no? Ho fatto una foto ad una alata e a quella dealata.
e ho raccolte due già dealate, mi sono reso conto della sciamatura perchè dalla finestra di casa ne sono entrate due...
Dimensioni 6 mm colore ambrato nell'addome. A me sembra una Tetramorium sp. ma mi sembra tardi per la scimatura no? Ho fatto una foto ad una alata e a quella dealata.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Io direi Aphaenogaster sp. . Probabilmente pallida o subterranea
.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Vedendo foto online le Aphaenogaster sp. hanno una forma diversa del corpo, con l'addome che ricade in giù questa è per parlare in termini poco scientifici "tutta dritta"...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Anche per me si tratta di Solenopsis fugax
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Peccato...speravo non fosse lei...sarà interessante provare a farla fondare...
Stasera aggiungo terra nella provetta e vedo come si comporta...
Stasera aggiungo terra nella provetta e vedo come si comporta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Forse, ma il torace non mi convince, sembra più Aphaenogaster. Comunque effettivamente è probabilmente Solenopsis fugax, anche se il gastro me lo aspetterei più allungato.
http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1 ... 8,s:0,i:95
Questa in foto è appunto una Aphaenogaster subterranea e ci assomiglia tantissimo, però manca la spina propodeale.
http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1 ... 8,s:0,i:95
Questa in foto è appunto una Aphaenogaster subterranea e ci assomiglia tantissimo, però manca la spina propodeale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Anche qui a Milano sciamano in questi giorni, ne ho beccata una un'ora fa 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Bremen ha scritto:Peccato...speravo non fosse lei...sarà interessante provare a farla fondare...
Stasera aggiungo terra nella provetta e vedo come si comporta...
Sì, anche per me Solenopsis sp., io preferisco non metterci terra perchè da quì a quando nasceranno le prime operaie probabilmente il serbatoio dell'acqua si asciuga (le prime operaie le vedrai questa primavera) e la terra sarà un' ostacolo per eventuali trasferimenti.
Non ti crucciare sono formichette carucce anche se minuscole e in una provetta potranno essere tenute per molto, molto tempo senza bisogno di un formicaio, anzi io ho deciso dopo vari esperimenti di tenerle sempre in provetta dove vedo che stanno molto bene e si moltiplicano a buon ritmo, una volta raggiunto un discreto numero collego attraverso un tubicino sottile (uso quelli da flebo reperibili in farmacia) un'altra provetta che diventa un'arena, la collego dal fondo in modo da aprire il tappo e poterle alimentare con facilità.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Interessantissima osservazione la tua!! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Solenopsis ma ci sono varie specie..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Bene allora niente terra...ci sono centinaia di regine in giro,prima nella pausa lavoro mi sono fermato ad osservarneuna mentre si creava il suo buchetto dove fondare, molto emozionante!
Visto che mi dite che basta la provetta per molto molto tempo non mi preoccuperò anzi...penso sia molto comodo ehehhe.
Visto che mi dite che basta la provetta per molto molto tempo non mi preoccuperò anzi...penso sia molto comodo ehehhe.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Sì, fanno sciamature imponenti, sempre rapportato alla specie, per andare al lavoro faccio 7 Km di strada in mezzo alla bassa bolognese, in mezzo a campi e canali di bonifica e oggi avrò contato almeno una 15ina di nuvole di maschi con centinaia di individui per ogni nugolo; morale: ho la macchina bombardata di maschi tanto che ho dovuto pulire il vetro e ho raccolto 3 regine che mi erano cadute sulla testa, quantomeno comode come raccolta.
Mai avuto tanto successo con le femmine...

Mai avuto tanto successo con le femmine...



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Ahahaha sarannoproprio loro tanti utenti le stanno trovando! Bene una nuova specie che sembra interessante :D
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Idetificazione regina Svizzera.
Riesci a fare una foto dall'alto? 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti