Regine trovate a Roma (Plagiolepis pygmaea e Lasius sp.)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regine trovate a Roma (Plagiolepis pygmaea e Lasius sp.)
Ciao ragazzi,
Vorrei chiedervi aiuto con l'identificazione di queste regine. Due sembrano Lasius solo che non mi convincono al 100 % perché non sono abbastanza "formose" come le Lasius. Ho pensato anche a qualche Formica sp., ma come mi ha detto anche Ruben in privato, sembrano troppo picole per essere le Formica.
L'altra regina è piccolissima. Allora mi fa pensare alla Plagiolepis pygmaea. Ma siccome non l'ho mai vista vorrei sapere la vostra opinione:






Vorrei chiedervi aiuto con l'identificazione di queste regine. Due sembrano Lasius solo che non mi convincono al 100 % perché non sono abbastanza "formose" come le Lasius. Ho pensato anche a qualche Formica sp., ma come mi ha detto anche Ruben in privato, sembrano troppo picole per essere le Formica.
L'altra regina è piccolissima. Allora mi fa pensare alla Plagiolepis pygmaea. Ma siccome non l'ho mai vista vorrei sapere la vostra opinione:






-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
per l'ultima regina oserei dire Solenopsis fugax...
ma non sono sicuro
ma non sono sicuro

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
le prime sicuro Lasius, magari umbratus
la seconda dalla foto non saprei che dirti, forse Tetramorium?
Commento moderato - Correzione nomenclatura
la seconda dalla foto non saprei che dirti, forse Tetramorium?
Commento moderato - Correzione nomenclatura
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
secondo me, 1°Lasius.spe 2°Solenopsis fugax dimensini precise ...?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
A me le ultime non sembrano Solenopsis fugax...anche perchè sciamano in autunno.
Sinceramente addomi così lunghi, a parte nelle Ponera sp., non li ho mai visti. Ma non mi sembra una di queste...

Sinceramente addomi così lunghi, a parte nelle Ponera sp., non li ho mai visti. Ma non mi sembra una di queste...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
io di addomi lunghi conosco solo le Solenopsis fugax
, altrimenti...
Milos hai scoperto una nuova specie!
sarà sciamata da qualcuno che allevava formiche esotiche ma è la cosa più improbabile di questo mondo.
magari sarà una regina che avrà mangiato troppo

Milos hai scoperto una nuova specie!
sarà sciamata da qualcuno che allevava formiche esotiche ma è la cosa più improbabile di questo mondo.
magari sarà una regina che avrà mangiato troppo

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
Credo che si tratti di Plagiolepis pygmaea. Ma per esserne sicuro dovrò aspettare le prime operaie (spero), altrimenti dovrò mettere la regina sotto il microscopio (spero non prima che passino 15-20 anni
)
Per quanto riguarda le Lasius, ho paura che si tratti di L. umbratus. In quel caso è impossibile per me farle fondare. Comunque aspetto e vedo. Per ora hanno anche deposto.

Per quanto riguarda le Lasius, ho paura che si tratti di L. umbratus. In quel caso è impossibile per me farle fondare. Comunque aspetto e vedo. Per ora hanno anche deposto.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
Negativo...secondo me non è Lasius umbratus.
Troppo scure e addome troppo grande...

Troppo scure e addome troppo grande...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
Luca.B ha scritto:Negativo...secondo me non è Lasius umbratus.![]()
Troppo scure e addome troppo grande...
Grazie Luca! Mi hai dato la speranza di portare avanti un altra colonia

-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
Secondo me le prime regine sono perfettamente in grado di fondare da sole. Almeno valutando le dimensioni del loro addome. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
la seconda è sicuramente plagiolepis pygmaea, fidati, ho un po' di esperienza con plagiolepis. e sono fiducioso che ti dureranno almeno 15 anni. ho notato queste 3 cose delle regine di plagiolepis: 1) fondano SEMPRE e sono facilissime da allevare 2) sono BELLISSIME, minuscole ma secondo me tra le più belle ed eleganti, con un addome che in rapporto al corpo è gigantesco 3) sono delle allevatrici eccezionali, le mamme migliori del mondo tra le formiche; vedrai che per tutto il tempo della covata non si muoverà neanche di un millimetro da uova e larve, una dedizione unica e se le fai fondare in poliginia vedrai che si metteranno tutte immobili a croce sulle uova per mesi. Attento che la difficoltà principale è fare un formicaio adatto. deve essere chiuso ERMETICAMENTE e devi evitare materiali porosi o le uova vanno perdute nelle porosità. W le PLAGIOLEPIS XD
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
È vero ! Guardi le mie :
Provetta 1 :

Provetta 2 (2 regine + qualche operaia) :

Provetta 1 :

Provetta 2 (2 regine + qualche operaia) :

-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
.
Belle Lucile!
Io purtroppo ho trovato una sola regina... Meglio dire: sono riuscito a catturarne una dopo 2 tentativi falliti.
Belle Lucile!
Io purtroppo ho trovato una sola regina... Meglio dire: sono riuscito a catturarne una dopo 2 tentativi falliti.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Regine trovate ieri e oggi a Roma
Le prime due non somigliano tanto alla mia Lasius flavus...in foto la colorazione non è mai come quella reale..ma le L. flavus sono abbastanza giallognole come riflessi e un addome più squadrato e largo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti