Messor structor? (Messor capitatus)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor structor? (Messor capitatus)
Ciao a tutti,
è lunga almeno 15mm, sapete dirmi se si tratta di una regina Messor structor?


Grazie in ANT.
è lunga almeno 15mm, sapete dirmi se si tratta di una regina Messor structor?


Grazie in ANT.
Ultima modifica di C=64 il 09/05/2013, 17:18, modificato 1 volta in totale.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Messor structor?
Aspettiamo altri pareri, ma viste le dimensioni una voce mi si alza dal cuore: e dice Messor capitatus
Complimenti, regina invidiabile
Complimenti, regina invidiabile

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Messor structor?
Già solo le dimensioni escludono structor. Sono regine molto piccole, poco più grandi di una di Aphaenogaster e quasi più simili a loro
. Scendono anche sotto il centimetro. Poi... Peli davvero quasi zero. 15 cm, fondazione in solitaria senza assistenza di operaie... Decisamente Messor capitatus anche per me 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor structor?
Nella seconda foto si vedono meglio... sono larve? o ancora uova?
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Messor structor?
Ah, sono larve e anche già cresciutelle, non appena uscite dall'uovo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor structor?
Ho tutto l'occorrente per un formicaio in gesso del tipo (2) descritto nel forum, è adatto? lo chiedo perché vedo che nella scheda della Messor capitatus è usato il gasbeton.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Messor structor?
Vanno bene tutti e due...comunque avrai un anno intero per pensare a come farlo ehehhe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Messor structor?
Questa regina l'ho raccolta a fine estate 2012... ha svernato in solitudine completa e da marzo 2013 ha cominciato a sfornare uova. Temo di averla disturbata almeno due volte per vedere se era ancora viva, forse per questo è in ritardo.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Messor structor?
Non è per niente in ritardo. Depongono proprio in primavera e le operaie di solito non si vedono prima di maggio. E' perfettissimamente in linea coi suoi tempi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor structor?
Che colpaccio, complimenti, mezzo forum ti sta invidiando per quella regina spettacolare 
http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/70-scheda-allevamento-messor-capitatus
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=331



-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Messor structor? (Messor capitatus)
Sono commosso!
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Messor structor? (Messor capitatus)
AGGIORNAMENTO.
La regina è morta. Lascia 20 formiche, una decina di larve e una decina di uova orfane.
La regina è morta. Lascia 20 formiche, una decina di larve e una decina di uova orfane.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Messor structor? (Messor capitatus)
AGGIORNAMENTO.
Sono tornato dalle ferie con un'altra regina di Messor capitatus (mi sembra uguale uguale alla povera regina deceduta).
Chiusa nella provetta, sta strappettando le fibre dell'ovatta, temo che possa liberarsi.
E' possibile?
Sono tornato dalle ferie con un'altra regina di Messor capitatus (mi sembra uguale uguale alla povera regina deceduta).
Chiusa nella provetta, sta strappettando le fibre dell'ovatta, temo che possa liberarsi.
E' possibile?
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: R: Messor structor? (Messor capitatus)
Se il tappo è spesso dubito profondamente che possa sfilacciarlo tutto.
Un paio di giorni e si arrenderà.
Un paio di giorni e si arrenderà.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti