Cataglyphis italicus

Cataglyphis italicus

Messaggioda quercia » 07/08/2011, 13:01

il loro nido era scavato nel terreno in in campo e l'entrata era un semplice foro senza "montagnetta attorno"
sono molto grosse, cca 5 cm le minor e le major arrivano a 8 con i 9-10mm delle regine.
credo di avere almeno 2 regine che spero di riuscire a fotografare quindi sono poliginiche

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di quercia il 06/03/2012, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda zambon » 07/08/2011, 13:08

:unsure: ma le Formica sp. non hanno caste.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda quercia » 07/08/2011, 13:10

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

vi sembra la regina?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda zambon » 07/08/2011, 13:12

Camponotus sp?
Ma sono quasi tutte monoginiche.
Ultima modifica di zambon il 07/08/2011, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda quercia » 07/08/2011, 13:13

zambon ha scritto::unsure: ma le Formica sp. non hanno caste.

ma le camponotus non vivono nel terreno.... :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda zambon » 07/08/2011, 13:15

quercia ha scritto:
zambon ha scritto::unsure: ma le Formica sp. non hanno caste.

ma le camponotus non vivono nel terreno.... :unsure:

Dipende da specie a specie
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda quercia » 07/08/2011, 13:16

comunque non hanno ocelli sul capocredo di avere almeno 2 regine che sono però poco differenti dalle operaie, la poliginia è ancora dubbia
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda Luca.B » 07/08/2011, 14:52

Anche secondo me si tratta di qualche specie di Camponotus. :unsure:

Non la riconosco però... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda Sergio » 07/08/2011, 16:14

Io escluderei Camponotus, infatti le Camponotus hanno un profilo del torace ad arco di circonferenza, mentre quello delle formiche nella foto è a sella. Questo carattere è il più facile da usare per distinguere Camponotus dalle altre formicine e, sebbene non è proprio sicuro al 100%, funziona in quasi tutti i casi e penso in tutti i casi qui in Italia.

Dunque direi Formica sp., che hanno anch'esse una certa variabilità di taglie fra le operaie.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda GianniBert » 07/08/2011, 16:23

Sono veloci?

Non ho fotografie per convalidare l'ipotesi, e non ne ho mai viste di persona, ma nessuno di voi ha pensato a Cataglyphis italicus?
L'entrata dei nidi di Cataglyphis è così, e vivono solo al sud...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda quercia » 07/08/2011, 16:39

veloci è dir poco, hanno delle zampe lunghissime più di quelle delle aphaenogaster e ogni minima vibrazione crea un velocissimo " formicolare" xd.
vivevano in un terreno molto arido e di grana fine e mi sembrano non gradire molto l'umidificazione nel nido artificiale
catturarle nella maniera classica ossia cercare di infilarle in provetta era quasi impossibile
non stò fogografando esemplari morti perchè a causa della loro forma si chiudono a "riccio" e diventano irriconoscibili
vado di foto al microscopio? :mror:

in realtà spero siano formicha sp. perchè questo potrebbe indicare la presenza di polyergus
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda GianniBert » 07/08/2011, 18:15

Allora direi che sono loro: Cataglyphis italicus. In settimana forse vedo Rigato e le faccio identificare, ma dalla forma e dalla descrizione di ambiente e comportamento...
Ma sono molto interessanti!
Non ci sono altri che conosciamo che stiano allevando o studiando questa specie, che è molto localizzata e, temo, difficile da tenere, a meno che tu non riesca a offrire loro un buon ambiente esterno in cui correre.
Dovrebbero cibarsi di insetti e solito miele diluito, ma soprattutto piccoli insetti.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda Priscus » 07/08/2011, 19:02

Grande quercia, sicuramente queste sono più divertenti delle Polyergus rufescens, adesso fagli un bel velodromo in tufo e guarda come corrono. :wow:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda quercia » 07/08/2011, 19:40

le Cataglyphis sono poliginiche?

fagli un bel velodromo in tufo e guarda come corrono.

il tufo pesa.....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: formica sp.?

Messaggioda GianniBert » 09/08/2011, 14:26

Visto stamattina Fabrizio e confermato di prima mano: Cataglyphis italicus. Che bravo, ci ho azzeccato senza foto e senza averle mai viste!
Dice che esistono solo in Puglia, quindi considerati fortunato: un'occasione migliore di ogni altro per studiarle e imparare qualcosa da loro!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti