Identificazione regina (Lasius sp.)

Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda tulindo » 18/07/2013, 9:46

Ciao, ieri sera vicino sondrio ad una quota di 400m mi sono imbattuto in due di queste regine dealate. Ne ho viste anche altre alate purtroppo imbrigliate nella tela di un ragno...come un novello cavaliere ho provveduto a salvare le principesse (essendo alate non ancora regine ;) ) dalle grinfie del mostro :lol: :lol:

Riuscite a dirmi di che specie si tratta? E sopratutto consigli di allevamento?
Dimensione: 9mm scarsi

Spoiler: mostra
20120101_011713.jpg
20120101_012338.jpg
20120101_012456.jpg


Grazie 1000!
Ultima modifica di tulindo il 18/07/2013, 10:41, modificato 1 volta in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda zambon » 18/07/2013, 9:59

Lasius sp., forse, dico e sottolineo forse Lasius emarginatus, in ogni caso attieniti alla scheda:
http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/93-scheda-allevamento-lasius-emarginatus.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda baroque85 » 18/07/2013, 10:45

Lasius sp. anche per me ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda tulindo » 18/07/2013, 10:51

Ti ringrazio, ero anche io orientato su quella linea...ma non mi ero voluto esprimere per non espormi a palesi figure ;)
Se, e sottolineo se, si tratta proprio di Lasius emarginatus la cosa non può che farmi piacere, essendo questa la prima specie che ho iniziato a conoscere per nome e cognome: una operaia di Lasius emarginatus è stata il soggetto del mio primo post di richiesta identificazione inviato pochi giorni dopo essermi interessato a questo piccolo grande mondo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda Dorylus » 18/07/2013, 11:31

Per quella di Tulindo mi associo con Lasius probabilmente sarà Lasius emarginatus dato il periodo e il rosso sul torace che non è tipico di molte specie , forse un paio .

Quella di ianek non so potrebbe essere un Lasius ma dalla foto non è capibile , dovresti aprire un tuo topic con foto più dignitose , qui inquini solo quello di Tulindo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 103 ospiti