ancora tapinoma?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
ancora tapinoma?
da qualche giorno mi sono apparse nel cortile dietro casa
e corrono come matte avanti e dietro in giro per il patio,
un pò qua un pò la senza una meta ben precisa,
a tratti seguendo un loro sentiero, a tratti in maniera irregolare..
Sono nere, presentano una pseudocasta di 3 dimensioni,
le più grandi hanno dimensioni maggiori di una Crematogaster
e ne ho viste alcune piccole quasi quanto le Pheidole..
Sembrano le Tapinoma che un mese fa invasero i miei rincospermi
ma questo tipo di casta non l'avevo mai notata..
Inoltre sono molto più veloci e furtive, sarà il tempo..









che dite, ancora Tapinoma?
e corrono come matte avanti e dietro in giro per il patio,
un pò qua un pò la senza una meta ben precisa,
a tratti seguendo un loro sentiero, a tratti in maniera irregolare..
Sono nere, presentano una pseudocasta di 3 dimensioni,
le più grandi hanno dimensioni maggiori di una Crematogaster
e ne ho viste alcune piccole quasi quanto le Pheidole..
Sembrano le Tapinoma che un mese fa invasero i miei rincospermi
ma questo tipo di casta non l'avevo mai notata..
Inoltre sono molto più veloci e furtive, sarà il tempo..









che dite, ancora Tapinoma?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: ancora tapinoma?
Il fatto è che non riesco a fare foto migliori..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: ancora tapinoma?
Ciao , anche io sono in possesso di una piccola colonietta di Tapinoma sp.... anche le mie si comportano come le tue, dalle foto noto molte somiglianze e anche le operaie della mia colonia presentano attualmente dimensioni differenti...inoltre la colonia sta crescendo a vista d'occhio!! ma tu hai anche la regina? Anche la tua è di piccole dimensioni rispetto alle operaie? 

In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: ancora tapinoma?
Sisì, in Tapinoma il rapporto di dimensioni tra regina ed operaie non è troppo grande. Le regine sono poco più grandi delle operaie più sviluppate. Altra caratteristica che permette di distinguerli facilmente dai Lasius in cui le operaie sono notevolmente più piccole delle regine
Fulmicotone aveva una colonietta, ma come già osservato in passato un contingente di regine della colonia in questo genere si rivela non fecondato. Era purtroppo probabilmente il caso della sua regine per cui si è estinta.

Fulmicotone aveva una colonietta, ma come già osservato in passato un contingente di regine della colonia in questo genere si rivela non fecondato. Era purtroppo probabilmente il caso della sua regine per cui si è estinta.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ancora tapinoma?
comunque nelle ultime foto si vede bene
il gastro tipico delle tapinoma, che tende ad andare a ridosso del peziolo..
ci sono per caso altri generi con il gastro in quel modo?
il gastro tipico delle tapinoma, che tende ad andare a ridosso del peziolo..
ci sono per caso altri generi con il gastro in quel modo?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: ancora tapinoma?
fulmicotone ha scritto:comunque nelle ultime foto si vede bene
il gastro tipico delle tapinoma, che tende ad andare a ridosso del peziolo..
ci sono per caso altri generi con il gastro in quel modo?
Sì, più o meno quasi tutte le Dolichoderinae. E' caratteristica della sottofamiglia. Solo in poche specie si vede il peziolo, come per esempio Linepithema humile. Però in Italia di Dolichoderinae terricole tranne appunto L. humile ci sono solo Tapinoma e Bothriomyrmex. Le specie autoctone dei secondi hanno colorazione chiara ambrata, per cui da noi con una formica chiaramente Dolichoderina scura, terricola, andiamo sul sicuro: Tapinoma

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti