Richiesta identificazione operaie
45 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Richiesta identificazione operaie
Salve a tutti! Questa mattina, tornato alla mia terra natia, sono andato con mio padre in campagna per trascorrere una mattinata tranquilla e serena. Tra una cosa e l'altra, ci siamo messi a zappettare alcune parti di terreno quando all'improvviso, vedo spuntare dal suolo un centinaio di formiche scure seguite da una decina di formiche rosse. Avendo sempre con me una provetta, ne ho raccolte qualcuna, di seguito le foto:
Sfortunatamente quella più scura non sta mai ferma e non sono riuscito a fotografarla. Il rapporto formiche "rosse" con formiche "nere" deve essere stato almeno 30/1 o 40/1. Tra una zappata e un altra, poi uscita una formica rossa estremamente più grande delle altre. Immagino dev'essere stata la regina
Naturalmente non l'ho presa e ho cercato, per quanto ho potuto, di ucciderne il meno possibile mentre zappavo.
Io azzardo una Formica forse sanguinea.
In ultimo, ho potuto osservare alcune operaie di Camponotus vagus veramente magnifiche e estremamente grandi! Stupende!!
Spoiler: mostra
Sfortunatamente quella più scura non sta mai ferma e non sono riuscito a fotografarla. Il rapporto formiche "rosse" con formiche "nere" deve essere stato almeno 30/1 o 40/1. Tra una zappata e un altra, poi uscita una formica rossa estremamente più grande delle altre. Immagino dev'essere stata la regina

Naturalmente non l'ho presa e ho cercato, per quanto ho potuto, di ucciderne il meno possibile mentre zappavo.
Io azzardo una Formica forse sanguinea.
In ultimo, ho potuto osservare alcune operaie di Camponotus vagus veramente magnifiche e estremamente grandi! Stupende!!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
si sembrerebbero proprio Formica sanguinea,se la colonia era costituita da loro e da schiava(Formica fusca o Formica cunicularia) allora sono loro 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Richiesta identificazione operaie
Quella nera non riesco a identificarla! Ma comunque deve essere una di quelle due là!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
effettivamente il genere Formica è molto difficile da identificare..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Richiesta identificazione operaie
F. sanguinea dovrebbe essere facile da identificare.
Ma dalle foto non è ben chiaro se siano loro. Viste così ho dei dubbi. Sicuro che non si combattessero con le nere?
Dimensioni delle rosse?
E a che altezza e in che regione le hai trovate?
Scusa, ma servono un po' più di dati per raggiungere la sicurezza, quando le foto non sono abbastanza chiare.
Ma dalle foto non è ben chiaro se siano loro. Viste così ho dei dubbi. Sicuro che non si combattessero con le nere?
Dimensioni delle rosse?
E a che altezza e in che regione le hai trovate?
Scusa, ma servono un po' più di dati per raggiungere la sicurezza, quando le foto non sono abbastanza chiare.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione operaie
Secondo me quelle più chiare sono Cataglyphis sp. Sono molto veloci? Quella nella prima foto sembrerebbe anche una regina. Servono più dati!
Le mie sono comunque ipotesi. Ecco una foto di Cataglyphis floricola:
Le mie sono comunque ipotesi. Ecco una foto di Cataglyphis floricola:
Spoiler: mostra
Ultima modifica di ParroccheTTo il 02/04/2012, 15:55, modificato 1 volta in totale.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Richiesta identificazione operaie
GianniBert ha scritto:F. sanguinea dovrebbe essere facile da identificare.
Ma dalle foto non è ben chiaro se siano loro. Viste così ho dei dubbi. Sicuro che non si combattessero con le nere?
Dimensioni delle rosse?
E a che altezza e in che regione le hai trovate?
Scusa, ma servono un po' più di dati per raggiungere la sicurezza, quando le foto non sono abbastanza chiare.
Allora, le due rosse sono nel medesimo contenitore assieme alla nera e non c'è alcun segno di violenza. Quando zappavo e ho visto la fuga in massa di formiche nere, ho notato anche queste rosse tra loro. Ancora, per quanto riguarda le nere, alcune erano visivamente grosse, proprio come delle Messor tant'è vero che se avessi visto solo una grande di quelle nere avrei senza dubbio detto che si trattasse proprio di una Messor. Le dimensioni di queste due rosse sono 6/7 mm, la nera è un pò più piccola intorno a 4/5 mm ma ripeto, ne ho presa una a caso. Nella massa ce ne erano di molto più grandi.
Dato che stavamo scavando intorno a un albero di ulivo, eravamo andati circa 40/50 cm sotto terra. Le formiche sono uscite tutte da gallerie sotterranee. Sono in Calabria.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se aprite le immagini in un'altra pagina, è possibile vederle a maggior grandezza. Lo dico magari qualcuno non lo sa
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
ParroccheTTo ha scritto:Secondo me quelle più chiare sono Cataglyphis sp. Sono molto veloci? Quella nella prima foto sembrerebbe anche una regina. Servono più dati!
Le mie sono comunque ipotesi. Ecco una foto di Cataglyphis floricola:Spoiler: mostra
Eppure non vedo alcuna cicatrice alare...

Ora no, sono ferme. Quando le ho prese erano agitate ma non credo possa dire molto veloci...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
Mah! Luca, per me non sono Formica sanguinea. Troppo delicate e slanciate. Che non lottino con le altre non vuol dire niente, dipende da molte situazioni possibili.
Sono però formiche che non ho mai visto dal vivo. Le F. sanguinea invece le conosco bene, e in ogni caso amano l'ambiente di collina, 800-1000 m.
Interessanti comunque.
Bisognerebbe andare a fondo, Magari se riesci a mandarmi una foto migliore cerchiamo di identificarle con sicurezza.
Sono però formiche che non ho mai visto dal vivo. Le F. sanguinea invece le conosco bene, e in ogni caso amano l'ambiente di collina, 800-1000 m.
Interessanti comunque.
Bisognerebbe andare a fondo, Magari se riesci a mandarmi una foto migliore cerchiamo di identificarle con sicurezza.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione operaie
Sto provando a fotografarle in pose migliori (!!). Appena riesco carico le foto e vediamo di che si tratta. Dimmi un pò, foto dall'alto e e foto laterale vanno bene?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
Sicuramente, ma è la possibilità di distinguere i particolari che conta. Forma e struttura.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione operaie
A me sembrano Camponotus sp. (quelle arancioni)...? possibile? non conosco le specie che ci sono al nord. Le "more" saranno anche Formica sp...
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Richiesta identificazione operaie
luca321 ha scritto:Eppure non vedo alcuna cicatrice alare...![]()
Ora no, sono ferme. Quando le ho prese erano agitate ma non credo possa dire molto veloci...
Se non vedi nessuna cicatrice alare allora sono ovviamente operaie (come puoi capire da una foto così è difficile

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Richiesta identificazione operaie
ParroccheTTo ha scritto:luca321 ha scritto:Eppure non vedo alcuna cicatrice alare...![]()
Ora no, sono ferme. Quando le ho prese erano agitate ma non credo possa dire molto veloci...
Se non vedi nessuna cicatrice alare allora sono ovviamente operaie (come puoi capire da una foto così è difficile). Avendole trovate in Calabria, ripropongo l'ipotesi delle Cataglyphis. Escludo anche Camponotus nylanderi perchè le operaie sono morfologicamente diverse (anche cromaticamente, ma non so se ci sia una variante cromatica anche in questa specie).

Spoiler: mostra
Magari, come prima, aprite le foto in una nuova scheda per vederle ancora più grandi.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
Be', quelle scure "non sono ancora chiare” (bel gioco di parole eh?), ma sembrano semplici Messor sp., le altre... Camponotus pilicornis o C. barbaricus? Difficile essere sicuri, ma certo Camponotus.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
45 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti