Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda JoeC » 30/07/2017, 10:26

Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per l'ID di questa regina.

Luogo, Napoli (200 metri slm), giornata afosa e poco ventilata.
Ho trovato la regina a terra nei pressi di un faretto durante una massiccia sciamatura di Lasius emarginatus subito dopo il tramonto, ad una prima occhiata l'avevo presa per una P. pallidula (di cui c'è una forte presenza in zona), l'ho messa in provetta solo per sincerarmene e nel caso liberarla, osservandola con la lente ho notato che era diversa sia la colorazione che l'aspetto, infatti è molto scura, quasi nera, e presenta una superficie estremamente rugosa e pelosa sulla zona del capo.
Lunghezza 7/8 mm.
Stamane aveva ancora le ali e non c'è segno di deposizione, nel caso non fosse fecondata la libererò, ma sono curioso di sapere di che specie si tratta.
Grazie in anticipo :)

PS ho qualche sospetto ma non voglio sbilanciarmi onde evitare figuracce :lol:
Allegati
IMG_4108.jpg
IMG_4116.jpg
IMG_4117.jpg
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Thuriam » 30/07/2017, 10:45

Secondo me è una regina di. Tetramorium sp., ma aspetta che la vedano gli esperti. Con le Myrmicinae ho parecchie lacune.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda AntBully » 31/07/2017, 9:42

Sì, Tetramorium.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda JoeC » 31/07/2017, 9:48

Grazie a entrambi, oggi libererò la regina perchè non credo sia fecondata, ma ora che so che c'è anche questa specie aguzzerò la vista, magari stasera ne becco un'altra :)
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Robertino » 31/07/2017, 11:00

Se non la hai ancora liberata aspetta, credo di vedere che l'ala sia un po' logorato.
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 31/07/2017, 11:08

Anche io aspetterei ancora qualche giorno a liberarla... tanto se è fecondata le uova arrivano presto
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Paolo D I » 31/07/2017, 13:10

È una cosa curiosa anche a me durante una pesante sciamatura di Lasius emarginatus è capitato di trovare una regina di Tetremorium che pedinava altre di Lasius :unsure:
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
Paolo D I
larva
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 13 feb '17
Località: Castiglione M.M. (CH)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda JoeC » 31/07/2017, 15:17

Durante la sciamatura di Lasius c'erano molte Tapinoma sp. che predavano queste ultime, non ho visto tante Tetramonium sp., ma ripeto ero poco attento perchè l'avevo presa per una P.pllidula, anzi quando era a terra addirittura un maschio di Lasius (sono miope :lol: ).
Comunque ho deciso di tenerla fino a giovedì che ritorno nel posto in cui l'ho trovata, se fino ad allora non vedo segni di dealamento o covata la rilascio :)
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda JoeC » 02/08/2017, 20:11

Oggi ho ricontrollato la Tetramorium sp. ha deposto un bel gruzzolo di uova (circa una ventina) ma ha ancora le ali, fino ad ora tutte le uova di regine non dealate non si sono mai schiuse (mi è capitato con P. pallidula e L. lasioides), speriamo bene :)
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 02/08/2017, 20:14

Speriamo di si! Quelle ali danneggiate spero siano buon segno
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Antipodean » 02/08/2017, 20:15

Dall'aspetto delle ali direi che quando l'hai raccolta le ali si devono essere leggermente bagnate, questo le ha impedito di dealarsi. Aspetta e secondo me avrai la tua soddisfazione.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda JoeC » 02/08/2017, 20:38

Effettivamente è altamente probabile che si siano bagnate visto che c'era un po' di condensa nella provetta.
Vi farò sapere :D
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Antipodean » 03/08/2017, 20:29

Una cosa che puoi fare per la tua regina e che lei apprezzerebbe molto sarebbe di renderle le ali libere.

Per farlo hai bisogno di un pezzettino molto piccolo di carta assorbente (o igienica), prendere la formichina e DELICATAMENTE strofinare la carta sulle ali, dopo di che con uno spillo passare tra le ali in modo da DELICATAMENTE separarle e poi metterla in una provetta con serbatoio ma pareti ben asciutte (le puoi asciugare con della carta assorbente arrotolata a grissino).

In bocca al lupo!
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda JoeC » 03/08/2017, 22:48

Grazie mille per il suggerimento, domani ci proverò sicuramente cercando di essere più "chirurgico" possibile :)
Un dubbio che ho è questo, in una regina fecondata con impossibilità di dealarsi per una causa puramente meccanica (come potrebbe essere questa), i muscoli alari subiscono ugualmente l'atrofizzazione (non so se è il termine esatto) che permette poi il sostentamento delle prime fasi della colonia? Oppure in seguito ad un'eventuale schiusura vanno fornite proteine per poter far nutrire le larve?
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 04/08/2017, 19:02

Ogni tanto capita che le regine, anche se fecondate , non si dealino, ma comunque i muscoli alari vengono assorbiti e non c è bisogno di alimentarla.
Quello che mi domando io è: se una regina si deala quando è già sottoterra / nella provetta, prima di iniziare a deporre non può mangiarsi le ali che si è tolta per avere più proteine?
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti