strano ritrovamento
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
strano ritrovamento
Oggi ero a fare un giro su una montagna di Trento, monte Marzola.
Mentre ero a caccia di cavallette con mio figlio ho fatto uno strano incontro, ho trovato quello che da una mia indentificazione sembra proprio una regina di Camponotus ligniperda
Ambiente: prato vicino al bosco
Altitudine:1300 m.s.l.m.
Temperature: 18-20°C (a spanne)
Orario: 14:30

Metto un po' di foto:



Ora tutto corrisponde alla scheda, 18 mm di lunghezza, nero lucido con sfumatura rossastra che si estende sul primo anello dell’addome come da scheda (http://formicarium.it/index.php/formich ... ligniperda).
La cosa insolita è il periodo, queste regine non dovrebbero stare a spasso in un prato a metà settembre o mi sbaglio, se feconde dovrebbero essere chiuse nel loro claustro.
C'è da dire che il prato era in pieno sole ed era letterlmente pieno di insetti specialemnte grilli e cavallette.
Mentre ero a caccia di cavallette con mio figlio ho fatto uno strano incontro, ho trovato quello che da una mia indentificazione sembra proprio una regina di Camponotus ligniperda
Ambiente: prato vicino al bosco
Altitudine:1300 m.s.l.m.
Temperature: 18-20°C (a spanne)
Orario: 14:30

Metto un po' di foto:



Ora tutto corrisponde alla scheda, 18 mm di lunghezza, nero lucido con sfumatura rossastra che si estende sul primo anello dell’addome come da scheda (http://formicarium.it/index.php/formich ... ligniperda).
La cosa insolita è il periodo, queste regine non dovrebbero stare a spasso in un prato a metà settembre o mi sbaglio, se feconde dovrebbero essere chiuse nel loro claustro.
C'è da dire che il prato era in pieno sole ed era letterlmente pieno di insetti specialemnte grilli e cavallette.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: strano ritrovamento
Si è Camponotus ligniperda)!!!
Può darsi che riteneva il suo claustro insicuro o abbia perso la covata per un attacco da altri animali!!!
Non saprei,comunque l'addome non è piccolo quindi può darsi che siano sciamati ora in quel luogo!!
Per ora coditi il ritrovamento e spera che farà almeno un po' di operaie prima di entrare in ibernazione,quindi falla stare in un posto buio a temperatura che non superi i trenta gradi e che non scende a 25 e se l'addome si riduce troppo puoi dare un po' di miele!!!
Può darsi che riteneva il suo claustro insicuro o abbia perso la covata per un attacco da altri animali!!!
Non saprei,comunque l'addome non è piccolo quindi può darsi che siano sciamati ora in quel luogo!!
Per ora coditi il ritrovamento e spera che farà almeno un po' di operaie prima di entrare in ibernazione,quindi falla stare in un posto buio a temperatura che non superi i trenta gradi e che non scende a 25 e se l'addome si riduce troppo puoi dare un po' di miele!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: strano ritrovamento
Grazie per la conferma.
Alcune considerazioni: se per passare l'inverno ha bisogno di operaie in natura sarebbe stata spacciata a meno che (visto il gastro) non abbia le risorse necessarie per passare l'inverno e poi, in primavera, deporre o rideporre (sempre che lo abbia già fatto).
In casa ho 22-23°C e non so se a queste temperature la deposizione sia favorita ma penso di si, dopotutto oggi fuori ci sono 16°C e dove l'ho trovata ce ne saranno 12°C e, anche in piena estate, a 1300m c'è comunque un bello sbalzo termico giorno/notte.
Oggi ho messo due contenitori del gelato pieni di acqua calda nello scaffale dell'armadio dove ho le regine in fondazione, sono passato dai 22°C ai 25°C, però non posso cambiare l'acqua ogni 2-3 ore, in caso mi dovrei attrezzare con qualche riscaldatore ma forse non è il caso.
Stavo pensando di rinviare l'ibernazione di un mesetto in caso deponga altrimenti la dovrò mandare comunque in ibernazione perchè penso siano le condizioni migliori per lei, simulerò un "autunno caldo".
Mi sto documentando su questo ma finora ho trovato poco niente (sto ancora cercando).
Alcune considerazioni: se per passare l'inverno ha bisogno di operaie in natura sarebbe stata spacciata a meno che (visto il gastro) non abbia le risorse necessarie per passare l'inverno e poi, in primavera, deporre o rideporre (sempre che lo abbia già fatto).
In casa ho 22-23°C e non so se a queste temperature la deposizione sia favorita ma penso di si, dopotutto oggi fuori ci sono 16°C e dove l'ho trovata ce ne saranno 12°C e, anche in piena estate, a 1300m c'è comunque un bello sbalzo termico giorno/notte.
Oggi ho messo due contenitori del gelato pieni di acqua calda nello scaffale dell'armadio dove ho le regine in fondazione, sono passato dai 22°C ai 25°C, però non posso cambiare l'acqua ogni 2-3 ore, in caso mi dovrei attrezzare con qualche riscaldatore ma forse non è il caso.
Stavo pensando di rinviare l'ibernazione di un mesetto in caso deponga altrimenti la dovrò mandare comunque in ibernazione perchè penso siano le condizioni migliori per lei, simulerò un "autunno caldo".
Mi sto documentando su questo ma finora ho trovato poco niente (sto ancora cercando).
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: strano ritrovamento
Brutte notizie, la regina è morta.
In questi giorni ho tenuto la regina al buio con le altre in un armadio e ho messo dei contenitori di acqua calda è avevo temperature dai 22°C ai 25°C (da termometro).
Però leggendo alcuni diari mi sono venuti un po' di dubbi, forse non erano le temperature ideali per questo periodo, qualcuno consigliava di non superare i 25°C anche in estate.
Comunque avevo deciso di spostarla in cantina (18°C) e farle cominciare l'ibernazione seguendo l'abbassamento progressivo della temperatura (minima registrata 4°C con fuori anche -12°C) perchè ho letto che è una fase molto importante per queste formiche. Pensavo che visto che aveva superato l'estate e aveva il gastro bello pieno fosse in grado di passare tranquillamente l'inverno e deporre in primavera.
Stasera ho controllato e la regina purtroppo era morta, in compenso le Lasius sp. si sono svegliate e hanno tutte rideposto un del gruzzoletto di uova.
La prendo con filosofia "sbagliando si impara", mi spiace un po' perchè era la specie su cui avevo puntato all'inizio e visto la sua lentezza potevo comunque dedicarmi alle altre regine catturate durante l'estate senza disturbarla troppo.
Ho capito cosa vuol dire che le formiche hanno esigenze differenti, le altre regine mi sembra siano molto meno esigenti e stressabili; sembra tutto procedere bene. Sarà per l'anno prossimo....
In questi giorni ho tenuto la regina al buio con le altre in un armadio e ho messo dei contenitori di acqua calda è avevo temperature dai 22°C ai 25°C (da termometro).
Però leggendo alcuni diari mi sono venuti un po' di dubbi, forse non erano le temperature ideali per questo periodo, qualcuno consigliava di non superare i 25°C anche in estate.
Comunque avevo deciso di spostarla in cantina (18°C) e farle cominciare l'ibernazione seguendo l'abbassamento progressivo della temperatura (minima registrata 4°C con fuori anche -12°C) perchè ho letto che è una fase molto importante per queste formiche. Pensavo che visto che aveva superato l'estate e aveva il gastro bello pieno fosse in grado di passare tranquillamente l'inverno e deporre in primavera.
Stasera ho controllato e la regina purtroppo era morta, in compenso le Lasius sp. si sono svegliate e hanno tutte rideposto un del gruzzoletto di uova.
La prendo con filosofia "sbagliando si impara", mi spiace un po' perchè era la specie su cui avevo puntato all'inizio e visto la sua lentezza potevo comunque dedicarmi alle altre regine catturate durante l'estate senza disturbarla troppo.
Ho capito cosa vuol dire che le formiche hanno esigenze differenti, le altre regine mi sembra siano molto meno esigenti e stressabili; sembra tutto procedere bene. Sarà per l'anno prossimo....
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: strano ritrovamento
mi dispiace molto,succede cosi avvolte,qualche % delle regine muoiano cosi per niente anche se vivevano in condizioni giusti
e poi era di settembre,molto tardi perle ligniperda
PS:forse dico assurdita ma può essere C.cruentatus?

PS:forse dico assurdita ma può essere C.cruentatus?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: strano ritrovamento
Sulle questioni relative all'allevamento e alle cause della morte preferisco non esprimere e lasciare la parola ai più esperti in materia 
Comunque credo fosse certamente C. ligniperda, il periodo non è quello che dovrebbe in generale essere, questo può essere dovuto a vari motivi ma si possono fare solo ipotesi. Se era una regina che aveva già fondato e poi per qualche motivo era stata costretta alla fuga, questo potrebbe non aver aiutato il tentativo di farla ri-fondare.
C. cruentatus oltre che, anche se l'ho vista solamente in foto, mi pare abbastanza differente, è (al momento) specie segnalata soltanto per la Liguria.

Comunque credo fosse certamente C. ligniperda, il periodo non è quello che dovrebbe in generale essere, questo può essere dovuto a vari motivi ma si possono fare solo ipotesi. Se era una regina che aveva già fondato e poi per qualche motivo era stata costretta alla fuga, questo potrebbe non aver aiutato il tentativo di farla ri-fondare.
C. cruentatus oltre che, anche se l'ho vista solamente in foto, mi pare abbastanza differente, è (al momento) specie segnalata soltanto per la Liguria.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: strano ritrovamento
Mi sa che risalire alla causa di morte di una regina sia quasi impossibile; dopotutto in natura la percentuale di successi è comunque bassa e anche se noi le diamo o crediamo di darle una mano non è detto che la regina sia lo stesso in grado di fondare.
Non so, magari il solo fatto di averla messa in provetta per questa regina era uno stress visto che probabilmente aveva sciamato già da qualche mese e non si sarebbe mai abituata alla cattività.
Non so, magari il solo fatto di averla messa in provetta per questa regina era uno stress visto che probabilmente aveva sciamato già da qualche mese e non si sarebbe mai abituata alla cattività.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti