Regine di montagna
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regine di montagna
Ciao a tutti
scrivo anche oggi per domandare la specie e il genere di due carissime regine trovate in montagna
la prima ho provato a identificarla come Selenopsis sp. mentre l'altra come Lasius emarginatus poi anche una Lasius parassita, ma la ho rilasciata...
comunque...
prima regina
Microhabitat: muretto
punto: vicino a una grotta
lunghezza:massimo 5 mm (gastro dilatato)
colore.gastro arancione trasparente e il resto nero con sfumature rossiccie.
seconda regina
microhabitat:marciapiede
punto: vicino a un ristorante
lunghezza: 6-7 mm (non conto le ali)
colore: gastro rosso e nero e il resto nero con sfumature rossiccie
(migliori foto allegate al mio post ma il cellulare non collabora, le foto della prima regina verranno postate dopo)
scrivo anche oggi per domandare la specie e il genere di due carissime regine trovate in montagna
la prima ho provato a identificarla come Selenopsis sp. mentre l'altra come Lasius emarginatus poi anche una Lasius parassita, ma la ho rilasciata...
comunque...
prima regina
Microhabitat: muretto
punto: vicino a una grotta
lunghezza:massimo 5 mm (gastro dilatato)
colore.gastro arancione trasparente e il resto nero con sfumature rossiccie.
seconda regina
microhabitat:marciapiede
punto: vicino a un ristorante
lunghezza: 6-7 mm (non conto le ali)
colore: gastro rosso e nero e il resto nero con sfumature rossiccie
(migliori foto allegate al mio post ma il cellulare non collabora, le foto della prima regina verranno postate dopo)
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Regine di montagna
mi scuso ancora per la qualità,ma non ho una vera e propria macchina fotografica quindi uso il cell...spero si riesca a fgare qualcosa lo stesso
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Regine di montagna
dalle foto è impossibile identificare qualcosa, questo non è usare il cell, questo è non saper usare il focus manuale
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Regine di montagna
eeehh...non mi vengono le parole giuste per risponderti...non sono esperto di cellulari, non ho capacità fotografiche sufficienti e soprattutto...avevo poca batteria dovevo fare in fretta...
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Regine di montagna
guarda, questa foto è stata fatta con un cellulare e molta pazienza, non è che sia impossibile fare foto decenti con un cell
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Regine di montagna
penso che le tre motivazioni che ho dato possano bastare a spiegare le mie fotografie che il mio gatto farebbe di meglio
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Regine di montagna
Mi dispiace deluderti FiGot ma dalle foto non si capisce nulla. Al massimo più tardi fai a botte con le regine e fagli foto piu nitide...
La prima 100% una Lasius sp. ma non emarginatus perché ha le zampette gialle
La prima 100% una Lasius sp. ma non emarginatus perché ha le zampette gialle
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Regine di montagna
endervale ha scritto:guarda, questa foto è stata fatta con un cellulare e molta pazienza, non è che sia impossibile fare foto decenti con un cell
Bella... meglio che non posto la mia sulla stessa formica allora...

Ultima modifica di MikyMaf il 28/08/2017, 10:46, modificato 1 volta in totale.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Regine di montagna
purtroppo ancora alata...se non si deala la rilascierò (sia chiaro, da me non ho mai visto una formica al di fuori delle
F.cunicularia e Tetramorium sp.
F.cunicularia e Tetramorium sp.
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Regine di montagna
Neanche le Lasius??? È impossibile!
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Regine di montagna
eeehh...quanto vorrei una colonietta di Lasius...o di Crematogaster scutellaris
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Regine di montagna
É una Lasius sp. quella.. Le Lasius le trovo a palate qua haha
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Regine di montagna
ehehehe, ma è trovata in Montagna quella
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Regine di montagna
Vieni a casa mia. Una colonia di Lasius niger mi ha appena invaso il giardino e un altra l orto e i vasi dei fiori... purtroppo la regina sciamate da quella colonia l ho data a EdoEdo...
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Regine di montagna
io direi di concentrarci sulle regine da Identificare...
le mie Ipotesi sono sempre Selenopsis sp. e Lasius sp.
poi forse sono Dinosauri...
qualcuno chiami Winny
le mie Ipotesi sono sempre Selenopsis sp. e Lasius sp.
poi forse sono Dinosauri...
qualcuno chiami Winny
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti