Richiesta Identificazione Regina

Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Micro » 24/07/2013, 9:45

Salve,
periodo di sciamature...eccomi per una nuova identificazione! ;-)

Data: 24 Luglio 2013 ore 9:00, leggermente nuvoloso , 30°,umidità 62%
Luogo: Collina Cerreto Guidi (Fi)
Posizione : marciapiede*
Dimensioni: 7mm

* pur avendo ritrovato la regina sul marciapide di casa mia, a 3-4 m si trovano diversi alberi in giardino, quindi non escluderei a priori una specie arboricola.

Grazie in anticipo per le risposte
http://imageshack.us/photo/my-images/607/inhp.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/835/eo18.jpg/
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Bremen » 24/07/2013, 10:13

Sembra una Tetramorium sp. Ma io aspetterei qualcun'altra perché non so, ma mi rimane il dubbio che non sia una Apheanogaster sp. , non so come mai ma mi sembra diversa dalle altre Tetramorium che ho visto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda zambon » 24/07/2013, 10:33

Anche per me Aphaenogaster sp..
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Micro » 24/07/2013, 10:46

Io (da neofita) avrei scommesso su Camponotus truncatus...ho ancora bisogno di ripassare :roll:
Nella barra in alto non ho trovato questa specie, è di fondazione "classica" (claustrale in provetta)?
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda zambon » 24/07/2013, 11:14

Sì, claustrale in provetta e null'altro devi fare.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda winny88 » 24/07/2013, 12:02

Proprio Aphaenogaster (Attomyrma) sp.. E' proprio questo il periodo delle sciamature, fino a oltre metà agosto. Specie che consiglio davvero molto per i primi tentativi perché facilissime da allevare. Secondo me più semplici di Lasius. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Micro » 24/07/2013, 12:23

Grazie Mille...vedo se riesco a trovare in giro per il forum qualche info su questa specie!!!
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda winny88 » 24/07/2013, 12:34

Di diari in effetti ce ne sono solo un paio e mi sembra inizino in fase avanzata. Sarebbe ora che iniziassi il mio. Se aspetti qualche giorno cerco di provvedere. Per ora normalissima provetta e niente altro come ti ha detto zambon. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione Regina

Messaggioda Micro » 24/07/2013, 14:23

Allora Winny attendo fiducioso :-D
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 96 ospiti