Possibile C. ligniperda? [Camponotus ligniperda]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Possibile C. ligniperda? [Camponotus ligniperda]
Buongiorno a tutti!
Vi propongo questa regina che che ho trovato ad Anterselva circa 1000m di altitudine.
Spero sia fecondata e che perda le ali presto.
Da ignorante azzarderei Camponotus ligniperda
Ecco le foto:




Grazie mille per le indicazioni
Vi propongo questa regina che che ho trovato ad Anterselva circa 1000m di altitudine.
Spero sia fecondata e che perda le ali presto.
Da ignorante azzarderei Camponotus ligniperda
Ecco le foto:



Grazie mille per le indicazioni
- Spider22
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26 giu '11
- Località: Bolzano
Re: Possibile Camponotus ligniperda ?!?
non sono un esperto ma ci provo
C.ligniperda ha il classico colore rosso e a me questo sembra più un arancione quindi escluderei C.ligniperda,
C.nylanderi non penso proprio perchè sciamano in autunno,
io direi C.barbaricus se non sbaglio ho letto in sciamature che stanno sciamando proprio in questo periodo
non mangiatemi se ho detto qualche cavolata

C.ligniperda ha il classico colore rosso e a me questo sembra più un arancione quindi escluderei C.ligniperda,
C.nylanderi non penso proprio perchè sciamano in autunno,
io direi C.barbaricus se non sbaglio ho letto in sciamature che stanno sciamando proprio in questo periodo

non mangiatemi se ho detto qualche cavolata

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Possibile Camponotus ligniperda ?!?
Camponotus ligniperda.
Con tutta probabilità però, essendo ancora alata, non è stata fecondata.
Se non si toglie le ali entro domattina, tanto vale lasciarla libera nel luogo in cui l'hai trovata.
Con tutta probabilità però, essendo ancora alata, non è stata fecondata.
Se non si toglie le ali entro domattina, tanto vale lasciarla libera nel luogo in cui l'hai trovata.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Possibile Camponotus ligniperda ?!?
Icomix, noi non mangiamo mai nessuno, solo ricorda che anche il luogo del ritrovamento è importante, perciò lo richiediamo. Camponotus barbaricus in Italia si trova solo in Sicilia ed è una specie avvezza a climi caldi, quindi tendenzialmente di pianura. Il ritrovamento di spider22 avviene proprio agli antipodi italiani del suo areale: montagna sull'arco alpino in Alto Adige. Direi che è proprio luogo per Camponotus ligniperda 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibile Camponotus ligniperda ?!?
winny88 ha scritto:Icomix, noi non mangiamo mai nessuno, solo ricorda che anche il luogo del ritrovamento è importante, perciò lo richiediamo. Camponotus barbaricus in Italia si trova solo in Sicilia ed è una specie avvezza a climi caldi, quindi tendenzialmente di pianura. Il ritrovamento di spider 22 avviene proprio agli antipodi italiani del suo areale: montagna sull'arco alpino in Alto Adige. Direi che è proprio luogo per Camponotus ligniperda
chiedo venia, spero d'imparare presto tutto

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Possibile Camponotus ligniperda ?!?
brutte notizie, la regina è morta!
mi dispiace, ero pronto a costruire un "nidino" di legno!
mi dispiace, ero pronto a costruire un "nidino" di legno!
- Spider22
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26 giu '11
- Località: Bolzano
Re: Possibile Camponotus ligniperda ?!?
Peccato per la perdita, ma visto che era alata, come ti è stato già detto, molto probabilmente non era stata ancora fecondata 
CHIUDO

CHIUDO
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti