Identificazione regina alata forse Lasius sp.

Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.

Messaggioda filomeno » 11/07/2013, 23:15

Ci sono già i bozzoli molto chiari!!
Ma è normale che la regina non abbia ancora l'addome dilatato??
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.

Messaggioda lorenzo87 » 12/07/2013, 7:21

Nelle prime foto l'addome era dilatato eccome...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.

Messaggioda filomeno » 12/07/2013, 13:45

lorenzo87 ha scritto:Nelle prime foto l'addome era dilatato eccome...

No,ti assicuro che non era dilatato e che non lo è nemmeno ora(dilatato si intende quando l'esoscheletro non copre più l'addome perché ingrossato giusto???)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.

Messaggioda lorenzo87 » 12/07/2013, 17:20

Quello che descrivi tu è un addome molto dilatato, che di solito si può osservare dopo che la regina comincia a nutrirsi, inoltre non succede sempre, dipende da specie a specie. Ti assicuro che regine "patite" hanno addome più ridotto di quello postato nelle tue prime foto.
Tanto per darti un idea, la mia regina di Camponotus lateralis non l'ho mai vista con l'addome dilatato come lo descrivi tu, mentre la mia Lasius sp. dilata l'addome dopo una bella abbuffata di acqua e miele, ma torna normale nel giro di un giorno.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.

Messaggioda filomeno » 13/07/2013, 13:21

lorenzo87 ha scritto:Quello che descrivi tu è un addome molto dilatato, che di solito si può osservare dopo che la regina comincia a nutrirsi, inoltre non succede sempre, dipende da specie a specie. Ti assicuro che regine "patite" hanno addome più ridotto di quello postato nelle tue prime foto.
Tanto per darti un idea, la mia regina di Camponotus lateralis non l'ho mai vista con l'addome dilatato come lo descrivi tu, mentre la mia Lasius sp. dilata l'addome dopo una bella abbuffata di acqua e miele, ma torna normale nel giro di un giorno.

Ok grazie per l'illuminazione!!
Ieri ho visto i primi bozzoli molto chiari!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.

Messaggioda filomeno » 17/07/2013, 14:27

:shock:
E' da una settimana che non la vedo e avevo visto 4 bozzoli e ora ci sono 8 operaie!!! :shock: :-o
Che faccio apro un diario???
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 103 ospiti