Richiesta identificazione gigante

Richiesta identificazione gigante

Messaggioda ricu » 04/08/2013, 17:58

La settimana scorsa, ed anche questa sono incappato in numerosissimi esemplari di regine come questa (scusate la qualita di foto "da campo") sono lunge 1,8-2 cm rinvenute a Usseaux (TO) al 1400slm sono giornate di forte caldo anche a quelle altitudini, guardando il calendario delle sciamature mi sono fatto un'idea, ma non vorrei dire stupidaggini.
Immagine
Immagine
Immagine
Purtroppo non ne ho trovate di dealate, comunque, se sono quel che penso non sono adatte ai principianti, però sono veramente grosse!! :-D
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione gigante

Messaggioda ane_demi » 04/08/2013, 18:01

Camponotus ligniperda, bel ritrovamento! :clap: :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione gigante

Messaggioda ricu » 04/08/2013, 18:10

come pensavo, ma non è troppo tardi per una sciamatura di C.ligniperda?
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione gigante

Messaggioda ane_demi » 04/08/2013, 18:13

ricu ha scritto:come pensavo, ma non è troppo tardi per una sciamatura di C.ligniperda?

No, sciamano proprio ora. Forse la scheda che trovi qui è un po' sballata (anche se in linea generale va più che bene :)). Comunque le sciamature sono composte da varie ondate quindi non è difficile trovare regine anche qualche tempo dopo il periodo indicato. ;)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione gigante

Messaggioda Quaxo76 » 04/08/2013, 19:17

ricu ha scritto:come pensavo, ma non è troppo tardi per una sciamatura di C.ligniperda?


Sul Monte Amiata (800 metri slm) ho assistito ad una sciamatura il 15 giugno...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione gigante

Messaggioda mdg » 04/08/2013, 19:28

Penso che per questa specie, che abita dall'alta collina alla montagna anche piuttosto alta (fino a che non lascia il passo alla C.herculeanus) il periodo di sciamatura possa variare molto appunto in base alle altitudine, non possiamo paragonare le temperature a 500m slm e quelle a 1500. Potrebbe essere questa la motivazione di sciamature molto ampie nel tempo. . .
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti