Who's this?

Who's this?

Messaggioda humblebee » 22/09/2013, 18:11

Tornato da entomodena, sono passato a visitare i miei alveari ed ecco cosa ho trovato...

Immagine

Immagine

Immagine

Mi butto... Myrmica sp. ?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Who's this?

Messaggioda Priscus » 22/09/2013, 18:14

Dimensioni precise?
Altitudine del ritrovamento?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Who's this?

Messaggioda Dorylus » 22/09/2013, 18:22

Si anche per me il genere è Myrmica , in questo periodo alcune specie sono in pieno volo nuziale , sulla specie però non mi esprimo :)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Who's this?

Messaggioda humblebee » 22/09/2013, 18:34

Scusate, morivo dalla curiosità e ho fatto un pò di fretta.
Lunghezza 5 mm
Trovata in provincia di Bo quindi direi 0 m slm
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Who's this?

Messaggioda Dorylus » 22/09/2013, 21:25

Stesso discorso di prima Myrmica limitiamoci a quello , non è poco ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Who's this?

Messaggioda humblebee » 22/09/2013, 21:38

Mi pare di aver capito che il miglior modo per farle fondare è sfruttare la poliginia in modalità semi-claustrale.
Confermate?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Who's this?

Messaggioda Bremen » 22/09/2013, 23:25

Si si, proprio così, un piccolissimo insetto ogni tanto è d'obbligo, anche qua in Spagna stanno sciamando in questi giorni, purtroppo trovo regine alate e basta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Who's this?

Messaggioda Dorylus » 23/09/2013, 9:11

Esatto, puoi cominciare a dare miele finchè non vedi le prime larvette poi passerai a piccolissimi insetti , difficilmente accetteranno pezzi di camole , almeno secondo la mia esperienza , preferiscono ditteri o altri artropodi che trovano nel loro ambiente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Who's this?

Messaggioda humblebee » 23/09/2013, 10:36

Ho messo insieme la regine dealata della foto con altre due regine ancora alate.
Speriamo bene...
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti