Identificazione regina.

Identificazione regina.

Messaggioda ane_demi » 03/07/2013, 14:04

Buongiorno a tutti! :-D

Questa mattina mentre osservavo un gruppetto di Tetramorium trasportare un piccolo insetto mi sono accorto che li vicino c'era una formica alata che correva molto velocemente; l'ho subito presa per osservarla meglio. All'inizio la scambiai per un maschio viste le piccole dimensioni e il torace poco sviluppato ma decisi si metterla in provetta per fare qualche foto ed osservarla meglio :)

Misura 6 mm.
Le foto:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Un video in cui si vede un comportamento particolare, non riesco a capire se si sta semplicemente pulendo o cerca di dealarsi :unsure: :
Spoiler: mostra


Ho ipotizzato Camponotus truncatus ma mi fido più di voi che di me stesso :lol:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda manuel » 03/07/2013, 14:18

Camponotus ( Colobopsis) truncatus! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Andreapi » 03/07/2013, 14:55

Bella regina :clap:
Avatar utente
Andreapi
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 20 giu '13
Località: La Spezia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda enrico » 03/07/2013, 15:13

Sembra che stia cercando dealarsi, il che è un'indicazione positiva sul fatto che possa essere fecondata anche se non determinante.

Camponotus truncatus è una bella formica ed è anche particolare, potresti provare soluzioni come questa per agevolare questa fase :happy:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda ane_demi » 03/07/2013, 15:22

enrico ha scritto:Sembra che stia cercando dealarsi, il che è un'indicazione positiva sul fatto che possa essere fecondata anche se non determinante.

Camponotus truncatus è una bella formica ed è anche particolare, potresti provare soluzioni come questa per agevolare questa fase :happy:


Grazie per il link ! :happy:

Speriamo si deali in giornata altrimenti la lascio libera. ;)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda ane_demi » 03/07/2013, 16:49

Ne ho trovata un'altra :-o questa però è dealata :) purtroppo mi sono accorto che osservandola bene si vede che l'addome è un po' schiacciato, gli si è sollevata una "scaglia" del primo segmento gastrico :cry: è un problema grave?
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Luca.B » 03/07/2013, 16:55

ane_demi ha scritto:Ne ho trovata un'altra :-o questa però è dealata :) purtroppo mi sono accorto che osservandola bene si vede che l'addome è un po' schiacciato, gli si è sollevata una "scaglia" del primo segmento gastrico :cry: è un problema grave?


No...non è tanto quello il problema...ma il fatto che è una specie molto difficile da far fondare. :winky:

Ti consiglio di spulciarti qualche diario/tentativo di fondazione così da capire la situazione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda ane_demi » 03/07/2013, 16:58

Luca.B ha scritto:
ane_demi ha scritto:Ne ho trovata un'altra :-o questa però è dealata :) purtroppo mi sono accorto che osservandola bene si vede che l'addome è un po' schiacciato, gli si è sollevata una "scaglia" del primo segmento gastrico :cry: è un problema grave?


No...non è tanto quello il problema...ma il fatto che è una specie molto difficile da far fondare. :winky:

Ti consiglio di spulciarti qualche diario/tentativo di fondazione così da capire la situazione. :smile:


Sarà fatto ;)

Se anche la prima regina si deala mi consigliate di usare due metodi diversi per tentare la fondazione?
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda manuel » 03/07/2013, 17:08

Sì, magari riesci a fornire dati molto utili per il forum e ad osservare l'andamento delle fondazioni differenti! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 96 ospiti