Conferma identificazione

Conferma identificazione

Messaggioda ziodani » 05/08/2013, 10:48

Questa volta chiedo una conferma, perchè penso di essere riuscito a fare da solo l'identificazione, forse è il caso più seplice che possa capitare ad un principiante. La formica si è messa a passeggiare sul tavolo, tempo di vederla e avevo già la provetta in mano.

luogo: prealpi venete - monti Lessini (Verona)
ora: pomeriggio, verso le 17:00
temperature: 28-30°C
ambiente: cortile di una casa in piccolo paese
altitudine: circa 600 m.s.l.

Dalla testa rossiccia e squadrata e dal tipico segno sull'addome direi Camponotus truncatus.

Immagine
IMG_7715_c1 di ziodani, su Flickr

Immagine
IMG_7713_c1 di ziodani, su Flickr

Purtroppo avevo solo una provetta opaca, ho ritagliato un pezzo di rametto di fico, ho fatto un incavo e messo in provetta (non tocca il cotone del serbatoio e neanche il tappo della provetta), dopo mezz'ora ha provato ad esplorare l'incavo come si vede in foto (quella è stata l'esplorazione massima a cui ho assistito).

Immagine
IMG_7742_c1 di ziodani, su Flickr

Poi però è uscita ed è rimasta tra il legno ed il tappo della provetta (non cotone ma tappo bucherellato) ed è così da ieri sera. La zona del tra legno e serbatoio è molto umida e si vede la condensa, forse questo ambiente non l'attira. Ho intagliato anche un pezzetto di sughero con scanalatura analoga, se trovo una provetta trasparente provo il trasferimento nel sughero. Ora mi leggo un pò di diari e vedo se posso lasciare così per facilitare l'osservazione o se sia meglio fare l'incavo all'interno del sughero sacrificando la visibilità ma favorendo le condizioni per la fondazione.
Avatar utente
ziodani
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 25 feb '13
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione

Messaggioda ane_demi » 05/08/2013, 11:26

Proprio lei! ;) Buona fortuna con questa fondazione difficile! :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione

Messaggioda ziodani » 05/08/2013, 14:35

Grazie per la conferma, aggiorno il discorso e poi attenderò gli sviluppi futuri.
Ho fatto il cambio di provetta, ho intagliato un tappo di sughero come in foto.
Immagine
IMG_7754_c1 di ziodani, su Flickr
Sarà che il pezzetto di fico era fresco o altro, ma la regina si è infilata nel sughero senza esitazioni. Per sicurezza ho scavato anche un buco in centro in caso preferisca spazi ancora più stretti. Ho utilizzato la scatola della provetta per riparare il cunicolo dalla luce così quando voglio posso ispezionare il nido semplicemente estraendo la provetta di un paio di centimetri.

Immagine
IMG_7758_c1 di ziodani, su Flickr

Speriamo bene, adesso aspettiamo....
Avatar utente
ziodani
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 25 feb '13
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione

Messaggioda Dorylus » 05/08/2013, 15:19

Benissimo , ma riesce all'occorrenza a raggiungere l'acqua?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione

Messaggioda ziodani » 05/08/2013, 15:44

Dalla foto in alto forse non si capisce bene, la testa della regina è rivolta verso il tappo bucherellato (esterno - lato destro della foto), mentre l'addome è rivolto verso l'intero che è costituito da un allargamento della sezione del cilindro in sughero (pari profondità del cunicolo); finito il sughero ad una distanza di forse mezzo centimetro c'è il classico tappo di cotone umido con serbatoio di acqua. In pratica il cilindro di sughero è per metà cunicolo e per metà sezione allargata (quasi mezzo cilindro vuoto).
Ora se la regina entra nella sezione allargata può raggiungere facilmente il cotone umido che, nel mio intento, simula una zona umida all'interno del nido.
Il cotone umido del serbatoio non è a diretto contatto con il sughero, volevo evitare zone troppo umide o possibile muffa sul sughero.

Magari stasera metto un'altra foto per sicurezza così da chiarire meglio la situazione.

Mi sono ispirato a questo topic http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =15#p88151 ; solo che al posto di lascirare alla regina lo scavo ho fatto io un allargamento di sezione, visto che non volevo sprecasse troppe energie per gli scavi (sempre che si metta a farli in fase di fondazione). Ho ancorato il cilindro di sughero con un filo di cotone così se voglio posso allontanare il sughero dal cotone o viceversa, spingendo con uno stuzzicadenti posso spostare il sughero a contatto con il cotone umido.
Avatar utente
ziodani
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 25 feb '13
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione

Messaggioda ziodani » 05/08/2013, 19:42

Metto due foto:

Immagine
IMG_7767_c1 di ziodani, su Flickr

qui si vede bene il volume che occupa la camera dopo il cunicolo

Immagine
IMG_7768_c1 di ziodani, su Flickr

La regina non si muove, ora è al buio e penso di lasciarla tranquilla per un po'.
Avatar utente
ziodani
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 25 feb '13
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione

Messaggioda ane_demi » 05/08/2013, 19:47

La sistemazione sembra perfetta! ;) L'ho usata anche io poco tempo fa.

Però sostituisci subito quei tappi ermetici con semplici tappi di cotone o tappi di plastica bucati, altrimenti non respirano. :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione

Messaggioda ziodani » 05/08/2013, 19:53

Il tappo è bucato, ho fatto mi sembra 8 buchini con uno spillo. Avevo catturato una regina alata sempre di Camponotus truncatus che scavava come una matta nel cotone, poi non s'è dealata e l'ho liberata. Per evitare fughe uso il tappo bucherellato.
Avatar utente
ziodani
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 25 feb '13
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 103 ospiti