Camponotus aethiops (?)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus aethiops (?)
Regina trovata ieri sera in poco fuori Arezzo, a pochi metri dal fiume Arno.
Confermate Camponotus aethiops?
Confermate Camponotus aethiops?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Camponotus aethiops (?)
Sembrerebbe lei, ma c'è qualcosa nella posizione che non mi torna, normalmente sono piu sollevate sulle zampe e meno schiacciate, ma magari era solo al momento della foto 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus aethiops (?)
Si si, l'ho colta in una posizione anomala, inoltre la prospettiva della foto un po' inganna 

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Camponotus aethiops (?)
Per me appartiene al sottogenere Tanaemyrmex e direi anche io aethiops inoltre stanno sciamando proprio in questi giorni 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus aethiops (?)
Le ho viste sciamare anche io pochi giorni fà, però le regine decollavano in direzione "cielo aperto" e non sono riuscito a trovarne nessuna dealata. Sono quasi sicuro fossero C.aethiops, anche se non posso dirlo con assoluta certezza. C'è una cosa che mi sembra strana, se queste scimate in luglio sono effettvamente loro, la mia trovata il 25 aprile(per altro ad altitudine discretamente maggiore del luogo dove ho recentemente riscontrato sciamature), identificata qui come C.aethiops,rappresenta un'errore di ID? Vuole dire che sciamano ripetutamente? Dubito fosse dell'anno prima, era sotto un sasso, in camera di fondazione singola, senza uova, larve e o altro, ed addome bello gonfio. Ora ha diverse pupe nella sua provetta. 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Camponotus aethiops (?)
Se era sotto un sasso probabile che sia dell'anno prima , lente come sono , oppure hanno sciamato ripetutamente a seconda delle temperature riscontrate , pensa che da me in montagna (900 mt) sciamano tra agosto e Settembre , sono abbastanza termofile quindi potrebbero avere un range molto ampio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti