Identificazione regina gigante [Camponotus ligniperda]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina gigante [Camponotus ligniperda]
Ciao ragazzi, fino a cinque minuti fa (sono arrivato ora
) ero in vacanza in montagna (Auronzo di Cadore, provincia di Belluno) e sono tornato con questa regina che mi camminava di fianco durante una gita.
Dimensioni: 1,8 cm

Dimensioni: 1,8 cm
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione regina gigante
Camponotus ligniperda



colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Identificazione regina gigante
antdoctor ha scritto:Camponotus ligniperda![]()
Senza ombra di dubbio, bel ritrovamento, ed in bocca al lupo per l'allevamento

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione regina gigante
Grazie mille ragazzi, sapete dirmi se è una specie difficile? Ora mi leggo la scheda.
Potete dirmi anche come devo farla fondare? Penso che nelle mie piccole provette non ci entri nemmeno
Potete dirmi anche come devo farla fondare? Penso che nelle mie piccole provette non ci entri nemmeno

-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione regina gigante
Più che difficile è una specie lentissima. Tra le più lente in assoluto. Per vedere una colonietta soddisfacente passeranno vari anni.
Le precauzioni particolari che devi prendere sono non esporla a caldi elevati d'estate e farle fare una lunga ibernazione a temperature rigide in inverno. Direi che 6 mesi in frigo tra ottobre e inizio aprile sono l'ideale. Questa cosa dell'ibernazione consistente è importante!
La fondazione è normalmente claustrale in provetta classica, al massimo con un tappetino di sughero.
Per il resto trovi tutto in schede e diari. In bocca al lupo!
Le precauzioni particolari che devi prendere sono non esporla a caldi elevati d'estate e farle fare una lunga ibernazione a temperature rigide in inverno. Direi che 6 mesi in frigo tra ottobre e inizio aprile sono l'ideale. Questa cosa dell'ibernazione consistente è importante!
La fondazione è normalmente claustrale in provetta classica, al massimo con un tappetino di sughero.
Per il resto trovi tutto in schede e diari. In bocca al lupo!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina gigante
Come provetta io per la stessa specie ne ho usata una di vetro lunga 15 cm però anche quella che si compra in farmacia può andare bene lo stesso. Siccome amano il legno metti sul fondo della provetta un pezzetto di sughero piegato che entri a fatica e che non tocchi il cotone altrimeti marcisce. Se da te è molto caldo potresti anticipare l'ibernazione, io l'anno scorso l'ho messa in frigo dal 15 di settembre al 15 di Marzo ma da me in casa c'erano oltre 30 C°. La mia colonia è del 2011 e ad oggi arriva a mala pena 40 individui con sola 1 morte accertata. In bocca al lupo.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Identificazione regina gigante
Bellissima regina di Camponotus ligniperda!
Complimenti per il ritrovamento!
CHIUDO
Complimenti per il ritrovamento!

CHIUDO
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti