richiesta di identificazione

richiesta di identificazione

Messaggioda XXAIRXX95 » 02/08/2013, 21:07

ciao a tutti! :-D

ieri un mio amico mi ha detto di aver visto sciamare delle Pheidole pallidula, e oggi mentre tornavo a casa ho trovato una regina alata che credo proprio sia una Pheidole le mie sono solo supposizioni, quindi mi affido a voi per un identificazione un pò più precisa della mia :roll: .

ecco qua alcune foto, come sempre di bassa qualità ma è il meglio che sono riuscito a fare...

lunghezza: 7-8mm

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


grazie in anticipo ciao! :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda zambon » 02/08/2013, 21:12

No, no, non può essere Pheidole pallidula, guarda il peziolo!
Lasius (Chthonolasius) sp.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda XXAIRXX95 » 02/08/2013, 21:14

che tipo di Lasius potrebbe essere?

non emarginatus vero? :wacko:
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda Dorylus » 02/08/2013, 21:31

Impossibile stabilirlo , si arriva a malapena al genere .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda XXAIRXX95 » 02/08/2013, 21:32

Le ali hanno una sfumatura nera a differenza delle Lasius emarginatus che proprio in questo momento stanno sciamando (ho il giardino pieno :love2: ), è stato questo particolare ad attirare la mia attenzione, spero conti qualcosa :sad1: .

non voglio un altra emarginatus ne ho anche troppe :wacko: .
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda XXAIRXX95 » 02/08/2013, 21:33

comunque credo che non sia feconda....mi sà che la libero prima sia troppo tardi...:sad1:
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda zambon » 02/08/2013, 21:35

Ho inserito il sottogenere (Chthonolasius) non a caso ma per sottolineare il tipo di fondazione, questo sottogenere fonda parassitando altre Lasius sp. del sottogenere (Lasius), l'ho scritto apposta altrimenti mi sarei limitato a Lasius sp..
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda XXAIRXX95 » 02/08/2013, 21:51

ok ho capito, però se non si è dealata è comunque un problema o sbaglio...
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda Quaxo76 » 02/08/2013, 21:57

XXAIRXX95 ha scritto:ok ho capito, però se non si è dealata è comunque un problema o sbaglio...


Per te è un problema in ogni caso. Come ti ha detto zambon, è una specie parassita. Non puoi metterla in provetta e basta come la maggior parte delle altre specie... Gli vanno forniti bozzoli di un'altra specie. Solo così potrà fondare... sempre poi che sia feconda.
Quindi, a parere mio: se non è fecondata, liberala così avrà una chance di accoppiarsi.
Se è fecondata, liberala lo stesso perché ha una fondazione difficile e complicata.
;)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda zambon » 02/08/2013, 22:04

Quaxo76 ha scritto:se non è fecondata, liberala così avrà una chance di accoppiarsi.
Se è fecondata, liberala lo stesso perché ha una fondazione difficile e complicata.
;)

Giusto, concordo e sottoscrivo!
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: richiesta di identificazione

Messaggioda XXAIRXX95 » 02/08/2013, 22:18

giustissimo, comunque se fosse stata fecondata l' avrei tenuta, mi piacerebbe molto provare questo tipo di fondazione pur essendo pienamente consapevole della difficoltà, in futuro mi piacerebbe allevare ogni singola spece che è presente nel mio territorio, magari più tardi quando avro dei fomicai gia ben sviluppati e un pò più di esperienza sulle spalle proverò sicuramente....

comunque grazie per le esaudienti risposte! :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti