Camponotus fallax? (Camponotus vagus)

Re: Camponotus fallax?

Messaggioda Nimrod » 27/06/2013, 17:46

tutte le mie formiche che ho avuto e ho tra ne P.pallidula non hanno mangiato camola e poi contengono troppi grassi,sara meglio una zanzara o grillo neonato ;)
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax?

Messaggioda Dorylus » 27/06/2013, 18:06

Tutti nel forum danno le camole della farina , un motivo ci sarà , molti le chiamano tarme mentre danno il nome di camola solo a quelle del miele che effettivamente sono grasse forse hai inteso quelle ma winny intendeva proprio il Tenebrio molitor.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax?

Messaggioda Nimrod » 27/06/2013, 20:17

aaa!scusate,io pensavo che camole sono Zophobas morio
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax?

Messaggioda Dorylus » 27/06/2013, 20:45

Quelli sarebbero detti caimani ,si sono sempre Tenebrionidi ma notevolmente più grandi dei Tenebrio :-) invece le camole del miele non centrano niente essendo lepidotteri (Galleria melonella) e quelli si sono davvero grassi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax? (Camponotus vagus)

Messaggioda Paganini2 » 03/07/2013, 20:46

Ragazzi! Non ci crederete mai, ma in così poco tempo ha già fatto delle uova O__o circa 4-5
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
Avatar utente
Paganini2
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 apr '13
Località: Teramo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti