Crematogaster scutellaris

Crematogaster scutellaris

Messaggioda memo » 16/10/2011, 19:12

Dopo lunghe ricerche su almeno una regina fecondata di questa bellissima specie, oggi in un pino secco ho trovato un nido di questa specie. Scavando ho trovato delle formiche regine alate e qualche maschio e questa che secondo me e` una fecondata. Mi confermate? Oltre a questa regina dealata e altre alate sperando siano fecondate anche loro, ho prelevato uova e operaie. Questa specie come sappiamo non ha caste quindi le operaie in teoria dovrebbero apparire tutte di egual misura ma... probabilmente alcune operaie sono piu` nutrite di altre? Infatti ci sono due tipologie di dimensioni. Posso mettere operaie e uova prese insieme alla regina fecondata? A voi le foto:

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda memo » 16/10/2011, 20:01

Ho inserito un` operaia e mezza tarma per vedere che succede.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 20:22

Sei sicuro che quella sia una Crematogaster scutellaris? Non assomiglia molto alla mia.... :unsure:

A quanto so io, una volta che si dealano perdono quello che è "l'odore sociale" del formicaio precedente, per cui, le altre operaie, l'attaccano se entrano in contatto con lei. Occhio a questo fatto allora.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda memo » 16/10/2011, 20:23

e` sicuro una scutellaris comunque ed era immersa nelle operaie gia` grandi e formate. appunto ne ho inserita solo una cosi dopo svariati controlli in caso di attacco la tolgo e la faccio fondare da zero.

ho notato che l`operaia non comunicava con la regina e quindi e` stata divisa. ora la regina e` sola.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Luca.B » 16/10/2011, 20:32

mmm...anche a me, vista così, non sembrerebbe affatto una Crematogaster scutellaris...ma più una Camponotus lateralis. :unsure:

Però la foto mostra ben pochi dettaglia...riesci a fare una foto del peziolo? Fanne una anche dall'alto...

In ogni caso è una pessima pratica quella di scavare formicai! Se questa fosse la regina madre della colonia, avresti condannato tutta la colonia a morte. :sad1:
Quindi invito tutti gli utenti a non prendere esempio da queste pratiche...poichè sono veri e propri scempi!


Bisogna cercare regine appena sciamate...e non colonie già avviate (eccetto al massimo per specie poliginiche).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 20:35

Se le operaie erano le sue, credo non ci sia alcun problema a metterle con lei solo che questo vuol dire che hai prelevato una regina dalla sua colonia, il che, a quanto ne sappia non è cosa "buona e giusta" Se è così forse ti conviene rimettere a posto la regina :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda memo » 16/10/2011, 20:38

era molto in superficie questa regina. possibile che non sia una che ha perso da poco le ali? c`erano maschi e altre alate.

Ps: ho appena visto che le regine alate si stanno dealando. Quindi, suppongo che non sia la regina madre.
Ultima modifica di memo il 16/10/2011, 20:42, modificato 1 volta in totale.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 20:40

memo ha scritto:era molto in superficie questa regina. possibile che non sia una che ha perso da poco le ali? c`erano maschi e altre alate.

Se avesse perso da poco le ali, le operaie l'avrebbero attaccata a mio parere... Metti una foto a quell'operaia che hai preso così vediamo se è veramente una Crematogaster s.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda memo » 16/10/2011, 20:51

luca321 ha scritto:
memo ha scritto:era molto in superficie questa regina. possibile che non sia una che ha perso da poco le ali? c`erano maschi e altre alate.

Se avesse perso da poco le ali, le operaie l'avrebbero attaccata a mio parere... Metti una foto a quell'operaia che hai preso così vediamo se è veramente una Crematogaster s.


Situazione attuale: ho inserito tutte le operaie con la regina piu` mezza tarma. Le operaie comunicano con la regina strofinando le antenne su di essa.

Piu` teste color ciliegia di cosi :)

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Filobass » 16/10/2011, 20:58

Sono di certo Camponotus lateralis...se non hai distrutto del tutto il nido ti invito a riportare la regina
a casa, così ripareresti almeno in parte al tuo errore...
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 21:01

Filobass ha scritto:Sono di certo Camponotus lateralis...se non hai distrutto del tutto il nido ti invito a riportare la regina
a casa, così ripareresti almeno in parte al tuo errore...

Credo che abbia ragione... :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Luca.B » 16/10/2011, 21:06

se non l'hanno attaccata, allora si...è una Crematogaster scutellaris.

Ho sempre saputo che fondasse normalmente...ma non sei il primo ad aver osservato regine che una volta accoppiatesi ritornano nel formicaio madre... :unsure:

Personalmente non so proprio cosa pensare...tutte le regine di questa specie che ho trovato, esano sempre sole e con fondazione claustrale. :unsure:
In ogni caso questa specie fa numerosi nidi satellite ed è difficile trovare la regina madre...quindi molto probabilmente, se non hai scavato il nido in profondità, non era lei la regina madre...ma, comunque, meglio sempre non scavare i nidi (se tutti quanti ci mettessimo a farlo sarebbe la fine...)! :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Filobass » 16/10/2011, 21:10

Luca.B ha scritto:E' una Crematogaster scutellaris

Dalla foto sembra proprio C. lateralis...si vede anche un'operaia più grande delle altre.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda memo » 16/10/2011, 21:18

Ragazzi non ho distrutto niente, praticamente il pino caduto era spezzato in piu` punti e a dirla tutta o sollevato con le pinzette pezzetti di legno solo perche` avevo visto movimento di regine alate. Ho stabulato una regina che ha perso le ali 5 minuti fa sotto i miei occhi e l`altra regina e` insieme a tutte le operaie prese [vi assicuro che ci sono piu` grandezze, sara` perche` le piu` piccole sono appena nate?] Dato che le scutellaris non hanno diversificazione di grandezze tra le operaie, punterei di piu` su C. lateralis ma lascio a voi la conferma. :ugeek:

E se vi puo` essere utile, da quando le ho prese non ho sentito per niente l`odore dell`acido formico.

Non trovo la scheda sulle lateralis, mi dareste dei consigli?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Luca.B » 16/10/2011, 23:30

Ho notato ora la seconda foto...direi che sono proprio Camponotus lateralis.

feyd aveva già documentato possibili casi di accoppiamento all'interno del formicaio...sebbene siano ancora da valutare pienamente mediante altre prove e osservazioni. GianniBert dovrebbe avere una colonia con alati...e se sono in grado di accoppiarsi all'interno del forimicaio, dovrebbe riuscire a documentare anche lui la cosa. :unsure:

Per ora ufficialmente si accoppia in volo.

La tua osservazione si aggiunge quindi a quella di feyd. :unsure:

Tieni controllate le regine e aggiornaci se depongono e nascono operaie (direi che per quest'anno non faranno più nulla).

La perplessità che ho è però legata al periodo...siamo molto lontani dal periodo di sciamatura delle Camponotus lateralis. :unsure:
Almeno per quello che ne so... :shocked:

Quindi questi alati dovrebbero essere quelli preparati dalla colonia per l'accoppiamento della primavera del 2012 (le specie che sicamano all'inizio della primavera, solitamente preparano gli alati in autunno dell'anni precedente).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti