Identificazione regina (probabile Lasius sp)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina (probabile Lasius sp)
E' una regina che all'inizio mi ha colpito, è tra le Lasius più grandi che ho mai visto, 9mm, all'inizio ho pensato a una Formica sp visto che gli occhi sono molto gradi e il capo non è piccolo come altre Lasius, ma la colorazione mi fa pensare Lasius, non ho mai visto una Formica sp. con sfumature gialle, la poveretta ha due acari belli grossi addosso...proverò col limone a rimuoverli.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
Asptta ad intervenire con il limone, quel tipo di acari si dovrebbero staccare da soli.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
Ah si? grazie della dritta, ho notato che sono diversi, sono più grandi e rossi, ma non pensavo si staccassero!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
Dovrebbero essere Trombididi, una volta che si saranno alimentati dovrebbero cadere, almeno in natura fanno così.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
Moriranno o ne nasceranno altri?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
No di solito si interrano e quando hanno di nuovo bisogno di cibo si attaccano al primo insetto o artropodo che trovano, io aspetterei qualche giorno per vedere quello che succede poi magari interverrei.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
Ok perfetto! Farò cosi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
Esatto la mia Camponotus vagus ne aveva uno uguale dopo 3 giorni è caduto.... Sinceramente non ho fatto caso se lo ha levato lei, ma st di fatto che non ha più avuto problemi 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
Potrebbero essere anche parasitidae , il genere non è identificabile facilmente se non con un buon microscopio in ogni caso come ti hanno detto non mi preoccuperei più di tanto , al limite non lasciarli li sul cotone.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina (probabile Lasius sp)
Caduti e tolti, grazie mille, ho evitato alla regina stress inutile!
Ps. Se un moderatore cambiasse il titolo e lo spostasse potrebbe aiutare meglio questa discussione, grazie!
Ps. Se un moderatore cambiasse il titolo e lo spostasse potrebbe aiutare meglio questa discussione, grazie!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 103 ospiti