Identificazione
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione
Salve, volevo chiedervi due cose:
La prima è se sapete riconoscere la specie di regina
L'ho trovata il 25 sera a Balsorano in Abruzzo
La seconda, è possibile che abbia già deposto 3 uova?
Grazie buona serata
La prima è se sapete riconoscere la specie di regina
L'ho trovata il 25 sera a Balsorano in Abruzzo
La seconda, è possibile che abbia già deposto 3 uova?
Grazie buona serata
- Domenico.fa
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 13 set '18
Re: Identificazione
Aspettando quelli bravi, per puro amore di quiz, azzarderei un:
.
Ma appunto, aspettiamo quelli bravi!
Spoiler: mostra
Ma appunto, aspettiamo quelli bravi!

Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione
Polyergus lo escluderei per diversi fattori. Ha gia deposto invece polyergus è una specie parassitaria, e poi la morfologia è differente.
Spoiler: mostra
- Federico.joker
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 11 mag '21
- Località: Monza
Re: Identificazione
sicuramente non è Polyergus, è una Formica sp. potrebbe essere cunicularia.
Ants also play chess
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
-
Federico Peano - Messaggi: 39
- Iscritto il: 19 set '20
- Località: Milano zona city life vicino a corso Sempione per capirci
Re: Identificazione
Federico.joker ha scritto:Polyergus lo escluderei per diversi fattori. Ha gia deposto invece polyergus è una specie parassitaria, e poi la morfologia è differente.
Ok l'ho sparata!
Ma l'errore mi dà l'occasione di chiedere: quali sono i tratti morfologici su cui ti basi per escludere P. rufescens?
Grazie!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione
AlfioDanKenalfio ha scritto:Federico.joker ha scritto:Polyergus lo escluderei per diversi fattori. Ha gia deposto invece polyergus è una specie parassitaria, e poi la morfologia è differente.
Ok l'ho sparata!
Ma l'errore mi dà l'occasione di chiedere: quali sono i tratti morfologici su cui ti basi per escludere P. rufescens?
Grazie!
Dal capo al gastro, praticamente tutto, prova a dare un occhiata alle chiavi per le polyergus, te ne accorgi subito.
Spoiler: mostra
- Federico.joker
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 11 mag '21
- Località: Monza
Re: Identificazione
Federico Peano ha scritto:sicuramente non è Polyergus, è una Formica sp. potrebbe essere cunicularia.
Le F. Cunicularia sciamano in piena estate, io aspetterei le operaie per una identificazione corretta.
Spoiler: mostra
- Federico.joker
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 11 mag '21
- Località: Monza
Re: Identificazione
Quindi devo aspettare la schiusa delle uova? Ma ho letto che la cunicularia sciama in piena estate, non è un poco troppo tardi adesso?
- Domenico.fa
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 13 set '18
Re: Identificazione
Ho provato a farle, non so se vanno bene. Se proprio non si vedono ne faccio altre
- Domenico.fa
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 13 set '18
Re: Identificazione
AlfioDanKenalfio ha scritto:
Ok l'ho sparata!
Sarebbe meglio non spararle, un conto è l'errore, ma non a caso.. non è un quiz

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Identificazione
pax ha scritto:AlfioDanKenalfio ha scritto:
Ok l'ho sparata!
Sarebbe meglio non spararle, un conto è l'errore, ma non a caso.. non è un quiz
Ok ricevuto, scusate!
In effetti l'ho scritto per divertimento e per partecipare alla discussione, ma ovviamente non del tutto a caso, pensavo fosse un'ipotesi plausibile (anche adesso, che so essermi sbagliato, continuo a "vedercela" in quella prima foto). (E ho premesso la mia ignoranza proprio per non indurre nessuno in errore)

Però messaggio ricevuto, la prossima volta mi tengo le mie ipotesi per me.

Federico.joker ha scritto:Dal capo al gastro, praticamente tutto, prova a dare un occhiata alle chiavi per le polyergus, te ne accorgi subito.
Che chiavi utilizzate voi per le regine?
Io ho trovato solo quelle del sito francese http://cle.fourmis.free.fr (che in questo caso però non mi sembra così dirimente), a parte queste ce ne sono altre?
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Identificazione
AlfioDanKenalfio ha scritto:Che chiavi utilizzate voi per le regine?
Io ho trovato solo quelle del sito francese http://cle.fourmis.free.fr (che in questo caso però non mi sembra così dirimente), a parte queste ce ne sono altre?
Per quanto mi riguarda più che andare a cercare le chiavi quando si è al tuo livello basta guardare molte foto e provare ad allenarsi, magari leggendo alcune caratteristiche.
esempio: come riconoscere Camponotus ligniperda da Camponotus herculeanus (Per Capire che sono Camponotus non seguo indicazioni di questo tipo vado a "vista")
In Camponotus herculeanus il mezozoma è nettamente più scuro, e la parte davanti del primo tergite (prima "fascia" del gastro) è nera, mentre in Camponotus ligniperda il primo tergite è arancione/marrone. In Camponotus ligniperda i peli sono più sparsi e più corti (queste sono le informazioni su cui mi baso io)
Comunque dopo un po' di formiche viste diventerà naturale, almeno il genere, anche senza chiavi.
Ants also play chess
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
-
Federico Peano - Messaggi: 39
- Iscritto il: 19 set '20
- Località: Milano zona city life vicino a corso Sempione per capirci
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti