Formica nordica
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica nordica
Formica ritrovata oggi a Lavarone in provincia di trento a 1200mt di altitudine, temperatura di 18-20 gradi. Misura 2cm esatti. Cos'è?
è stata trovata da un mio amico che nei prossimi giorni provvederà a spedirmela.

è stata trovata da un mio amico che nei prossimi giorni provvederà a spedirmela.

-
Mirschy - Messaggi: 38
- Iscritto il: 30 apr '13
- Località: Lecce
Re: Formica nordica
Mi dispiace ma la foto non è utile per una identificazione, magari quando è in tuo possesso prova a farne una di profilo o comunque non da sotto.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formica nordica
dalla grandezza e dalla latitudine di 1200 mt forse è C.ligniperda? attendo gli esperti, anche perchè dalle foto non si capisce tanto o per lo meno per me è una Camponotus sp, non è che sono bravo ad identificare ma ci provo 

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Formica nordica
Anche questa foto non aiuta un gran che, mi sembra di vedere la cellula discoidale sulle ali, non dovrebbe essere Camponotus sp., io mi indirizzerei su Formica sp. pero non Serviformica, forse Coptoformica ma da prendere il tutto con il beneficio del dubbio.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formica nordica
zambon ha scritto:Anche questa foto non aiuta un gran che, mi sembra di vedere la cellula discoidale sulle ali, non dovrebbe essere Camponotus sp., io mi indirizzerei su Formica sp. pero non Serviformica, forse Coptoformica ma da prendere il tutto con il beneficio del dubbio.
mi scuso per la mia domanda un po' stupida ma voglio imparare un po' qualcosa sulla differenze delle specie, la domanda è la seguente..non è troppo grande per essere una Formica sp? è molto grande 2 cm

ripeto sono un novellino su queste cose ma voglio imparare

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Formica nordica
Camponotus (Camponotus) sp.. Il dubbio è solo tra ligniperda ed herculeanus. Quando la avrai tra le mani potrai valutare tu stesso: se il primo segmento gastrico è sfumato di rosso è ligniperda. Se è completamente scuro è herculeanus. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica nordica
Ecco delle foto adesso che mi è arrivata




-
Mirschy - Messaggi: 38
- Iscritto il: 30 apr '13
- Località: Lecce
Re: Formica nordica
Camponotus ligniperda. Molto bella! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica nordica
ho azzeccato l'identificazione
per le seconde foto sono venute stupende, proprio d'ammirare

per le seconde foto sono venute stupende, proprio d'ammirare

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Formica nordica
nella scheda del forum dice 16-18mm questa è 20 abbondanti 

-
Mirschy - Messaggi: 38
- Iscritto il: 30 apr '13
- Località: Lecce
Re: Formica nordica
E' bella grossa. Più grande di queste formiche in Europa non c'è niente. Semplicemente come esistono persone di oltre 1,90 m così questa regina è sui 2 centimetri. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica nordica
ho trovato una perla rara quindi. Speriamo che si adatti al clima più caldo del sud (finchè non mi trasferisco all'università)
-
Mirschy - Messaggi: 38
- Iscritto il: 30 apr '13
- Località: Lecce
Re: Formica nordica
Ecco, appunto: cerca di tenerla più al fresco che puoi finchè sei in Puglia. Poi per l'ibernazione... Deve essere bella consistente: un 6 mesi in frigorifero tra ottobre e marzo è opportuno.
"Perla rara" è un termine interessante: la specie è in realtà molto molto comune nelle zone giuste. Magari è un po' superiore alla media come lunghezza.
"Perla rara" è un termine interessante: la specie è in realtà molto molto comune nelle zone giuste. Magari è un po' superiore alla media come lunghezza.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica nordica
Veramente un ottimo ritrovamento! Specie meravigliosa ma lenta nei primi anni.
Identificazione terminata. Chiudo. Per qualsiasi cosa contattatemi per mp.
Identificazione terminata. Chiudo. Per qualsiasi cosa contattatemi per mp.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti