Un'altra lasius? con parassiti... (Formica sp.)

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda winny88 » 24/06/2013, 19:40

lorenzo87 ha scritto:ok, ora è tutto molto più chiaro, grazie dell'esaustiva spiegazione. Mi stanno servendo davvero tutte queste identificazioni! Le regine appartenenti al genere formica inoltre non sono leggermente più grandi delle lasius?

Dipende dalla specie. In media (media tra le specie) sì, anche se non di troppo. Ma per esempio le regine di Formica fusca sono molto piccine, intorno ai 7mm, mentre le regine di Lasius paralienus superano il centimetro :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda lorenzo87 » 24/06/2013, 20:03

ok grazie di nuovo winny
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda manuel » 24/06/2013, 20:33

Inoltre ( dipende sempre dalla specie) le regine di Formica.sp, nelle specie più comuni, hanno sfumature grigio opaco nella zona addome, mentre le Lasius.sp in genere non la hanno e si distinguono meno i segmenti del gastro!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda lorenzo87 » 24/06/2013, 20:35

in effetti in questa bella reginona i segmenti sono molto ben evidenti..
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda lorenzo87 » 26/06/2013, 13:53

Qualche aggiornamento, la regina è ancora alata, ma ha già deposto. Sicuramente sarà feconda, in quanto io ho seguito personalmente l'accoppiamento, a questo punto provo a portarla avanti per vedere se confermare o no l'ipotesi di cui si era parlato con Winny. Probabilmente avrebbe potuto accoppiarsi ancora e quella non era la copula definitiva.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda superformica32 » 26/06/2013, 17:05

una domanda lorenzo87 come hai fatto a fare foto del genere? le mie vengono sfuocate
sono alle prime armi
Avatar utente
superformica32
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu '13
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda Angio » 26/06/2013, 18:00

Dipende che macchinetta hai io per esempio uso un Canon e mi vengono bene poi ho anche un olympus e le foto mi escono sfocate
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda anto99 » 26/06/2013, 18:45

lorenzo87 ha scritto:Qualche aggiornamento, la regina è ancora alata, ma ha già deposto. Sicuramente sarà feconda, in quanto io ho seguito personalmente l'accoppiamento, a questo punto provo a portarla avanti per vedere se confermare o no l'ipotesi di cui si era parlato con Winny. Probabilmente avrebbe potuto accoppiarsi ancora e quella non era la copula definitiva.

Bè, molte volte non basta solo un accoppiamento per dire che una regina avrà una prosperosa colonia perché è possibile che è stato l'unico accoppiamento e abbia solo poche formiche, oppure che fosse stato l'ultimo perciò prima di vedere che la regina è feconda io direi di aspettare che la colonia nasca e non con solo poche operaie :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda Bremen » 26/06/2013, 18:53

Non è possibile sapere nulla, non sappiamo nemmeno se la regina inizi a fondare se non sia pronta e quindi si sia accoppiata varie volte...oppure invece di una vita di 15 anni sarà di 10....e nessuno tra dieci anni( se vivrà tanto) penserà che questa regina non aveva finito di accoppiarsi e quindi ha prodotto meno....penso che anche un solo accoppiamento possa dare migliaia di spermatozoi non qualche centinaio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda manuel » 26/06/2013, 18:57

anto99 ha scritto:Bè, molte volte non basta solo un accoppiamento per dire che una regina avrà una prosperosa colonia perché è possibile che è stato l'unico accoppiamento e abbia solo poche formiche, oppure che fosse stato l'ultimo perciò prima di vedere che la regina è feconda io direi di aspettare che la colonia nasca e non con solo poche operaie :-D


anto99 l'esperimento proposto da winny88 era proprio questo, verificare che la regina, essendo ancora alata e avendo potuto osservare che un accoppiamento effettivo c'è stato sia in grado di fondare, nonostante abbia un numero di copule insoddisfacenti! ;)

Magari verifichiamo la tesi di regine con numero di copule insoddisfacente che riescono a fondare ma senza dealarsi. Tienici aggiornati se si deala o depone


Cerca di leggere ciò che è scritto nei messaggi precedenti :winky:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: R: Un'altra lasius? con parassiti...

Messaggioda lorenzo87 » 26/06/2013, 23:25

La macchina fotografica vuol dire il giusto. Comunque non si potrebbero materialmente ottenere foto del genere da una compatta per quanto si sia bravi, questo a causa dei limiti fisici delle suddette macchine fotografiche che non mi metto ad elencare in questa sede.
Se volete se ne può parlare più approfonditamente nella sezione fotografia, anche se mi pare esista già un post del genere.
Magari ne apro uno io approfondito quando ho un po di tempo.

Per quanto riguarda la regina staremo a vedere che succederà...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Un'altra lasius? con parassiti... (Formica sp.)

Messaggioda lorenzo87 » 16/07/2013, 21:16

Piccolo aggiornamento, la regina in questione ha ben 12 bozzoli...mi sembra una buona fondazione. Peccato sia ancora alata.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 95 ospiti